• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Storia [19]
Militaria [16]
Diritto [15]
Religioni [10]
Medicina [7]
Matematica [6]
Fisica [5]
Comunicazione [5]
Lingua [5]
Fisica matematica [4]

strame

Vocabolario on line

strame s. m. [lat. stramen, affine a sterněre «distendere» (part. pass. stratus)]. – 1. Nome generico delle erbe secche, fieno, paglia, ecc., che, mescolate insieme, servono come foraggio e come lettiera [...] campi; fornire le stalle di strame per i bovini; alloggiano i nimici al coperto, provisti di vettovaglie e di strami (Guicciardini). Con riferimento all’uso come foraggio, in senso fig.: Faccian le bestie fiesolane strame Di lor medesme (Dante), i ... Leggi Tutto

venturièro

Vocabolario on line

venturiero venturièro s. m. (anche venturière) e agg. [der. di ventura]. – 1. s. m., ant. o letter. a. Soldato di ventura: seimila fanti tedeschi e quattromila franzesi, di quella sorte che da loro sono [...] chiamati venturieri (Guicciardini). b. Avventuriero. 2. agg. a. Da avventuriero: col fucile a tracolla, col ferraiuolo o senza, aveva un’aria v. da colpire la fantasia (Bacchelli). b. ant. Di persona che esercita la professione o il mestiere «alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

querelare

Vocabolario on line

querelare v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo querelari, der. di querela: v. querela] (io querèlo, ecc.). – 1. Ricorrere alla giustizia proponendo querela nei riguardi di una persona: querelò il giornalista [...] certamente gli uomini della nostra età si potrebbono più giustamente querelare se pervenisse in essi senza colpa propria (Guicciardini); Con Eolo mi querelo, E le lor fraudi accuso (Marino); ragionando Prometeo con Momo, si querelava aspramente che ... Leggi Tutto

puntóne

Vocabolario on line

puntone puntóne s. m. [prob. der. di punta, come puntello; nel sign. 3, der. di puntare1]. – 1. Nella tecnica, elemento di una struttura (in partic., asta di una travatura reticolare) soggetta prevalentemente [...] di Genova], accostandosi a quella con uno p. di legname lungo trenta braccia e largo venti, capace di trecento uomini (Guicciardini). Anche, sinon. di cuneo, come formazione tattica. b. Nelle antiche fortificazioni, lo spigolo di un baluardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fazióne

Vocabolario on line

fazione fazióne s. f. [dal lat. factio -onis, der. di facĕre «fare»]. – 1. Setta, parte politica: le f. dei guelfi e dei ghibellini; paese lacerato dalle fazioni. Per estens., riferito anche a lotte [...] f., montare di f., di sentinella. 3. letter. Fatto d’arme; azione militare: qualche f. importante era stata fatta (Guicciardini). 4. ant. a. Il fare, azione di fare, fattura. b. Modo di comportarsi; maniera; specie, varietà, guisa. c. Conformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

prerutto

Vocabolario on line

prerutto agg. [dal lat. praeruptus, propriam. part. pass. di praerumpĕre «rompere, lacerare», comp. di prae- «pre-» e rumpĕre «rompere»], letter. ant. e raro. – Dirupato, scosceso: dalla sommità de’ [...] monti si scendeva, per precipizi molto prerutti ... nelle valli profondissime del fiume (Guicciardini). ... Leggi Tutto

sconfortare

Vocabolario on line

sconfortare v. tr. [der. confortare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sconfòrto, ecc.). – 1. Far perdere d’animo, togliere ogni possibilità di conforto, ogni entusiasmo; deprimere, scoraggiare: più che [...] stare in sua presenza la sconforta (Berni); sconfortava il Re di Francia l’andata del Pontefice ai Principi (Guicciardini). ◆ Part. pres. sconfortante (v. la voce). ◆ Part. pass. sconfortato, anche come agg., avvilito, abbattuto, scoraggiato: essere ... Leggi Tutto

numerato

Vocabolario on line

numerato agg. [part. pass. di numerare]. – 1. Segnato, contraddistinto con un numero progressivo, al fine di stabilire la successione ordinata o anche la quantità numerica complessiva: un blocchetto [...] numerato, come s. m.: nessuna cosa è più perniziosa che entrare in guerre ... se non ha numerato grosso (Guicciardini). ◆ Avv. numerataménte, non com., secondo l’ordine progressivo dei numeri segnati: disporre numeratamente i documenti. ... Leggi Tutto

certificare

Vocabolario on line

certificare v. tr. [dal lat. tardo certificare, comp. di certus «certo» e tema di facĕre «fare»] (io certìfico, tu certìfichi, ecc.). – 1. non com. Rendere certo, assicurare qualcuno: disiderosa di volerlo [...] assicurarsi, accertarsi: certificatevi da voi stessi; si certificò per mezzi indubitatissimi, che ai Viniziani fu molestissima la ritirata (Guicciardini). 2. Attestare, far fede, con parole o più spesso con apposito certificato: c. la validità di un ... Leggi Tutto

ossidióne

Vocabolario on line

ossidione ossidióne (o obsidióne; raro ossedióne) s. f. [dal lat. obsidio -onis, der. di obsidere «assediare», comp. di ob- e sedere «sedere, stare»], letter. ant. – Assedio: lasciando sufficiente guardia [...] in tutti i luoghi vicini a Novara che fossero opportuni all’ossidione (Guicciardini); venuto adunque Attila in Italia, assediò Aquileia ... e nella obsidione di essa guastò tutto il paese allo intorno (Machiavelli); Sì che degli africani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
GUICCIARDINI
GUICCIARDINI Paolo Guicciardini . Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello ove prima del 1200 avevano estesissime...
Guicciardini, Francesco
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; ambasciatore in Spagna dal 1512 al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali