• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1778 risultati
Tutti i risultati [1778]
Medicina [68]
Religioni [63]
Industria [46]
Alimentazione [27]
Tempo libero [15]
Chimica [14]
Arti visive [14]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Teatro [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

senzatetto

Sinonimi e Contrari (2003)

senzatetto /sɛntsa'tet:o/ s. m. e f. [grafia unita di senza tetto], invar. - 1. [chi non ha un'abitazione, per indigenza o per scelta: assistere i s.] ≈ senzacasa. ⇓ barbone, clochard, homeless, senza [...] fissa dimora, vagabondo. 2. [chi non ha un'abitazione a causa di una calamità naturale o di una guerra: soccorrere i s.] ≈ senzacasa. ⇓ profugo, sfollato, sinistrato. ... Leggi Tutto

serio

Sinonimi e Contrari (2003)

serio /'sɛrjo/ [dal lat. serius]. - ■ agg. 1. [che ha o rivela austerità, severità e sim.] ≈ austero, grave, severo. ↑ serioso, solenne. ↓ pensieroso. ↔ gaio, gioviale, sorridente, spensierato. 2. a. [capace [...] inaffidabile, superficiale. ↑ irresponsabile. b. [che ha un'abituale rettitudine] ≈ onesto, (lett.) [di circostanza, situazione e sim., che rivela gravità: è un problema s.] ≈ (fam.) brutto, grave, inquietante, preoccupante. ‖ importante, rilevante ... Leggi Tutto

fosforo

Sinonimi e Contrari (2003)

fosforo /'fɔsforo/ s. m. [dal gr. phōsphóros "portatore di luce", comp. di phō̂s "luce" e -phóros "-foro"]. - 1. (chim.) [elemento chimico, di simbolo P, mai libero in natura ma abbondante nei fosfati [...] minerali]. 2. (fig., fam.) [l'essere intelligente: ha del f. nel cervello; non ha f.] ≈ ingegno, intelligenza, (fam.) sale in zucca. ↔ stupidità. ... Leggi Tutto

servire

Sinonimi e Contrari (2003)

servire [lat. servire, propr. "essere schiavo", da servus "schiavo"; nel sign. 3 dell'uso tr. per calco dell'ingl. (to) serve] (io sèrvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [essere servo di qualcuno, soggetto [...] di altri, con la prep. in : ha servito per dieci anni in una casa signorile] ≈ essere a servizio, prestare servizio. ‖ lavorare. b. [mettere vivande o bevande sulla tavola, offrendole ai commensali: far s. i rinfreschi] ≈ mettere (o portare) in ... Leggi Tutto

sfortunato

Sinonimi e Contrari (2003)

sfortunato agg. [der. di sfortuna]. - 1. [che ha sfortuna: essere s. al gioco, in amore] ≈ disgraziato, (fam.) iellato, (fam.) scalognato, (pop.) sfigato. ↔ fortunato, nato con la camicia. ↑ sfondato. [...] 2. a. [che non ha avuto una buona riuscita, un esito favorevole: un tentativo s.] ≈ fallito, infelice. ↔ felice, fortunato. b. [caratterizzato da sfortuna, da avvenimenti spiacevoli: un anno s.] ≈ avverso, disgraziato, infausto, malaugurato, (non com ... Leggi Tutto

sgelare

Sinonimi e Contrari (2003)

sgelare [der. di gelo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgèlo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [liberare dal gelo: il sole ha sgelato l'acqua] ≈ disgelare, sciogliere, sghiacciare. ↔ gelare, ghiacciare. b. [riportare [...] liberare dalla tensione, rendere meno gelido: una battuta per s. l'atmosfera] ≈ disgelare, riscaldare, scaldare. ↔ avere) [liberarsi dal gelo, non essere più gelato: il lago ha sgelato (o è sgelato)] ≈ disgelarsi, sciogliersi, sgelarsi, sghiacciarsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

maturato

Sinonimi e Contrari (2003)

maturato [part. pass. di maturare]. - ■ agg. 1. [della frutta, del grano e sim., che è giunto a maturazione] ≈ e ↔ [→ MATURO agg. (1)]. 2. (estens.) [del vino, del formaggio, ecc., che ha acquisito determinate [...] . b. (burocr.) [che appartiene o è relativo a un periodo precedente a quello in corso: il semestre appena m.] ≈ decorso, passato, trascorso. ↔ attuale, presente. ■ s. m. (f. -a) (educ.) [studente che ha superato l'esame di maturità] ≈ e ↔ [→ MATURO ... Leggi Tutto

sinistrorso

Sinonimi e Contrari (2003)

sinistrorso /sini'strɔrso/ [dal lat. sinistrorsus, comp. di sinister "sinistro" e (ve)rsus "verso"]. - ■ agg. 1. [che va da destra verso sinistra: scrittura s.] ↔ destrorso. 2. (tecn.) [che gira in senso [...] di luce polarizzata che l'attraversa] ≈ e ↔ [→ SINISTROGIRO]. 4. (fig., iron.) [di persona, che ha tendenze politiche di sinistra] ≈ e ↔ [→ SINISTROIDE agg.]. ■ s. m. (f. -a), iron. [persona che ha tendenze politiche di sinistra] ≈ e ↔ [→ SINISTROIDE ... Leggi Tutto

sinonimo

Sinonimi e Contrari (2003)

sinonimo /si'nɔnimo/ [dal gr. synṓnymos (lat. tardo synony̆mos), comp. di syn- "sin-" e ónoma, ónyma "nome"]. - ■ agg. (ling.) [di parola e sim., che ha un significato fondamentalmente uguale a quello [...] di un'altra parola e sim.: espressioni s.] ≈ sinonimico. ‖ analogo, simile. ↔ Ⓣ (ling.) antonimo, contrario. ‖ diverso, opposto. ■ s. m. [parola o espressione che ha fondamentalmente lo stesso significato di un'altra, pur ammettendo caratteristiche e ... Leggi Tutto

completo

Sinonimi e Contrari (2003)

completo /kom'plɛto/ [dal lat. completus, part. pass. di complēre "compiere"; come s. m., nel sign. 2, dal fr. complet]. - ■ agg. 1. a. [che ha tutte le sue parti] ≈ compiuto, definitivo, finito, intero, [...] saturo. ↔ libero, vuoto. 2. [riferito a persona, che ha tutte le doti, i requisiti richiesti per il genere d'attività che svolge: un artista, un attore c.] ≈ consumato, provetto. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [condizione di un gruppo nel quale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 178
Enciclopedia
s iniziale [prontuario]
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Skujenieks, Knuts
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali