• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
26566 risultati
Tutti i risultati [26566]
Medicina [2086]
Industria [1584]
Zoologia [1331]
Botanica [1309]
Religioni [1063]
Arti visive [1026]
Storia [1004]
Biologia [924]
Diritto [919]
Chimica [899]

Vannacciano

Neologismi (2024)

vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] Italiana, esprimere per iscritto (bontà sua) e per giunta in maniera straordinariamente articolata un ricettacolo di opinioni ed apprezzamenti in aperto contrasto con i principi costituzionali? (Vittorio De Vecchi Lajolo, FattoQuotidiano.it, 23 ... Leggi Tutto

Pistola fantasma

Neologismi (2024)

pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti [...] oggi, primo agosto, doveva essere legale negli Stati Uniti scaricare da Internet i progetti e i codici per stamparsi una "pistola fantasma" con una stampante 3D. Ma in realtà i progetti erano già scaricabili dal 27 luglio. E, secondo la rivista Wired ... Leggi Tutto

Enshittification

Neologismi (2024)

enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, [...] copiato, omettendo di fatturare a sé stessa il 45% del prezzo di vendita che richiede agli altri venditori. Questo mette in difficoltà i venditori (fino a farli fallire, dice il giornalista canadese) ed è parte del processo a spirale che conduce all ... Leggi Tutto

Alcol free

Neologismi (2025)

alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo [...] membri del panel ha preferito la birra con aromi a quello originale - conclude Blanco - ma la tecnica non è ancora in grado di catturare tutti i profumi e i sapori associati alla birra alcolica''. (Ansa.it, 7 novembre 2014, Terra&Gusto) • [tit ... Leggi Tutto

Bond Matusalemme

Neologismi (2025)

bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia [...] Mef, Maria Cannata, ai cosiddetti 'bond Matusalemme'. (Agi.it, 11 maggio 2016, Economia) • [tit.] Il coronavirus manda in tilt anche i tassi dei bond Matusalemme [sommario] Il rendimento del governativo austriaco con scadenza a 100 anni è sceso allo ... Leggi Tutto

Tecnofossile

Neologismi (2025)

tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] , potrebbero resistere a lungo sulla Terra ed essere ritrovati da ricercatori del futuro. Oltre ad essere resistenti, i nostri artefatti sono in quantità esorbitanti e la loro produzione ha subito un’impennata nell’ultimo secolo. Sono proprio ... Leggi Tutto

Tecnosfera

Neologismi (2025)

tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] New Masters of the World, 1970) di Edward Max Nicholson: «La biosfera, regno di tutti i viventi – sistema naturale completo, chiuso, in perfetto equilibrio – è stata brutalmente aggredita con scarichi massicci di penetranti mortali veleni, che non ... Leggi Tutto

insìdia

Vocabolario on line

insìdia s. f. [dal lat. insidia (di solito al plur. insidiae -arum), der. di insidēre «star sopra, star fermo», comp. di in-1 e sedere «star seduto»]. – 1. Inganno preparato di nascosto per danneggiare [...] l’impiego di tali mezzi. 2. Per estens., pericolo nascosto, anche non preparato intenzionalmente: le i. della montagna; questa buca in mezzo alla strada è una vera i. all’incolumità pubblica; l’acqua, per il pescatore e il marinaio, è vita e morte ... Leggi Tutto

libertà

Vocabolario on line

libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] che il sistema o il punto materiale sono liberi di effettuare (dati i vincoli cui sono sottoposti); in statistica, in una distribuzione di frequenze, indica il numero degli scarti dalla media indipendenti tra loro, cioè il numero totale degli ... Leggi Tutto

concorrènza

Vocabolario on line

concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, [...] essere il più forte e non teme la c. di nessuno. b. In commercio, nell’industria e sim., gara fra i diversi produttori o fra i commercianti per produrre e vendere in maggior quantità, e i mezzi a cui fanno ricorso per raggiungere lo scopo: la c. è l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 2657
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali