ordine
1. MAPPA Si chiama ORDINE la disposizione regolare nello spazio di più cose, sistemate secondo un criterio razionale e ragionato (tenere in o. le proprie carte). 2. Si dice anche per riferirsi [...] non alla collocazione nello spazio, ma alla rispondenza a un’esigenza o a un criterio (tenere in o. i registri), 3. MAPPA e al modo con cui i vari elementi di una serie si susseguono nello spazio o nel tempo (seguire l’o. cronologico, alfabetico; ...
Leggi Tutto
passo
1. MAPPA Un PASSO è ciascuno dei movimenti ritmici e alterni che si fanno mentre si cammina (p. lungo, corto; passi lenti, veloci); 2. MAPPA spesso si riferisce al modo con cui si fanno i passi, [...] piedi nel posarsi a terra (avevo sentito dei passi nel corridoio) o 5. all’orma lasciata dal piede in un terreno molle (c’erano ancora i suoi passi nella neve). 6. In alcuni sport e nella danza, il passo è il modo di avanzare o di eseguire movimenti ...
Leggi Tutto
parlare
1. PARLARE significa pronunciare suoni articolati, dire delle parole (il bambino comincia a p.; gli animali non parlano), 2. MAPPA o, in senso più ampio, esprimere, per mezzo del linguaggio, [...] si parla anche comunicando per iscritto (te ne parlo per lettera; i giornali ne hanno già parlato). 12. In usi figurati, parlare può voler dire esprimersi con mezzi diversi dal linguaggio verbale (i muti parlano a segni; p. con lo sguardo) 13. oppure ...
Leggi Tutto
pesce
1. MAPPA Il PESCE è un animale vertebrato che vive in acqua. Può essere di varia grandezza, per lo più ha una forma affusolata, è rivestito di squame ed è dotato di pinne per nuotare. Respira [...] nome anche animali che, non avendo colonna vertebrale, non sono pesci, come per esempio i molluschi e i crostacei. La particolarità rappresentata dal vivere e respirare in acqua fa sì che questo animale (anzi, il nome che lo indica) sia presente ...
Leggi Tutto
pace
1. MAPPA La PACE è una situazione in cui sono assenti guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno stato o di un gruppo etnico, sociale o religioso, sia all’esterno, con altri popoli, [...] stato di riposo e quiete non turbato da impegni, incombenze o situazioni logoranti (un’ora di p.; lascialo dormire in p.; starsene a leggere in p.; i creditori non gli danno p.; la ferita non gli dà p.), 6. MAPPA oppure uno stato di tranquillità e ...
Leggi Tutto
ponte
1. MAPPA Il PONTE è una struttura di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per dare continuità a una strada o a una ferrovia quando si deve attraversare un corso d’acqua, [...] sue varie parti (p. di coperta; p. di passeggiata). 6. In odontoiatria si chiama ponte (o protesi a p.) la protesi fissa di dire
bruciare, tagliare i ponti
fare ponti d’oro
gettare un ponte
n’è passata d’acqua sotto i ponti!
passaggio ponte
Proverbi
...
Leggi Tutto
saltare
1. MAPPA SALTARE, riferendosi a persone o animali, significa staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza [...] , espressioni e modi di dire
far saltare il banco
far saltare i nervi a qualcuno
farsi saltare le cervella
saltare agli occhi
saltare di palo in frasca
saltare in aria
saltare in mente
saltare la mosca al naso
saltar fuori
Proverbi
voglia di lavorar ...
Leggi Tutto
straniero
1. MAPPA Si dice STRANIERO ciò che appartiene ad altri Paesi, ad altre nazioni (emigrare, andare esule in terra straniera; imparare una lingua straniera, le lingue straniere; avere una pronuncia [...] Italia). 2. Con riferimento a persona, si dice straniero chi appartiene per cittadinanza a uno Stato estero (i turisti stranieri in Italia; i diritti degli stranieri; la condizione giuridica dello s.; università per stranieri); il termine, sia usato ...
Leggi Tutto
sesso
1. MAPPA Si chiama SESSO l’insieme delle caratteristiche anatomiche che distinguono gli individui di una stessa specie, animale o vegetale, in maschi e femmine (la determinazione del s.; s. maschile, [...] ostentare il s.) 5. MAPPA e, in un uso molto comune, all’insieme dei fatti e dei fenomeni che sono legati a questi organi, con particolare riferimento a tutto ciò che riguarda gli istinti sessuali e i rapporti sessuali (i problemi del s.; il tabù del ...
Leggi Tutto
treno
1. MAPPA Il TRENO è una fila di vetture collegate tra di loro e trainate da una locomotiva, che fa un percorso prestabilito tra le stazioni di una linea ferroviaria (viaggiare in t.; salire sul [...] , espressioni e modi di dire
perdere il treno
prendere il treno
Citazione
Le chiacchiere, di solito, cominciano in treno. Quello di tutti i miei ritorni è affollato di facce conosciute, mai viste prima e conosciute sempre. Qualche volta capita un ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...