• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Storia [12]
Militaria [8]
Industria [7]
Zoologia [7]
Fisica [6]
Matematica [6]
Lingua [5]
Chimica [5]
Geografia [5]
Arti visive [5]

intermèdio

Vocabolario on line

intermedio intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] quelli aventi energia intermedia tra quella dei neutroni epitermici e quella dei neutroni veloci (cioè all’incirca tra 100 e 20.000 eV). Con altro sign esplichino nella guida e nel controllo di un gruppo di operai, o comunque siano tali da comportare ... Leggi Tutto

porno-tassa

Neologismi (2008)

porno-tassa (pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta [...] produttori regolari, a tutto vantaggio dei clandestini e dei pirati che non pagano niente. rappresentare una destra radicale, abbandoni il gruppo al suo destino, e trovi la tassa. Già attestato nella Repubblica del 26 aprile 1992, p. 20, Cronaca. ... Leggi Tutto

popolare¹

Vocabolario on line

popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] partire dagli anni Sessanta del sec. 20° alcuni linguisti hanno indicato il tipo si designò l’attività filosofica di un gruppo di scrittori (M. Mendelssohn, Chr. Garve conosciuto dal popolo (inteso come universalità dei cittadini) e ne gode il favore, ... Leggi Tutto

entrare

Vocabolario on line

entrare (ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] . E. in un numero, in un gruppo e sim., essere ammesso a farvi parte luna nuova; e. nel nuovo decennio; e. nel 20° anno, aver compiuto 19 anni; la gestante è entrata che e. in gioco; e. in campo, dei giocatori che dànno inizio a un incontro sportivo, ... Leggi Tutto

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] reddito, dell’incasso; erano presenti quasi due t. dei soci. In geometria, t. medio, la parte intermedia terzo, formare con altri due un gruppo di tre persone: non piacendogli di numero vario di compagnie (10-15-20), al comando di un maestro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

clàssico

Vocabolario on line

classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo [...] più recente: un c. dello schermo, un c. dei romanzi gialli, e sim.); un c. è un’ la danza come espressione artistica, di solisti o di gruppi, condotta da musiche «classiche», con o senza appropriate relativistiche (inizî del sec. 20°); l’agg. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

mille

Vocabolario on line

mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] la scelta dei contribuenti nella propria dichiarazione dei redditi, devolve 10°, fondandosi su un passo dell’Apocalisse (20, 1-3), avrebbero atteso, con sospensione m. pl., i Mille, il gruppo di circa 1000 volontarî appartenenti alla spedizione ... Leggi Tutto

rilancista

Neologismi (2021)

rilancista s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri [...] così, cioè: il Bisagno costa 10, e lui dice 20; poi: la gronda costa 50, e lui dice 100. rosa. Altrimenti viene inghiottita di nuovo dal gruppo. Ma, alla fine, a lei le suo nome inciso nell'albo d'oro dei "rilancisti" insieme a Crispi, Mussolini ... Leggi Tutto

enonauta

Neologismi (2008)

enonauta s. m. e f. Navigatore enologico, chi viaggia, anche attraverso la rete telematica, alla ricerca di vini genuini e raffinati. ◆ Enonauti e capitani di lungo sorso di Puglia tutti pronti a staccare [...] Vinitaly), www.winenews.it, uno dei siti Internet più cliccati dagli appassionati , Corriere della sera, 16 gennaio 2005, p. 20, Economia) • Quella di Alessandro Regoli e di portata di mouse», attirando il nutrito gruppo di «enonauti» che proprio in ... Leggi Tutto

etnicizzazione

Neologismi (2008)

etnicizzazione s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la [...] che fanno gli operai e le donne che fanno le colf e le badanti) sono più alti dei benefici e creano rancori. (Walter Passerini, Corriere della sera, 20 ottobre 2003, p. 3, Primo piano) • l’immigrazione in Italia è meno omogenea che in Francia, un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Argentina
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano...
ORO
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464) Giovanni MAGNIFICO Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli sviluppi verificatisi nella produzione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali