• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Storia [12]
Militaria [8]
Industria [7]
Zoologia [7]
Fisica [6]
Matematica [6]
Lingua [5]
Chimica [5]
Geografia [5]
Arti visive [5]

enciclopedìa

Vocabolario on line

enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος [...] per singole discipline (così, nel sec. 20°, l’International Encyclopedia of Unified Science, di una disciplina o di un gruppo di discipline (per es. Juristische Encyklopädie (Enciclopedia del Novecento come lessico dei massimi problemi, 1975), o dell ... Leggi Tutto

comandata

Vocabolario on line

comandata s. f. [der. di comandare nel sign. 4]. – 1. a. Obbligo di prestazioni personali cui erano tenuti i coltivatori della terra verso i loro padroni fino alle riforme dei secoli 18° e 19°. b. Prestazione [...] tali lavori. c. ant. C. dei cavalli, muta di cavalli da posta ore 16 alle 24 in porto, e dalle 20 alle 24 in navigazione; seconda c., sempre dalle milit., ordine di servizio, e anche il gruppo di militari destinati a servizî particolari: essere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

càlcio³

Vocabolario on line

calcio3 càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del [...] determina disturbi e alterazioni. Tra i più importanti composti inorganici: carbonato di c. precipitato, usato nell’industria dei cosmetici, in quella della carta e delle vernici, in medicina come assorbente e antirachitico; clorato di c., adoperato ... Leggi Tutto

eumalacòstraci

Vocabolario on line

eumalacostraci eumalacòstraci (o eumalacòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Eumalacostraca, comp. di eu- e Malacostraca «malacostraci»]. – In zoologia, gruppo di ordini di crostacei comprendenti praticamente [...] tutti i malacostraci a eccezione dei leptostraci; sono caratterizzati dall’avere il corpo diviso in 20 segmenti, dei quali solo 7 (non 8 come nei leptostraci) spettano all’addome. ... Leggi Tutto

razza

Vocabolario on line

razza s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme [...] nell’attività professionale, artistica, politica, ecc. d. Nell’antropologia fisica del 19° sec. e dei primi decenni del 20°, popolazione o gruppo di popolazioni che presentano particolari caratteri fenotipici comuni (colorito della pelle, tipo ... Leggi Tutto

uccèlli

Vocabolario on line

uccelli uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità [...] , assieme ai coccodrilli, il gruppo degli arcosauri, sottogruppo di quello più ampio dei rettili], distribuiti su tutta la , che viene data dalla cova. Se ne conoscono oltre 20.000 specie, divise nelle due sottoclassi archeorniti, comprendente solo ... Leggi Tutto

afrocentrismo

Neologismi (2008)

afrocentrismo s. m. Concezione che considera l’Africa come fulcro di equilibri politici. ◆ Se a fronte del genocidio dei tutsi in Ruanda (un milione di vittime!) un gruppo di Stati africani si fosse [...] per gli aiuti all’Africa; (Lucia Annunziata, Stampa, 9 giugno 2005, p. 1, Prima pagina). Composto mediante la giustapposizione dei confissi afro- e -centrismo. Già attestato nella Repubblica del 20 novembre 1991, p. 34, Cultura (Franco Marcoaldi). ... Leggi Tutto

antipiromani

Neologismi (2008)

antipiromani agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato dei piromani. ◆ [tit.] Incendi / Nel Palermitano è già emergenza / Valderice, taglia antipiromani (Giornale di Sicilia, 3 luglio 2002, p. 1, [...] » ricorda il colonnello Salvatore Luongo, comandante del gruppo territoriale di Roma. «Il pool antipiromani (composto che interessa, alla fine, è parlare d’altro. Solo il 20% dei comuni ha la sua Anagrafe sulle aree boschive incendiate. (Guido ... Leggi Tutto

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] cappuccio, e il cui morso è mortale nel 70% dei casi; s. a sonagli, nome di diverse specie altri alle tane dove si riuniscono in gruppo per ibernare); s. tigre (lat del serpente con Satana (Atti, 12, 9; 20, 2), da cui il tema del serpente come simbolo ... Leggi Tutto

sestina

Vocabolario on line

sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con [...] , strofa formata di sei endecasillabi, dei quali i primi quattro a rime alternate a Omero. 2. In musica, gruppo irregolare di sei note, della durata complessiva che separa le due terzine: se esce uno dei sei numeri della sestina si vince il valore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Argentina
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano...
ORO
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464) Giovanni MAGNIFICO Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli sviluppi verificatisi nella produzione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali