• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26566 risultati
Tutti i risultati [26566]
Medicina [2086]
Industria [1584]
Zoologia [1331]
Botanica [1309]
Religioni [1063]
Arti visive [1026]
Storia [1005]
Biologia [924]
Diritto [919]
Chimica [899]

ambiente

Thesaurus (2018)

ambiente 1. MAPPA L’AMBIENTE è lo spazio che circonda una cosa, un animale o una persona (le interazioni tra il bambino e l’a.); nel linguaggio della biologia, la parola indica l’insieme delle condizioni [...] ambiente il contesto tecnologico nel quale l’utente di un computer opera, cioè le macchine e i programmi che ha a disposizione (lavorare in a. Windows). Parole, espressioni e modi di dire ambiente operativo cambiare ambiente commedia d’ambiente fare ... Leggi Tutto

allevare

Thesaurus (2018)

allevare 1. MAPPA ALLEVARE significa in senso stretto allattare, nutrire un bambino finché non sia svezzato; ma il significato con cui questo verbo è comunemente usato è più generico, ed è quello di [...] , allevati da altri animali o da uomini (la cagna allevava con cura materna i suoi cuccioli; a. polli, conigli), e perfino in riferimento a piante: in questo caso, allevare significa prestare le cure necessarie affinché esse crescano e prosperino ... Leggi Tutto

bravo

Thesaurus (2018)

bravo 1. MAPPA L’aggettivo BRAVO si riferisce generalmente a una persona e significa abile, capace nella propria arte o professione (un b. medico; un b. cantante; un meccanico veramente b.) e, più in [...] bravo indica una persona brava, quanto a capacità o quanto a qualità morali (i bravi in matematica; i bravi e i cattivi). 7. Bravo è anche il nome, noto soprattutto attraverso i Promessi Sposi, con cui nei secoli xvi e xvii erano chiamate le guardie ... Leggi Tutto

campagna

Thesaurus (2018)

campagna 1. MAPPA La CAMPAGNA è un’ampia superficie di terreno di solito pianeggiante, fuori dai centri abitati, occupata da coltivazioni o anche da pascoli o boschi, con poche abitazioni sparse (c. [...] , rigogliosa, brulla, secca; aria di c.; gente di c.; essere in aperta c.; abitare, vivere, lavorare in c.); 2. in particolare, la parola indica la terra coltivata, i campi agricoli (i prodotti della c.). 3. Nel linguaggio militare il termine indica ... Leggi Tutto

calendario

Thesaurus (2018)

calendario 1. Con il termine CALENDARIO si intende un sistema convenzionale di divisione del tempo in periodi costanti, cioè in anni, mesi, settimane e giorni; attualmente è in uso il calendario gregoriano, [...] indica la tabella o il fascicolo su cui sono segnati i mesi, le settimane e i giorni dell’anno, questi ultimi distinti in lavorativi e festivi, spesso con l’aggiunta di altre indicazioni come l’ora in cui il sole sorge e tramonta, le fasi della luna ... Leggi Tutto

differenza

Thesaurus (2018)

differenza 1. MAPPA La DIFFERENZA è la mancanza di uguaglianza, identità, somiglianza o corrispondenza fra persone o fra cose; queste possono essere diverse tra loro per la loro stessa natura oppure [...] (c’è una certa d. di colore fra la giacca e i pantaloni; non sento particolari differenze di sapore tra i due piatti; c’è una forte d. d’età tra i due; bisogna far d. tra le parole e i fatti); in alcuni casi si può anche determinare la misura della ... Leggi Tutto

disastro

Thesaurus (2018)

disastro 1. MAPPA Un DISASTRO è una grave sciagura che provoca danni di vaste proporzioni o causa la morte di parecchie persone; è anche il danno irreparabile provocato da una calamità naturale oppure [...] mi amava – Su di che raccontò la lunga storia di certo disastro per cui, mentre passavano i Pirenei, s’erano per tre giorni smarriti l’uno lontano dall’altro; che in que’ tre giorni l’asino aveva cercato di lui quanto egli aveva cercato dell’asino; e ... Leggi Tutto

diritto

Thesaurus (2018)

diritto 1. MAPPA Il DIRITTO è un insieme ordinato di norme, variabili da tempo a tempo e da popolo a popolo, che prescrivono o vietano determinate azioni e comportamenti; queste norme hanno lo scopo [...] (i fondamenti, i principi del d.; il d. romano, germanico; il d. vigente in Italia). Questo insieme di norme è suddiviso in vari alle ferie, al lavoro, al risarcimento di un danno). 3. In senso più ampio, un diritto è la possibilità o la pretesa di ... Leggi Tutto

dividere

Thesaurus (2018)

dividere 1. MAPPA DIVIDERE significa genericamente fare più parti di un tutto (d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze) oppure ridurre in più parti, [...] è quello di distribuire tra più persone una quantità dopo averla divisa in parti uguali o proporzionate al diritto di ognuno (d. il patrimonio tra i figli; d. gli utili tra i soci). Parole, espressioni e modi di dire dividere due litiganti non avere ... Leggi Tutto

equilibrio

Thesaurus (2018)

equilibrio 1. MAPPA Si chiama EQUILIBRIO lo stato di quiete di un corpo, e più in generale la condizione per cui un corpo (anche il corpo umano) conserva un suo assetto, stando fermo o muovendosi, grazie [...] tempo, così da escludere che si producano alcuni fenomeni (per esempio, un sistema è in equilibrio termico se tutti i suoi punti sono alla stessa temperatura). 3. MAPPA In senso figurato, l’equilibrio è una buona proporzione tra le parti, o un’esatta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 2657
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali