• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

scienza

Sinonimi e Contrari (2003)

scienza /'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire "sapere"]. - 1. (non com.) [fatto di sapere, di conoscere qualcosa: tremava anche per quel pudore che non nasce [...] 2. [chi si dedica alla ricerca scientifica] ≈ [→ SCIENZIATO (2)]. b. [ciascuna delle varie branche in cui può dividersi l'attività speculativa dell'uomo: i primi elementi di una s.] ≈ ‖ disciplina, materia. 3. (solo al sing.) [l'attività scientifica ... Leggi Tutto

fallimento

Sinonimi e Contrari (2003)

fallimento /fal:i'mento/ s. m. [der. di fallire]. - 1. (giur.) [stato di un imprenditore che non è più in grado di soddisfare le proprie obbligazioni; anche, riconoscimento di tale stato da parte dell'autorità [...] giudiziaria: essere sull'orlo del f.; fare, dichiarare f.] ≈ bancarotta, Ⓖ (fam.) crac, Ⓖ crollo, insolvenza, Ⓖ (fam.) patatrac, Ⓖ rovina, Ⓖ tracollo. ‖ dissesto. 2. (fig.) a. [esito negativo: f. di una ... Leggi Tutto

uffizio

Sinonimi e Contrari (2003)

uffizio /u'f:itsjo/ s. m. [var. di ufficio]. - 1. (eccles.) [complesso di azioni e parole che, secondo la liturgia cristiana, il sacerdote compie e recita in particolari circostanze: u. religiosi] ≈ [→ [...] UFFICIO (3. a)]. 2. (eccles.) [insieme delle preghiere che i sacerdoti debbono recitare giornalmente: recitare l'u.] ≈ [→ UFFICIO (3. b)]. ... Leggi Tutto

plaudere

Sinonimi e Contrari (2003)

plaudere /'plaudere/ (o plaudire) v. intr. [dal lat. plaudĕre] (indic. pres. plàudo, e rispettivam. plaudisco, ecc.; il pass. rem. è solo da plaudire: plaudìi, ecc.; part. pass. plaudito, ma i tempi comp. [...] sono poco usati), lett. - 1. [assol., battere le mani in segno di approvazione] ≈ applaudire. ↔ fischiare. 2. (fig.) [manifestare il proprio favore o il proprio consenso, con la prep. a: p. a una nobile iniziativa] ≈ appoggiare (ø), approvare (ø), ... Leggi Tutto

sciò

Sinonimi e Contrari (2003)

sciò interiez. [voce onomatopeica], pop. - [voce usata per scacciare i polli o altri animali e anche, in tono scherz., per allontanare persone] ≈ aria, (fam.) pussa via, (fam.) smamma, via. ... Leggi Tutto

carrozzella

Sinonimi e Contrari (2003)

carrozzella /kar:o'ts:ɛl:a/ s. f. [dim. di carrozza]. - 1. [piccola carrozza a mano per portare a passeggio i bambini] ≈ carrozzina, carrozzino. ‖ passeggino. 2. (trasp., region.) [carrozza in servizio [...] pubblico di piazza, a un cavallo, con copertura a mantice] ≈ (tosc.) fiacchere, (disus.) fiacre. ‖ calesse, tiro. ⇑ vettura. 3. [piccolo veicolo a 3 o 4 ruote, spinto a mano o dotato di motore, usato per ... Leggi Tutto

licet

Sinonimi e Contrari (2003)

licet /'litʃet/ s. m. [dalla 3a pers. dell'indic. pres. del v. lat. licēre, "è permesso"], eufem., non com. - [luogo in cui sono collocati i servizi igienici] ≈ bagno, (volg.) cesso, gabinetto, latrina, [...] W. C ... Leggi Tutto

falsare

Sinonimi e Contrari (2003)

falsare v. tr. [lat. tardo falsare, der. di falsus "falso"]. - [descrivere, rappresentare in modo contrario al vero, o diverso dall'originale: f. i fatti; uno specchio che falsa le immagini] ≈ alterare, [...] contraffare, deformare, distorcere, falsificare, mistificare, snaturare, travisare. ↑ corrompere, guastare, modificare, stravolgere. ↓ cambiare. ‖ adulterare, manipolare, manomettere, sofisticare. ↔ correggere, ... Leggi Tutto

scioperare

Sinonimi e Contrari (2003)

scioperare v. intr. [lat. ✻exoperare "smettere di lavorare", der. di opĕra "lavoro", col pref. ex- indicante cessazione] (io sciòpero, ecc.; aus. avere). - [astenersi dal lavoro aderendo a un'azione organizzata [...] da un gruppo di lavoratori, un sindacato e sim.: oggi hanno scioperato i dipendenti dell'industria] ≈ fare (o scendere in) sciopero, incrociare le braccia. ↔ ‖ lavorare. ... Leggi Tutto

fan

Sinonimi e Contrari (2003)

fan /fæn/, it. /fan/ s. ingl. [abbrev. di fanatic "fanatico"], usato in ital. al masch. e al femm. (pl. invar. o fans). - [sostenitore acceso di qualcuno o di qualcosa: i f. di un cantante] ≈ ammiratore, [...] [di una squadra di calcio] tifoso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali