• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Storia [24]
Militaria [22]
Diritto [19]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [11]
Industria [11]
Geografia [10]
Matematica [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Medicina [6]

maxi-blitz

Neologismi (2008)

maxi-blitz (maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre [...] , 19 aprile 2008, p. 3, Primo piano). Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. m. inv. blitz, di origine ted. (da Blitzkrieg, ‘guerra lampo’) diffuso attraverso l’ingl. Già attestato nella Repubblica del 20 giugno 1984, p. 4, Le elezioni in Italia. ... Leggi Tutto

bómba²

Vocabolario on line

bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico [...] , restano attive, infestando in tal modo vaste aree di territorio; b. intelligente (più spesso al plur., bombe intelligenti), improvvisa e sensazionale: la b. della dichiarazione della guerra scoppiò inattesa; quel comunicato è stato una vera bomba ... Leggi Tutto

debellazióne

Vocabolario on line

debellazione debellazióne s. f. [dal lat. mediev. debellatio -onis]. – L’atto, e più spesso l’effetto del debellare, annientamento, disfatta. In diritto internazionale (per lo più nella forma lat. debellatio), [...] annientamento dell’organizzazione di uno stato, quale si produce per effetto dell’occupazione del suo territorio da parte di un altro stato in seguito a una guerra. ... Leggi Tutto

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] es., costruzione di strade, di opere per la difesa del territorio nazionale, ecc.) sia per conseguire un fine pubblico mediato, beneficenza. Opere pontificie; O. nazionale per gli invalidi di guerra, ecc. 5. Nome dato in Toscana alla fabbriceria: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

comune¹

Vocabolario on line

comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] si contrappongono ad altre norme limitate a un dato territorio (diritto locale o particolare), a dati destinatarî (diritto (M. Villani). d. Con uso sostantivato, nella marina da guerra italiana, comune di seconda classe, il militare non graduato di ... Leggi Tutto

neodialettale

Neologismi (2008)

neodialettale s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento [...] compiuto una maratona, esplorando l’immenso territorio della civiltà letteraria lombarda con strumenti e i neodialettali friulani o romagnoli ([Amedeo] Giacomini, [Tonino] Guerra, [Raffaello] Baldini). (Pietro Gibellini, Avvenire, 4 dicembre 2007, ... Leggi Tutto

ducato¹

Vocabolario on line

ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: [...] il ducato. b. Periodo in cui un duca esercita il suo dominio: durante il d. di Carlo Ludovico di Borbone. c. Il territorio soggetto a un duca: il d. di Benevento; il d. di Parma (con uso antonomastico, i Ducati, nel Risorgimento italiano, quelli di ... Leggi Tutto

ufficiale²

Vocabolario on line

ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] Salute, provvede al servizio di vigilanza igienica e di profilassi nel territorio di sua competenza; u. di stato civile, il sindaco, o limiti di età, con obbligo di servizio solo in caso di guerra); u. in congedo assoluto (non hanno più alcun obbligo ... Leggi Tutto

fabbricazióne

Vocabolario on line

fabbricazione fabbricazióne s. f. [dal lat. fabricatio -onis]. – 1. Il fabbricare (riferito ai prodotti dell’industria), come complesso di operazioni e come risultato: la f. dei mobili, dei detersivi, [...] ; difetti di f.; con sign. concr.: le f. di guerra. Imposte di fabbricazione, imposte indirette sui consumi, applicate a determinati i diversi gradi di edificabilità ammessi nelle varie zone residenziali di un territorio (cfr. anche lottizzazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cecoslovacco

Vocabolario on line

cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche [...] , la Repubblica Ceca e la Repubblica Slovacca: il territorio c., la popolazione c.; gruppo linguistico c., quello Unione Sovietica come unità autonome dopo lo scoppio della prima guerra mondiale con l’afflusso di prigionieri dell’esercito asburgico di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
Krasnojarsk
Città della Russia (936.445 ab. nel 2008), in Siberia, sulle rive del fiume Enissej, là dove il fiume è traversato dalla Transiberiana. Dal 1934 è capitale del Territorio omonimo. Sviluppata l’industria nei settori: meccanico, metallurgico,...
UMBERTO I conte di Savoia
UMBERTO I conte di Savoia Armando TALLONE Chiamato per la prima volta blancis manibus, dalle bianche mani, in una cronaca del sec. XIV; più comunemente detto Biancamano. Si può considerare come il vero fondatore della potenza della sua casa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali