• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Religioni [1]
Biologia [1]
Medicina [1]
Comunicazione [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

profamiglia

Neologismi (2008)

profamiglia (pro-famiglia, pro famiglia), agg. In favore della famiglia. ◆ quasi sempre l’omicida famigliare ha il raptus, passa con facilità alla strage. E allora ecco i bambini cui è stato talmente [...] di aver ceduto alla leccornia dell’Incentivo profamiglia, in un lago di sangue, per opera del loro papà incentivato. (Guido Ceronetti, Stampa, 3 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • Tre le contro manifestazioni: una di Azione giovani, giovani di An ... Leggi Tutto

puttanopoli

Neologismi (2008)

puttanopoli (Puttanopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato da favoritismi concessi in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Dopo mesi di prime pagine sulla finanziaria, «puttanopoli» per i giornali è una boccata [...] . Ma non ci fa onore, diciamo. (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 15 marzo 2007, p. 42). Composto dal s. f. puttana con l’aggiunta del confisso -poli2. Già attestato nella Stampa del 18 agosto 2000, p. 24, Società e Cultura (Guido Ceronetti). ... Leggi Tutto

antiburqa

Neologismi (2008)

antiburqa (anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, [...] costituzionale per celebrare attorno al tempio di Alessandro Volta nei giardini di Como i religiosissimi misteri di Dioniso. (Guido Ceronetti, Stampa, 7 ottobre 2004, p. 30, Società e Cultura) • Se è vero che siamo ormai un villaggio globale ... Leggi Tutto

antigiubilare

Neologismi (2008)

antigiubilare agg. Ostile alla celebrazione del giubileo; con particolare riferimento al Giubileo dell’anno 2000. ◆ Un terrorismo satanista antigiubilare è altrettanto impensabile, almeno sul filo di [...] Chiesa, Stato, istituzioni, collettività; come un’occasione di caos e di rovesciamento: dunque benvenuto, intoccabile. (Guido Ceronetti, Stampa, 26 maggio 1998, p. 1, Prima pagina) • «sono preoccupato - avverte Franco Grillini, presidente onorario ... Leggi Tutto

antirelativista

Neologismi (2008)

antirelativista (anti relativista), s. m. Chi si oppone a ogni forma di relativismo. ◆ «[Silvio] Berlusconi […] forse sotto l’infausta influenza di [Gianni] Baget Bozzo e [Angelo] Panebianco, cioè il [...] , in volgare, è nichilistica. Il Papa antirelativista non può sentirla che predata dal Relativo… Veda lui, in casa propria. (Guido Ceronetti, Repubblica, 29 marzo 2007, p. 48, Cultura). Derivato dal s. m. e f. relativista con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto

stultifero

Neologismi (2008)

stultifero agg. (iron.) Che contiene in sé sciocchezze, stupidaggini; demenziale. ◆ Intellettuali, fior di letterati, firme dell’arte, della musica sono tra i più frequenti e recidivi utilizzatori di [...] viene da spruzzarti in faccia quel bisillabo ignobile, stretto parente sonoro di cacca, checca, altre parole da eliminare… (Guido Ceronetti, Sole 24 Ore, 17 giugno 2007, p. 35, Vetrina). Adattato dall’agg. del lat. umanistico stultifer, con richiamo ... Leggi Tutto

familiare

Vocabolario on line

familiare (meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino [...] giornaliero delle anime (Guido Ceronetti); bilancio f., le entrate e uscite della famiglia; assegni f., per la famiglia (v. assegno); azienda (a conduzione) f.; lavoro f., in senso tecnico, quello prestato in favore di una persona alla quale il ... Leggi Tutto

bretèlla

Vocabolario on line

bretella bretèlla s. f. [dal fr. bretelle, che è dall’ant. alto ted. brittil «briglia»]. – 1. Ciascuna delle due strisce di tessuto elastico, di cuoio o di stoffa, che, passando per le spalle, sorreggono [...] in bretelle, occhiali neri, arriva in bicicletta e si mette a parlare con lo zoppo che ha le chiavi dell’abbazia (Guido Ceronetti). La parola è usata estensivamente a indicare anche le spalline di indumenti femminili, le cinghie di cuoio a cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

belligeno

Neologismi (2008)

belligeno agg. Che genera guerre, conflitti. ◆ Benvenuta, Shivaratri! Via, oh via dalla galera monoreligiosa, dal fissare una volta per tutte le rivelazioni divine in quella insanguinata, inospitale, [...] inesauribilmente incendiaria e belligena terra di Palestina! (Guido Ceronetti, Stampa, 2 marzo 2003, p. 1, Prima pagina) • Un mondo diviso in stati, con buona pace dei liberisti, non è più belligeno di un mondo in cui sono i movimenti politici ... Leggi Tutto

farmaceutizzato

Neologismi (2008)

farmaceutizzato p. pass. e agg. Protetto, reso forte dall’uso di farmaci. ◆ se il nostro metro è il grado d’infelicità d’anima e di frustrazione accumulata, la quantità incalcolabile di psicopatologie [...] la bilancia va in pari o si fa dubbia, nel paragone con le libere, emancipate, farmaceutizzate donne d’Occidente. (Guido Ceronetti, Sole 24 Ore, 18 novembre 2007, Domenicale, p. III). Derivato dall’agg. farmaceut(ico) con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Ceronétti, Guido
Scrittore, drammaturgo e marionettista italiano (Torino 1927 - Cetona 2018). Noto soprattutto per gli inconsueti elzeviri (su La Stampa di Torino), in cui rivendica i diritti della letteratura sulla cronaca e denuncia con estrema coerenza i...
BENE, Carmelo
BENE, Carmelo Piergiorgio Giacchè Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di proprietà della famiglia Reale. Trascorse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali