• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Militaria [8]
Storia [8]
Fisica [5]
Lingua [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Geografia [2]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]
Araldica e titoli nobiliari [1]

esperiènza

Vocabolario on line

esperienza esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso [...] di conoscenza diretta, di nuove acquisizioni: raccontare le proprie e. di guerra, di vita sul mare; una donna che ha fatto, o che di laboratorio. In fisica nucleare, e. critica, in un reattore nucleare di ricerca, operazione consistente nell ... Leggi Tutto

Miscalculation

Neologismi (2022)

miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo [...] Policy Studies, spiega che «le strategie navali in era nucleare hanno i loro pericoli specifici». Proprio perché questo tipo , 8 aprile 1999, p. 6, La guerra nei Balcani) • Alla fine del 37esimo giorno di guerra, l’unica cosa certa è quella colonna di ... Leggi Tutto

strategìa

Vocabolario on line

strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare [...] alta s.; s. terrestre, navale e marittima, aerea; s. nucleare; s. integrata; grande s. o s. nazionale, in cui la s. romana nella seconda guerra punica; la s. napoleonica; la s. prussiana; la s. degli Alleati nella seconda guerra mondiale. 2. estens. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

complottista

Neologismi (2008)

complottista s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene [...] impoverito le ragioni evidenti di chi accusa la guerra irachena di avere innescato caos e distruzione, instabilità , condotto da un team dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare insieme con un gruppo di ricercatori dell’Università di Pavia ... Leggi Tutto

liberazióne

Vocabolario on line

liberazione liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la [...] condotta; o redenzione dallo straniero, da un’oppressione politica in genere: guerra, moti di l.; lotta di l., in Italia, la Resistenza certa energia (spec. con riferimento all’energia nucleare). c. Nella tecnica ferroviaria, annullamento di blocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] grandezza fisica adimensionata. N. magici, in fisica nucleare, denominazione dei numeri di protoni o di neutroni il numero distintivo di ogni componente dell’equipaggio di una nave da guerra; sulle grandi unità esso è formato da quattro cifre: la ... Leggi Tutto

spiàggia

Vocabolario on line

spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione [...] . Shute, e dell’omonimo film statunitense (1959) del regista S. Kramer (film ambientato in Australia, dove, dopo una guerra nucleare che ha annientato gli abitanti di tutto il resto del mondo, la popolazione attende, con l’arrivo della contaminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

olocàusto

Vocabolario on line

olocausto olocàusto s. m. e agg. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo ὁλόκαυστον (sinon. del più com. ὁλοκαύτωμα), neutro sostantivato dell’agg. ὁλόκαυστος «bruciato interamente», [...] massacro, martirio, genocidio): l’o. degli Armeni; l’o. nucleare di Hiroshima. Nel linguaggio corrente, per antonomasia, l’o. degli Ebrei nei campi di sterminio nazisti durante la seconda guerra mondiale. c. fig. Sacrificio volontario, spec. quello ... Leggi Tutto

bómba²

Vocabolario on line

bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico [...] che utilizza come esplosivo l’effetto di una reazione di fissione nucleare; b. H o a idrogeno, o termonucleare, che sfrutta una improvvisa e sensazionale: la b. della dichiarazione della guerra scoppiò inattesa; quel comunicato è stato una vera bomba ... Leggi Tutto

portaèrei

Vocabolario on line

portaerei portaèrei agg. e s. f. e m. [comp. di portare e aereo]. – 1. Nave p. (o assol. portaerei s. f.), nave da guerra di grandi dimensioni, il cui ponte superiore è costituito, salvo una piccola [...] t di dislocamento e 340 m e oltre di lunghezza), dotate di elevata velocità (fino a 35 nodi) e talora a propulsione nucleare. 2. Aereo p. (o assol. portaerei s. m.), grosso velivolo capace di portare uno o più aerei di mole minore, generalmente uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3
Enciclopedia
NUCLEARE, GUERRA
NUCLEARE, GUERRA Paolo SUPINO . I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione operativa contemporanea si deve attribuire...
guerra
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali