• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Storia [19]
Militaria [16]
Diritto [15]
Religioni [10]
Medicina [7]
Matematica [6]
Fisica [5]
Comunicazione [5]
Lingua [5]
Fisica matematica [4]

sfondare

Vocabolario on line

sfondare v. tr. e intr. [der. di fondo2, col pref. s- (nel sign. 4, ma nel sign. 5 per l’accezione 3)] (io sfóndo, ecc.). – 1. tr. a. Rompere il fondo di un recipiente, spec. con il peso eccessivo del [...] a fondo: il duca di Ferrara ... sfondò con l’artiglierie l’armata de’ viniziani che era nel fiume dello Adice (Guicciardini). ◆ Part. pass. sfondato, anche come agg., con il fondo rotto, senza più fondo: un tino sfondato, scarpe sfondate; con valore ... Leggi Tutto

procinto²

Vocabolario on line

procinto2 procinto2 s. m. [dal fr. ant. porceint, pourceint, der. del lat. percingĕre, variante di praecingĕre «cingere intorno»], ant. – Recinto, nel sign. di spazio chiuso, recintato; circuito; cerchia [...] di mura: entrarono i Fiorentini cacciando gli avversari nel primo p. (M. Villani); per il dosso del monte... sono tre p. di muraglia (Guicciardini). ... Leggi Tutto

dissensióne

Vocabolario on line

dissensione dissensióne s. f. [dal lat. dissensio -onis, der. di dissentire «dissentire»], letter. – Contrasto di opinioni e di sentimenti (generalm. su questioni importanti), e la discordia che ne è [...] l’effetto: d. civili, politiche, religiose; nella città, per altre cagioni poco concorde, si era scoperta nuova d. (Guicciardini); più raro con riferimento a privati: nelle d. tra i mariti e le mogli (Cuoco). ... Leggi Tutto

lacrimàbile

Vocabolario on line

lacrimabile lacrimàbile (o lagrimàbile) agg. [dal lat. lacrimabĭlis], letter. – Lacrimevole, degno di lacrime, di compassione: rimanendo lagrimabile lo stato del Friuli e dell’Istria (Guicciardini). [...] O che eccita al pianto, doloroso: Qui puose fine al lagrimabil suono (Dante) ... Leggi Tutto

collegazióne

Vocabolario on line

collegazione collegazióne s. f. [der. di collegare], ant. – Collegamento, unione; lega, alleanza: la c. perniciosissima di Cambrai (Guicciardini). ... Leggi Tutto

sforzare¹

Vocabolario on line

sforzare1 sforzare1 v. tr. [der. di forzare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfòrzo, ecc.). – 1. a. Aprire o cercare di aprire con la forza (in questo sign. è forma intensiva, più espressiva e pop., [...] e fortificata e difesa da uomini valorosi e ostinati, non si poteva sperare di sforzarla se non con grosso esercito (Guicciardini). 3. Come intr. pron., sforzarsi, adoperarsi con tutte le forze, mettere tutto l’impegno per riuscire in un intento ... Leggi Tutto

intelligènza

Vocabolario on line

intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere [...] sempre una sincerissima i. (Redi). b. letter. Accordo, intesa: non gli parendo poter far fondamento o i. stabile con quella città (Guicciardini); Agnese, con un’aria d’i., partì in fretta (Manzoni); operare d’i. con qualcuno; essere, rimanere d’i., d ... Leggi Tutto

mollificare

Vocabolario on line

mollificare v. tr. [dal lat. tardo mollificare, comp. di mollis «molle» e tema affine a facĕre «fare»] (io mollìfico, tu mollìfichi, ecc.), non com. – Rendere molle, ammollire: m. la cera al calore; [...] l’intestino. Come intr. pron., mollificarsi, diventare molle, ammorbidirsi. Con uso fig., letter., addolcire, placare, rendere meno duro, meno aspro, e sim.: era necessario ... m. gli animi de’ suoi, malcontenti delle obbligazioni ... (Guicciardini). ... Leggi Tutto

subiètto

Vocabolario on line

subietto subiètto (o subbiètto) agg. e s. m. [dal lat. subiectus, part. pass. (di subicĕre «assoggettare») e agg., lat. tardo subiectum s. neutro]. – Variante ant. o letter. di soggetto, sia come participio [...] (Machiavelli); come s. m. (con riferimento a persona): quasi sempre è congiunta in uno medesimo subietto la insolenza con la timidità (Guicciardini); come s. m. (con valore neutro): l’uomo ... non ama la vita, se non in quanto la reputa instrumento o ... Leggi Tutto

carrïàggio

Vocabolario on line

carriaggio carrïàggio (o carïàggio) s. m. [der. di carro]. – 1. Grosso carro per trasporto di vettovaglie, attrezzi, bagagli militari, o anche per trasportare mercanzie tra luoghi distanti: il resto, [...] perduti i c., perduta l’artiglieria, si salvò con la fuga (Guicciardini). 2. Tutto il bagaglio e le salmerie al seguito d’un esercito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Enciclopedia
GUICCIARDINI
GUICCIARDINI Paolo Guicciardini . Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello ove prima del 1200 avevano estesissime...
Guicciardini, Francesco
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; ambasciatore in Spagna dal 1512 al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali