• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [1]

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] e quindi il rumore di qualcosa andata in frantumi [L. Pirandello]), rottame (per pezzi di oggetti vecchi o ormai inutilizzabili: sonvi in un canto o vi erano i rottami di una chiesa [A. Oriani]), scaglia (pezzetto piatto e oblungo: una scaglia di ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] e quindi il rumore di qualcosa andata in frantumi [L. Pirandello]), rottame (per pezzi di oggetti vecchi o ormai inutilizzabili: sonvi in un canto o vi erano i rottami di una chiesa [A. Oriani]), scaglia (pezzetto piatto e oblungo: una scaglia di ... Leggi Tutto

battere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi battere. Finestra di approfondimento Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] ., dirige), mentre taluni cantanti battono il tempo con un piede (ovvero segnano il tempo o tengono il tempo); i vecchi orologi battevano le ore (poiché le segnalavano mediante rintocchi di campana), ovvero le suonavano o, non com., le rintoccavano ... Leggi Tutto

via¹

Sinonimi e Contrari (2003)

via¹ [lat. via "via", che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via "andare per la (propria) strada"]. - ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v.; pussa v.!] ● [...] smerciarsi, vendersi. □ buttare (o gettare) via 1. [disfarsi di qualcosa che non serve più: ha buttato v. tutti i vecchi abiti] ≈ disfarsi (di), eliminare, (non com.) gettare alle ortiche, liberarsi (di), sbarazzarsi (di). 2. (fig.) [impiegare male ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] ., dirige), mentre taluni cantanti battono il tempo con un piede (ovvero segnano il tempo o tengono il tempo); i vecchi orologi battevano le ore (poiché le segnalavano mediante rintocchi di campana), ovvero le suonavano o, non com., le rintoccavano ... Leggi Tutto

vuotare

Sinonimi e Contrari (2003)

vuotare (pop. e tosc. votare) [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d'accento per evitare l'ambiguità con votare²). - ■ v. tr. 1. [rendere vuoto, privare un [...] secondo arg.: v. la scrivania da (o di) tutti i vecchi giornali] ≈ liberare, sbarazzare, (non com.) sbrattare, sgombrare, sim., rubare tutto, o quasi, quello che vi è contenuto: i ladri gli hanno vuotato la casa] ≈ ripulire, saccheggiare, svaligiare, ... Leggi Tutto

vecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

vecchio /'vɛk:jo/ [dal lat. tardo e pop. veclus per il lat. class. vetulus, dim. di vetus "vecchio"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha un'età avanzata: due v. sposi] ≈ (lett.) annoso, anziano, attempato, [...] . ↔ fanciullo, giovane, ragazzo. > neonato, bambino, adolescente, ragazzo, giovane, adulto, anziano, vecchio. ● Espressioni: ospizio (o ricovero) per i vecchi [residenza che accoglie e assiste anziani] ≈ casa-albergo, casa di riposo, (burocr ... Leggi Tutto

seppellire

Sinonimi e Contrari (2003)

seppellire v. tr. [dal lat. sepelire] (io seppellisco, tu seppellisci, ecc.; part. pass. seppellito e più com. sepólto). - 1. [porre nella tomba i resti mortali di una persona: s. il cadavere] ≈ dare sepoltura [...] in un luogo dove possa essere facilmente dimenticato: s. un'indagine] ≈ arenare, insabbiare. ‖ bloccare. 3. (fig.) [con riferimento a cose, non pensarci più: s. i vecchi rancori] ≈ cancellare, dimenticare, mettere una pietra sopra (a). ↔ alimentare. ... Leggi Tutto

sfruttare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfruttare v. tr. [der. di frutto, col pref. s- (nel sign. 4)]. - 1. a. [ricavare da un bene naturale il maggior frutto possibile] ≈ ‖ impiegare, usare, utilizzare. b. [forzare eccessivamente la capacità [...] un vantaggio personale e abusivo da qualcuno o qualcosa: s. i propri dipendenti; s. il lavoro altrui] ≈ approfittare (di), c. [farsi mantenere da qualcuno, vivere alle sue spalle: s. i vecchi genitori] ≈ (fam.) mungere, (fam.) spremere. ↑ (fam.) ... Leggi Tutto

rievocare

Sinonimi e Contrari (2003)

rievocare v. tr. [der. di evocare, col pref. ri-] (io rièvoco, tu rièvochi, ecc.). - 1. [evocare di nuovo: r. uno spirito] ≈ richiamare. 2. [richiamare alla memoria, propria o di altri: r. con nostalgia [...] i vecchi tempi] ≈ evocare, rammentare, riandare (a), ricordare. ↔ dimenticare, (lett.) obliare. 3. (cinem.) [ricordare in forma solenne: r. la figura di Garibaldi] ≈ celebrare, commemorare. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Mincu
Architetto (Focşani 1852 - Bucarest 1912). Riportò in auge i vecchi elementi di architettura e di decorazione nazionali adattandoli alle esigenze moderne. Opere principali: la scuola superiore femminile e l'interno del Palazzo di giustizia a...
I meccanismi dei traffici
I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori di una costa divisa in zone di influenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali