treno
1. MAPPA Il TRENO è una fila di vetture collegate tra di loro e trainate da una locomotiva, che fa un percorso prestabilito tra le stazioni di una linea ferroviaria (viaggiare in t.; salire sul [...] , espressioni e modi di dire
perdere il treno
prendere il treno
Citazione
Le chiacchiere, di solito, cominciano in treno. Quello di tutti i miei ritorni è affollato di facce conosciute, mai viste prima e conosciute sempre. Qualche volta capita un ...
Leggi Tutto
tempo
1. MAPPA Il TEMPO è l’intuizione e la rappresentazione del modo in cui gli eventi si susseguono (il fluire, lo scorrere del t.; il t. corre, fugge, vola; avere, perdere la nozione del t.; i danni, [...] al tempo
fare il bello e il cattivo tempo
fare il proprio tempo
fuori tempo massimo
in tempo reale
in tempo utile
nello stesso tempo
prendere tempo
stringere i tempi
tempo libero
tempo permettendo
Proverbi
chi ha tempo non aspetti tempo
col tempo e ...
Leggi Tutto
VARIETÀ
1. La VARIETÀ è la qualità di ciò che è vario, cioè che cambia negli elementi che lo compongono, negli aspetti che via via prende o in altri elementi interni (la v. del paesaggio veneto, delle [...] il colonnello Morandi, mio amico. Sedeva con loro un uomo tra i quarantacinque e i cinquant’anni, in abito nero. La figura di lui, le pose, il piglio erano giovanili ancora; ma i capelli prolissi erano sparsi di striscie canute, la fronte solcata da ...
Leggi Tutto
variare
1. MAPPA VARIARE significa cambiare, apportando modifiche per lo più parziali o superficiali (v. la disposizione dei mobili di una stanza, dei libri nello scaffale; il diario degli esami è stato [...] riferito a più cose, variare sta a significare che sono diverse tra loro (i gusti variano da persona a persona; da una città all’altra i dialetti variano notevolmente).
Citazione
ERNOLD In Londra non ci posso più stare. Oh bella cosa il viaggiare! Oh ...
Leggi Tutto
vantaggio
1. MAPPA Il termine VANTAGGIO indica una condizione favorevole che una persona ha rispetto a un’altra o ad altre con cui esiste una gara o un confronto (ha su di me il v. di una memoria di [...] essere anche la distanza o l’intervallo di tempo che intercorre fra una persona o un veicolo in movimento e un’altra persona o veicolo che lo segue o insegue (i rapinatori avevano ormai una ventina di chilometri, o più di un quarto d’ora, di v. sui ...
Leggi Tutto
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo [...] di strategie sul mare, William Arkin dell'Institute for Policy Studies, spiega che «le strategie navali in era nucleare hanno i loro pericoli specifici». Proprio perché questo tipo di forze sono «regolarmente impiegate per dare segnali politici ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna [...] transgender...». I delegati di fabbrica dovranno farci l’abitudine. Studiare, stare attenti a non sbagliare. Per fortuna, il glossario delle «parole sessualmente corrette» da ieri in vigore nella Cgil emiliana conta solo una ventina di voci, perché ...
Leggi Tutto
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento [...] personale, che, chi sente o sceglie di non avere punti di riferimento rigidi e precostituiti. ◆ - I due protagonisti sono Claudia, una donna in perenne fuga, a cui la provincia sta stretta, e Francesco, che sembra avere un atteggiamento opposto. Lei ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] come Armiero: la crisi ecologica e sociale non può essere trattata semplicemente come un prodotto del genere umano in quanto tale. Per questo, tra i molti -cene alternativi per ribattezzare la nostra epoca, è stato proposto il Capitalocene, l’era del ...
Leggi Tutto
Pirocene s. m. Denominazione informale che, affiancandosi al termine descrittivo antropocene (v.), indica il periodo storico più recente, caratterizzato dall’aumento della quantità di incendi di vaste [...] la durata eccezionale che si è protratta da giugno a febbraio. I megafuochi australiani, alla fine, sono stati spenti con l’aiuto delle nostro modo di pensare il Pianeta Blu. Stiamo forse entrando in una nuova “era del fuoco”? Da qualche tempo nel ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...