• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1778 risultati
Tutti i risultati [1778]
Medicina [68]
Religioni [63]
Industria [46]
Alimentazione [27]
Tempo libero [15]
Chimica [14]
Arti visive [14]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Teatro [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

spennacchiato

Sinonimi e Contrari (2003)

spennacchiato agg. [part. pass. di spennacchiare]. - 1. [di uccello, che ha poche penne: due pappagalli s.] ≈ spelacchiato. ↑ spennato. ↔ pennuto. 2. (estens., scherz.) [di persona, che ha pochi capelli: [...] un vecchietto tutto s.] ≈ spelacchiato, (scherz., spreg.) spelato. ↑ calvo, (fam.) pelato. ↓ stempiato. ↔ capelluto, (lett.) chiomato, (lett.) chiomoso, zazzeruto. ... Leggi Tutto

spezzare

Sinonimi e Contrari (2003)

spezzare /spe'ts:are/ [der. di pezzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dividere in due o più pezzi qualcosa che offre una certa resistenza: s. il pane, un bastone] ≈ (lett.) [...] provocare la frattura dell'osso che li sostiene: il colpo gli ha spezzato un braccio] ≈ fratturare, (fam.) rompere. 2. ( attuare la divisione in due o più parti di un testo e sim.: s. il periodo] ≈ dividere, suddividere. ‖ spezzettare. ■ spezzarsi v. ... Leggi Tutto

rassegna

Sinonimi e Contrari (2003)

rassegna /ra's:eɲa/ s. f. [der. di rassegnare]. - 1. a. (milit.) [il fatto di ispezionare] ≈ ispezione, rivista. ● Espressioni: passare in rassegna → □. b. (estens.) [presentazione talora sommaria e veloce [...] lett.) disamina, esame, vaglio. ↓ (fam.) scorsa. 2. a. [enunciazione di cose in serie, accompagnata da osservazioni e giudizi: mi ha fatto una lunga r. delle cause del suo fallimento] ≈ [→ RAPPORTO (1)]. b. (bibl.) [recensione esauriente di più libri ... Leggi Tutto

spintone

Sinonimi e Contrari (2003)

spintone /spin'tone/ s. m. [accr. di spinta]. - 1. [atto di spingere in modo forte e deciso: con uno s. mi ha fatto cadere a terra] ≈ ↓ spinta, urto. ‖ colpo. 2. (fig., fam.) [consistente intervento esterno, [...] per lo più scorretto, inteso a favorire qualcuno: ha fatto carriera a forza di spintoni] ≈ ↓ (fam.) calcio (in culo), raccomandazione, sollecitazione, spinta, (fam.) spintarella. ... Leggi Tutto

sposare

Sinonimi e Contrari (2003)

sposare /spo'zare/ [lat. tardo sponsare, intens. di spondēre "promettere (in moglie)"] (io spòso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [unirsi in matrimonio con qualcuno: ha sposato una donna bellissima] ≈ accasarsi [...] (da), separarsi (da). b. [unire in matrimonio: ci ha sposati il sindaco] ≈ (non com.) coniugare. ⇓ ammogliare, maritare in matrimonio, con la prep. a del secondo arg.: non voglio s. mia figlia a quel fannullone] ≈ accasare (con), (fam.) sistemare ... Leggi Tutto

spudorato

Sinonimi e Contrari (2003)

spudorato [dal lat. tardo expudoratus "privo di pudore", der. di pudor -oris, col pref. ex-]. - ■ agg. 1. a. [che non ha e non mostra alcun pudore] ≈ impudico, (lett.) inverecondo. ↑ indecente, sconcio, [...] , o non teme di comportarsi scorrettamente: siete degli s. mentitori] ≈ impertinente, impudente, insolente, sfacciato, è una s. menzogna] ≈ indecente, indegno, scandaloso, sfacciato. ↔ decente, dignitoso. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona che non ha e non ... Leggi Tutto

niente

Sinonimi e Contrari (2003)

niente /'njɛnte/ (ant. neente, neiente, e altre var.) [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte (lat. ne inde, nec entem, ✻nec gentem), è ritenuta più accettabile l'ultima, accolta anche per spiegare [...] , inetto. ↔ capace. 2. [di cosa, che ha scarsa importanza: un libro da n.] ≈ insignificante, irrilevante ■ agg., fam. [che è assente, che manca: n. compiti oggi?] ≈ nessuno. ■ s. m., solo al sing. 1. [il non essere, ciò che non è, anche preceduto ... Leggi Tutto

stantio

Sinonimi e Contrari (2003)

stantio /stan'tio/ (ant. o dial. stantivo) [dal lat. pop. e mediev. stantivus, der. di stans stantis, part. pres. di stare "stare"]. - ■ agg. 1. [di alimento, che ha perso la freschezza e ha acquistato [...] . ↔ fragrante, fresco. 2. (fig., spreg.) [di idea, usanza e sim., non più valido, fuori uso, fuori moda: consuetudini s.] ≈ antiquato, démodé, obsoleto, out, polveroso, sorpassato, superato, vecchio, (lett.) vieto. ↔ attuale, in, in voga, moderno ... Leggi Tutto

stazione

Sinonimi e Contrari (2003)

stazione /sta'tsjone/ s. f. (ant. m.) [dal lat. statio-onis "modo di stare; fermata, dimora, riposo"]. - 1. (trasp.) a. [stazionamento di veicoli che eseguono un percorso: l'autocorriera fa s. in tutti [...] ecologico, in cui una specie animale o vegetale vive in modo stabile: s. soleggiata, arida] ≈ Ⓖ località. 8. [punto in cui ha sede un determinato servizio: s. di rifornimento] ● Espressioni: stazione autostradale [luogo dove devono fermarsi i veicoli ... Leggi Tutto

novizio

Sinonimi e Contrari (2003)

novizio /no'vitsjo/ [dal lat. novicius "novello, recente"]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (eccles.) [chi si prepara a entrare in un ordine o in una congregazione religiosa e compie il prescritto periodo di noviziato] [...] poco all'esercizio di un mestiere o ha appena iniziato un'attività e manca perciò di pratica e di esperienza] ≈ e ↔ [→ NOVELLINO s. m.]. ■ agg. [che si è avviato da poco all'esercizio di un mestiere o ha appena iniziato un'attività, anche iron.] ≈ e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 178
Enciclopedia
s iniziale [prontuario]
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Skujenieks, Knuts
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali