• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Zoologia [16]
Botanica [7]
Geologia [7]
Geografia [4]
Chimica [3]
Matematica [2]
Mestieri e professioni [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Biologia [1]

eoṡèntomo

Vocabolario on line

eosentomo eoṡèntomo s. m. [lat. scient. Eosentomon, comp. del gr. ἠώς (v. eo-) e ἔντομον (v. entomo)]. – Genere di piccolissimi insetti proturi, viventi nell’humus e rappresentati anche nella fauna italiana: [...] sono provvisti di sistemi tracheali con due paia di stigmi sul torace e di piedi addominali tutti ugualmente sviluppati ... Leggi Tutto

pirenocarpali

Vocabolario on line

pirenocarpali s. f. pl. [lat. scient. Pyrenocarpales, dal nome del genere Pyrenocarpus, formato come l’agg. pirenocarpo]. – In botanica, ordine di ascolicheni caratterizzati dalla formazione di periteci; [...] hanno tallo per lo più crostoso, meno spesso fogliaceo; comprendono una quindicina di generi, dei quali una decina vivono in Europa, con numerose specie che crescono su substrati varî: rocce, humus, foglie, scorze degli alberi, ecc. ... Leggi Tutto

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] , fungo basidiomicete delle teleforacee (Cantharellus cornucopioides), detto anche trombetta di morto, che cresce a gruppi compatti nell’humus delle foreste: ha ricettacolo a forma di corno, consistenza elastica e color grigio bruno; da giovane è ... Leggi Tutto

lombrico

Vocabolario on line

lombrico s. m. [lat. lumbrīcus] (pl. -chi). – Nome generico dei vermi di terra, appartenenti alla famiglia lombricidi, che vivono scavando cunicoli nel terreno e ingoiando terra che triturano nell’ingluvie [...] evacuano insieme a detriti vegetali ingeriti e a secrezioni intestinali; quest’opera di digestione del terreno fa sì che i lombrichi contribuiscano alla formazione dell’humus e all’aerazione del terreno vegetale. ◆ Dim. lombrichétto, lombrichino. ... Leggi Tutto

lombricoltura

Vocabolario on line

lombricoltura (meno com. lombricicoltura) s. f. [comp. di lombri(co) e -coltura]. – Allevamento di lombrichi su scala industriale, al fine di produrre humus con elevate proprietà fertilizzanti mediante [...] la digestione e l’elaborazione, da parte dei lombrichi stessi, di materiali di rifiuto di vario tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO

suòlo

Vocabolario on line

suolo suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul [...] parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano; più precisamente, il suolo è un insieme di materia organica, detta humus (che in media occupa il 5% in volume), di sostanza minerale, detta regolite (45%), di aria (25%) e di acqua (25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

goliato

Vocabolario on line

goliato s. m. [lat. scient. Goliathus, der. del lat. biblico Goliath, il gigante Golia]. – Genere di insetti coleotteri scarabeidi africani, a cui appartengono le specie più grandi conosciute (possono [...] raggiungere i 10 cm di lunghezza); gli adulti rodono le cortecce e le foglie di piante diverse, le larve vivono nell’humus e nel legno putrido. ... Leggi Tutto

parmèlia

Vocabolario on line

parmelia parmèlia s. f. [lat. scient. Parmelia, der. del lat. class. parma «scudo»]. – Genere di licheni della famiglia parmeliacee, con circa 600 specie che vivono preferibilmente sulla scorza di alberi [...] o arbusti e sulle rocce, alcune tra i muschi, poche altre nell’humus: hanno tallo fogliaceo ben fissato al substrato per mezzo di numerose rizine, apoteci grandi fino a un diametro di 3 cm (nelle specie Parmelia acetabulum), di colore bruno più o ... Leggi Tutto

trientale

Vocabolario on line

trientale s. f. [lat. scient. Trientalis, che sembra der. del lat. triens -entis «terza parte», forse per la lunghezza dello stelo che è circa 1/3 di un piede]. – Genere di piante primulacee delle regioni [...] dell’emisfero settentr.; comprende poche specie e di queste una sola in Europa, Trientalis europaea, che vive, come relitto glaciale, anche in Italia, ma solo in alcune località delle Alpi, nei boschi di conifere, su suolo ricco di humus acido. ... Leggi Tutto

règur

Vocabolario on line

regur règur s. m. [adattam. di voce hindī]. – Denominazione di un terreno calcareo ricco di humus, molto fertile, tipico dell’India, usata in pedologia anche in senso generico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
humus
Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali, di primaria importanza per la nutrizione delle piante. È formato da una miscela di sostanze, di costituzione chimica varia, provenienti...
umificazione
umificazione L’insieme dei processi chimici per i quali le sostanze organiche provenienti dagli organismi sono trasformate in altre sostanze organiche o inorganiche costituenti l’humus. Tutti questi processi sono dovuti soprattutto all’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali