• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Storia [19]
Militaria [16]
Diritto [15]
Religioni [10]
Medicina [7]
Matematica [6]
Fisica [5]
Comunicazione [5]
Lingua [5]
Fisica matematica [4]

sfilata

Vocabolario on line

sfilata s. f. [der. di sfilare2]. – 1. Il movimento di un gruppo numeroso di persone che avanzano ordinatamente in fila una dopo l’altra (v. sfilare2): la s. dei cadetti di marina; la s. degli atleti [...] (nell’uso odierno, alla spicciolata): arrivare, entrare, passare alla sfilata, uscire alla sfilata da un luogo; crescendo continuamente le difficoltà degli inimici e la carestia del vivere, molti di loro alla sfilata si partivano (Guicciardini). ... Leggi Tutto

sfiniménto

Vocabolario on line

sfinimento sfiniménto s. m. [der. di sfinire]. – 1. Lo sfinirsi; l’essere, il sentirsi sfinito; stato di profonda estenuazione: l’influenza mi ha lasciato un grande s. addosso; essere preso da un senso [...] infermità oppressato talmente da uno potentissimo s. che stette per alquante ore riputato dai circostanti per morto (Guicciardini). 2. Con uso estens., fam. e spesso iperb., condizione ambientale, situazione, circostanza, che mettono a dura prova ... Leggi Tutto

insultare

Vocabolario on line

insultare v. tr. e intr. [dal lat. insultare, comp. di in-1 e saltare, propr. «saltare su, o contro»]. – 1. tr. Recare volontariamente grave offesa a una persona e alla sua dignità con parole ingiuriose, [...] insulto (seguito da compl. di termine): i. ai vinti, ai caduti; avresti veduto ... altri impetuosamente i. agl’inimici (Guicciardini); Alle incolpate ceneri Nessuno insulterà (Manzoni). Con uso assol. e in senso fig., poet.: se pia la terra ... sacre ... Leggi Tutto

ozióso

Vocabolario on line

ozioso ozióso agg. [dal lat. otiosus, der. di otium «ozio»]. – 1. Di persona, che si astiene da ogni occupazione utile, inattiva, inoperosa, per pigrizia o anche per necessità, per bisogno di riposare: [...] , in un pigro e molle abbandono; chiacchierare oziosamente, parlando di argomenti futili; ant., con tranquillità, con agio: i difensori de’ luoghi oppugnati avevano spazio di potere oziosamente fare di dentro ripari e fortificazioni (Guicciardini). ... Leggi Tutto

sbattuto

Vocabolario on line

sbattuto agg. [part. pass. di sbattere]. – In senso proprio, agitato, frullato: farsi un uovo sbattuto. In senso fig., di persona che, spec. nel volto pallido e smorto, rivela grande stanchezza, abbattimento [...] un aspetto ancor più s. (Pavese); meno com. o ant., abbattuto moralmente, profondamente avvilito: si credeva fermamente che il re di Francia, esausto di danari e s. d’animo, arebbe senza fare alcuna resistenza ceduto a questa tempesta (Guicciardini). ... Leggi Tutto

ricercare²

Vocabolario on line

ricercare2 ricercare2 v. tr. [comp. di ri- e cercare] (io ricérco, tu ricérchi, ecc.). – 1. Cercare di nuovo: la cartella non può essere andata perduta: ricercala con calma e la troverai; cercammo e [...] volendo essi licenziarsi ..., [il duca Valentino] gli ricercò venissino dentro perché aveva di bisogno di ragionare con loro (Guicciardini); r. qualcuno d’una cosa, richiedergliela, interrogarlo su di essa; anche nel sign. di esigere: la tua privata ... Leggi Tutto

libertino

Vocabolario on line

libertino agg. e s. m. [dal lat. libertinus, der. di libertus «liberto»; nei sign. moderni, dal fr. libertin]. – 1. In Roma antica, termine che qualificava la condizione dei liberti (condizione libertina) [...] di un governo democratico: quelli che per fare professione di desiderare la libertà, si chiamavano volgarmente i l. (Guicciardini). 3. a. Termine, spesso polemico, usato (soprattutto nel sec. 17°) con riferimento a quegli intellettuali che assumevano ... Leggi Tutto

tròclea

Vocabolario on line

troclea tròclea s. f. [dal lat. troclea o trochlea «carrucola»]. – 1. ant. Carrucola, puleggia: non potendo sostenerle [le artiglierie] i cavalli che le tiravano ... né le spalle de’ soldati che l’accompagnavano [...] era spesso necessario che appiccate a canapi grossissimi fussino, per le troclee, trapassate con le mani de’ fanti (Guicciardini). 2. In anatomia, qualsiasi formazione anatomica che per struttura o funzione sia paragonabile a una puleggia. Il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

scaramucciare

Vocabolario on line

scaramucciare v. intr. [der. di scaramuccia] (io scaramùccio, ecc.; aus. avere), non com. – Fare una scaramuccia, limitare l’attività bellica a brevi scontri, a piccole scaramucce: già cominciavano a [...] s. da ogni parte i cavalli leggieri (Guicciardini); è utilissima ancora la fossa asciutta quando i soldati, sendo usciti a s. ed impedir al nimico il far trincere ..., avendo la carica a dosso, fossero forzati a ritirarsi e salvarsi nella fossa ( ... Leggi Tutto

vociferazióne

Vocabolario on line

vociferazione vociferazióne s. f. [dal. lat. vociferatio -onis, der. di vociferare: v. vociferare]. – 1. Il fatto di vociferare, di parlare a lungo a voce alta, o di spargere voci e notizie: le sue osterie [...] è diffusa e della quale non si conosce per il momento il reale fondamento: era v. per tutto l’esercito che ... (Guicciardini); divulgazione per mezzo del bando pubblico: la pestilenza ... entrò nel milanese poco dopo la v. del Dispaccio (P. Verri). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
GUICCIARDINI
GUICCIARDINI Paolo Guicciardini . Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello ove prima del 1200 avevano estesissime...
Guicciardini, Francesco
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; ambasciatore in Spagna dal 1512 al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali