• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Storia [24]
Militaria [22]
Diritto [19]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [11]
Geografia [10]
Matematica [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Medicina [6]

sbarco

Vocabolario on line

sbarco s. m. [der. di sbarcare1] (pl. -chi). – 1. a. Lo sbarcare da una nave o da un’imbarcazione (e, per estens., da un aeromobile) persone o merci: lo s. dei feriti; le operazioni di s.; lo s. del [...] carbone, delle casse (più com. scarico). b. Operazione di guerra per cui si sbarcano truppe e materiali su un territorio nemico o nella sfera di influenza nemica, per occuparlo o per controllarne i punti strategici: lo s. in Normandia decise le sorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lìbico

Vocabolario on line

libico lìbico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Liby̆cus, gr. Λιβυκός] (pl. m. -ci). – 1. Della Libia, territorio e stato (Repubblica Araba Libica Socialista Popolare) dell’Africa settentr.: la popolazione [...] l.; la costa l.; guerra l., la guerra italo-turca del 1911-1912; Mare l., nome col quale i Romani indicavano quella parte del mare Mediterraneo che va dall’Egitto fino alle due Sirti; deserto l., la sezione orientale del Sahara; lingua l. (e, come s. ... Leggi Tutto

internazionale

Vocabolario on line

internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] che regolano i rapporti fra i varî stati in tempo di pace e di guerra (diritto i. pubblico) o di uno stato con i cittadini di un i.; un’iniziativa di portata internazionale. e. Di territorio che ha uno statuto politico garantito da più nazioni, ... Leggi Tutto

statu quo

Vocabolario on line

statu quo locuz. avv. – Formula enucleata dalle espressioni lat. moderne in statu quo ante (o prius), in statu quo nunc «nelle condizioni di prima, o d’ora» (e talora modificata in status quo, spec. [...] , di solito, il complesso delle situazioni createsi, in un determinato territorio, a favore di una potenza, e a spese di un’altra bensì di ripristinare la situazione che esisteva prima della guerra. Se la situazione che le parti intendono restaurare ... Leggi Tutto

anfìbio

Vocabolario on line

anfibio anfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. [...] a., il complesso delle operazioni marittime, aeree e terrestri (dette appunto operazioni a.), occorrenti per portare la guerra terrestre oltre mare, su territorio nemico. 4. Con uso fig., poco com., riferito a persona di carattere poco definito, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] di una serie di attività, di un’impresa: piano, o piani, di guerra; p. di studî o di studio, il programma che lo studente universitario è amministrativo volto a determinare la configurazione del territorio: p. regolatore generale, quello che ... Leggi Tutto

scandinàvo

Vocabolario on line

scandinavo scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal [...] stretto, relativo alla Scandinavia vera e propria, cioè al territorio comprendente la Svezia e la Norvegia: la penisola s.; Norvegia, Danimarca rafforzatasi soprattutto dopo la seconda guerra mondiale; lingue s., svedese, norvegese e danese ... Leggi Tutto

aviosbarco

Vocabolario on line

aviosbarco s. m. [comp. di avio- e sbarco] (pl. -chi). – Operazione effettuata da reparti paracadutisti seguiti da forze aerotrasportate, per costituire in territorio nemico una testa di sbarco aereo [...] (a. a breve raggio; a. indipendente) o per compiervi azioni di guerra non tradizionale (a. d’incursione, condotto da forze di limitata entità). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

impèro

Vocabolario on line

impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] etiopico; gli I. centrali, nome con cui furono chiamati, nella prima guerra mondiale, la Germania e l’Austria; creare, fondare un i.; la seconda metà del sec. 19°, il complesso dei territorî coloniali soggetti all’autorità di uno stato, anche quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sanità

Vocabolario on line

sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; [...] di sorvegliare la situazione sanitaria in un determinato territorio e di esprimere pareri in materia sanitaria: ministero del loro carico; s. militare, corpo che, in tempo di guerra, provvede alla raccolta, all’assistenza e alla cura dei feriti e, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Krasnojarsk
Città della Russia (936.445 ab. nel 2008), in Siberia, sulle rive del fiume Enissej, là dove il fiume è traversato dalla Transiberiana. Dal 1934 è capitale del Territorio omonimo. Sviluppata l’industria nei settori: meccanico, metallurgico,...
UMBERTO I conte di Savoia
UMBERTO I conte di Savoia Armando TALLONE Chiamato per la prima volta blancis manibus, dalle bianche mani, in una cronaca del sec. XIV; più comunemente detto Biancamano. Si può considerare come il vero fondatore della potenza della sua casa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali