• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Storia [19]
Militaria [16]
Diritto [15]
Religioni [10]
Medicina [7]
Matematica [6]
Fisica [5]
Comunicazione [5]
Lingua [5]
Fisica matematica [4]

velame

Vocabolario on line

velame s. m. [dal lat. velamen (-mĭnis), der. di velare «velare2»], letter. – Ciò che serve a velare o coprire, velo. In senso fig. (anche per influenza di un noto passo dantesco, v. sotto il velame): [...] ma ora, che escusazione si potrebbe pretendere? con che velame si potrebbe ricoprire la ignominia nostra? (Guicciardini). ... Leggi Tutto

disdétta

Vocabolario on line

disdetta disdétta s. f. [der. di disdire1]. – 1. a. Anticam., con senso generico, il dir di no, rifiuto, ricusa: ubbidendo senza alcuna d. (Boccaccio). Oggi, dichiarazione di risoluzione di un contratto [...] utile per disdire: fu conchiusa la concordia tra il Pontefice e tra Cesare per quattro mesi, con d. di due altri mesi (Guicciardini). 2. Sfortuna (per questo sign., cfr. l’ant. détta nel senso di fortuna, sorte favorevole): avere d. al gioco; essere ... Leggi Tutto

penitènza

Vocabolario on line

penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] dell’amore); come ho fatto una resoluzione importante, mi accade spesso una certa quasi penitenza del partito che ho preso (Guicciardini). b. In senso specifico, sentimento di profondo dolore e rammarico per un’offesa recata alla divinità, o per atti ... Leggi Tutto

temporeggiare

Vocabolario on line

temporeggiare v. intr. [lat. mediev. temporizare «passare il tempo», der. di tempus -pŏris «tempo»] (io temporéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Indugiare, prendere tempo in attesa che giunga il momento [...] , però che ... secondo i mutamenti de’ tempi sanno t. (Boccaccio); anche con la particella pron.: molti cittadini ... si riducevano a volere più tosto temporeggiarsi sotto la tirannide di uno cittadino che cadere in servitù forestiera (Guicciardini). ... Leggi Tutto

capitolare4

Vocabolario on line

capitolare4 capitolare4 v. intr. [dal lat. mediev. capitulare, der. di capitŭlum «capitolo di una convenzione»] (io capìtolo, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Addivenire a un capitolato, stipulare dei patti: [...] aveva adunque il pontefice capitolato appena col viceré (Guicciardini). 2. Accettare le condizioni imposte dal nemico, trattare la resa: le milizie assediate furono alla fine costrette a c.; c. per fame, per mancanza di munizioni, ecc.; anche fig., ... Leggi Tutto

sovreminènte

Vocabolario on line

sovreminente sovreminènte (o sopraeminènte, sopreminènte, supereminènte) agg. [dal lat. superemĭnens -entis, part. pres. di supereminēre «sporgere, sopravanzare» (comp. di super «sopra» e eminēre «alzarsi, [...] sta al di sopra, che s’innalza sopra ad altre cose: il monte d’Orlando, congiunto e supereminente alla città (Guicciardini); l’aria sopreminente (Galilei). 2. fig. Che supera, che trascende di gran lunga tutte le altre cose: i disegni sovreminenti ... Leggi Tutto

foménto

Vocabolario on line

fomento foménto s. m. [dal lat. fomentum, der. di fovere «riscaldare»]. – 1. Lo stesso, e più pop., che fomentazione, in senso proprio: farsi dei f. con panni caldi. 2. letter. Quanto serve ad alimentare [...] in pria selce e focile Scintillar foco, e dielli esca e fomento (Caro). Più com. in senso fig., eccitamento, stimolo: i cattivi esempî sono f. alla disonestà; da niuna cosa ha l’ambizione de’ pontefici maggiori f. che da se stessa (Guicciardini). ... Leggi Tutto

vendicare

Vocabolario on line

vendicare v. tr. [lat. vĭndĭcare, der. di vindex -dĭcis «vindice», propr. «esercitare le funzioni di vindice»] (io véndico, tu véndichi, ecc.). – 1. Punire, soddisfare, riscattare mediante vendetta. [...] l’armi e gittate per terra de’ luoghi publici le insegne de’ fiorentini, si vendicò cupidissimamente in libertà (Guicciardini). ◆ Part. pass. vendicato, anche come agg.: un oltraggio, un omicidio vendicato, di cui è stata fatta vendetta; riferito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
GUICCIARDINI
GUICCIARDINI Paolo Guicciardini . Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello ove prima del 1200 avevano estesissime...
Guicciardini, Francesco
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; ambasciatore in Spagna dal 1512 al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali