• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

istogramma

Sinonimi e Contrari (2003)

istogramma s. m. [comp. del gr. histós "trama" e di -gramma] (pl. -i). - (stat.) [diagramma in cui i valori di una o più grandezze sono espressi da rettangoli adiacenti le cui aree sono proporzionali a [...] quei valori] ≈ tracciato. ‖ areogramma. ⇑ grafico ... Leggi Tutto

sbranare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbranare [der. di brano, col pref. s- (nel sign. 5)]. - ■ v. tr. 1. a. [di bestie feroci e rapaci, ridurre in brandelli con gli artigli e con i denti, per poi mangiare: il lupo ha sbranato l'agnello] ≈ [...] l'anima] ≈ distruggere, lacerare, straziare. ■ sbranarsi v. recipr. 1. [di bestie feroci e rapaci, farsi a pezzi: i due lupi si sono sbranati] ≈ dilaniarsi, smembrarsi. 2. (fig., iperb.) [di persone, nutrire e manifestare grande ostilità reciproca ... Leggi Tutto

istrione

Sinonimi e Contrari (2003)

istrione /i'strjone/ s. m. [dal lat. histrio -onis, voce di origine etrusca] (f. -a, non com.; raro o ant. -éssa). - 1. (teatr.) a. [chi recita per professione, spec. nelle commedie nell'antica Roma] ≈ [...] facili effetti scenici] ≈ gigione, guitto, teatrante. 2. (fig.) [chi nella vita assume atteggiamenti esageratamente teatrali o simula in modo plateale: fare l'i.] ≈ attore, commediante, gigione, (spreg.) guitto. ‖ esibizionista, ipocrita, simulatore. ... Leggi Tutto

camerata²

Sinonimi e Contrari (2003)

camerata² s. m. [dallo sp. camarada] (pl. -i). - 1. (milit.) [compagno di armi o di studi in collegio] ≈ commilitone, compagno. ↓ amico, collega, socio. 2. (anche f.) (polit., stor.) [appellativo degli [...] iscritti al partito fascista] ≈ camicia nera, fascista ... Leggi Tutto

istruzione

Sinonimi e Contrari (2003)

istruzione /istru'tsjone/ s. f. [dal lat. instructio -onis]. - 1. [attività svolta per istruire: i. teorica, pratica] ≈ addestramento, (non com.) addottrinamento, educazione, insegnamento, preparazione. [...] persona perché sappia regolarsi nel suo operato: attenersi alle i.] ≈ consegna, indicazione, norma, regola. ↑ direttiva, [l'attività diretta all'ammissione e all'assunzione delle prove nel processo penale in vigore fino al 1989] ≈ (fase) istruttoria. ... Leggi Tutto

perlustrare

Sinonimi e Contrari (2003)

perlustrare v. tr. [dal lat. perlustrare, der. di lustrare "esaminare", col pref. per-¹]. - 1. [delle forze dell'ordine, esaminare un luogo con circospezione e sistematicamente: agenti di polizia perlustrano [...] luogo del delitto in cerca di tracce] ≈ battere, esplorare, ispezionare, setacciare. ‖ pattugliare. 2. (estens.) [esaminare un luogo con attenzione, spec. per trovare qualcosa: ho perlustrato ogni angolo della casa ma non ho trovato i miei occhiali ... Leggi Tutto

esagitato

Sinonimi e Contrari (2003)

esagitato /ezadʒi'tato/ [part. pass. di esagitare]. - ■ agg. 1. (lett.) [che è in grande agitazione: fantasia, mente e.] ≈ e ↔ [→ ESALTATO agg. (1)]. 2. [che è fuori di senno] ≈ demente, folle, forsennato, [...] furioso, matto, pazzo, squilibrato. 3. (estens., non com.) [ricco di eventi drammatici e incalzanti: la sua e. giovinezza] ≈ sofferto, tormentato, turbolento. ↓ difficile, problematico. ↔ facile, placido, ... Leggi Tutto

sbrigliare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbrigliare [der. di briglia, col pref. s- (nel sign. 4), in contrapp. a imbrigliare] (io sbrìglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [lasciare andare liberamente, senza più il freno delle briglie: s. i puledri] ≈ liberare, [...] sciogliere, slegare. ↔ imbrigliare. 2. (fig.) [lasciare correre liberamente un sentimento, l'immaginazione e sim.: s. l'estro; s. la fantasia] ≈ sbizzarrire, scatenare, sfrenare. ↓ liberare. ↔ contenere, ... Leggi Tutto

permettere

Sinonimi e Contrari (2003)

permettere /per'met:ere/ v. tr. [dal lat. permittĕre, der. di mittĕre "lasciar andare", col pref. per-¹] (coniug. come mettere). - 1. a. [dare il permesso di fare qualcosa: verrò al cinema se mio padre [...] forma permettersi, concedersi di fare o dire qualcosa che oltrepassi i limiti della buona creanza, della discrezione e sim., con la prep. di e l'inf.: non permetterti di parlarmi in questo modo] ≈ (lett.) ardire, arrischiarsi (a), avventurarsi (a ... Leggi Tutto

camomilla

Sinonimi e Contrari (2003)

camomilla s. f. [lat. tardo chamomilla, adattam. del gr. khamáimēlon, propr. "mela nana"]. - 1. (bot.) [nome di varie specie di piante erbacee medicinali della famiglia composite e in partic. di Matricaria [...] chamomilla] ≈ ‖ antemide. 2. (gastron.) [bevanda prodotta con i fiori essiccati] ≈ ‖ decotto, infusione, infuso, tisana. ⇑ calmante. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali