bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia [...] Mef, Maria Cannata, ai cosiddetti 'bond Matusalemme'. (Agi.it, 11 maggio 2016, Economia) • [tit.] Il coronavirus manda in tilt anche i tassi dei bond Matusalemme [sommario] Il rendimento del governativo austriaco con scadenza a 100 anni è sceso allo ...
Leggi Tutto
insìdia s. f. [dal lat. insidia (di solito al plur. insidiae -arum), der. di insidēre «star sopra, star fermo», comp. di in-1 e sedere «star seduto»]. – 1. Inganno preparato di nascosto per danneggiare [...] l’impiego di tali mezzi. 2. Per estens., pericolo nascosto, anche non preparato intenzionalmente: le i. della montagna; questa buca in mezzo alla strada è una vera i. all’incolumità pubblica; l’acqua, per il pescatore e il marinaio, è vita e morte ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] che il sistema o il punto materiale sono liberi di effettuare (dati i vincoli cui sono sottoposti); in statistica, in una distribuzione di frequenze, indica il numero degli scarti dalla media indipendenti tra loro, cioè il numero totale degli ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, [...] essere il più forte e non teme la c. di nessuno. b. In commercio, nell’industria e sim., gara fra i diversi produttori o fra i commercianti per produrre e vendere in maggior quantità, e i mezzi a cui fanno ricorso per raggiungere lo scopo: la c. è l ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. [...] riconoscimento, di controllo e sim., costituito da ognuna delle due parti ottenute spezzando irregolarmente in due un oggetto (per es., un pezzo di legno), che i discendenti di famiglie diverse conservavano come segno di reciproca amicizia. 2. fig. a ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] Chiesa; s. dell’arte militare; s. della moneta; s. della moda; s. della storiografia, in quanto si studiano nel loro evolversi i metodi e le concezioni storiche. S. quantitativa, indirizzo storiografico che privilegia l’elemento quantitativo nella ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": [...] Signoroni, Il piacere della birra. Viaggio nel mondo della bevanda più antica, Manuali Slow, 2017, p. 77-78) • Anche i livelli di consumo sono in crescita: siamo a 31,8 litri pro-capite (1,6% litri rispetto al 2016), per un totale di 19 milioni di ...
Leggi Tutto
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) [...] superati e perfino nocivi. ♦ Inoltre, se si considera il target specifico dei boomer (persone di età compresa tra i 52 e i 70 anni: in Italia sono 15 milioni), il Parmigiano Reggiano è saldamente nella top ten dei brand più influenti: per l’esattezza ...
Leggi Tutto
capello
1. MAPPA Si chiama CAPELLO ciascuno dei peli che si trovano sulla testa dell’uomo; i capelli si differenziano dagli altri peli per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza; possono [...]
mettersi le mani nei capelli
non torcere un capello
prendersi per i capelli
sentirsi drizzare i capelli in testa
spaccare il capello in quattro
strapparsi i capelli
tirare per i capelli
Citazione
Ma come fan presto, amore, ad appassire le rose ...
Leggi Tutto
incantesimo
1. MAPPA La parola INCANTESIMO deriva dal verbo incantare, un composto del verbo cantare che in latino significava sia ‘cantare’ sia ‘recitare formule magiche’ che per il loro ritmo somigliano, [...] ), 3. l’azione di pronunciare questa formula 4. MAPPA e l’effetto che questa produce (compiere l’i.; liberare dall’i.; rompere l’i.). 5. In senso figurato il termine indica anche uno stato di grande felicità, spesso frutto di illusioni destinate a ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...