• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

esatto

Sinonimi e Contrari (2003)

esatto /e'zat:o/ agg. [dal lat. exactus, part. pass. di exigĕre nel sign. di "condurre a termine"]. - 1. [di persona, che fa le cose nel modo dovuto: è molto e. nell'osservare il regolamento] ≈ accurato, [...] . 3. a. [espresso con precisione e con tutti i dettagli: ho avuto ordini e.; chiedere, ottenere e. informazioni confermare la verità e precisione di una affermazione o risposta: "Sei venuto in treno!" "E.!"] ≈ e ↔ [→ ESATTAMENTE (3)]. [⍈ GIUSTO] ... Leggi Tutto

esaurire

Sinonimi e Contrari (2003)

esaurire /ezau'rire/ [dal lat. exhaurire, der. di haurire "attingere", col pref. ex-] (io esaurisco, tu esaurisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [usare una cosa tanto da ridurla al termine, anche fig.: e. le provviste, [...] , sfruttare, terminare. ↑ dissipare, sprecare. 2. a. [condurre sino in fondo: e. una pratica; e. le indagini, le ricerche] ≈ e sim.] scaricarsi. 2. [essere utilizzato del tutto, anche fig.: i fondi si sono esauriti; le sue energie si sono esaurite] ≈ ... Leggi Tutto

perseverante

Sinonimi e Contrari (2003)

perseverante agg. [part. pres. di perseverare]. - [di persona, che dimostra costanza e fermezza nel perseguire i propri scopi, con la prep. in o assol.: essere p. (nello studio)] ≈ assiduo, costante, tenace. [...] ↑ accanito, caparbio, cocciuto, ostinato, (lett.) pertinace, (lett.) pervicace, testardo. ↔ incostante. ‖ arrendevole ... Leggi Tutto

scacchiera

Sinonimi e Contrari (2003)

scacchiera /ska'k:jɛra/ s. f. [der. di scacco]. - (gio.) [tavola quadrata, di legno o altro materiale, divisa in case, alternatamente chiare e scure, sulla quale si dispongono e si muovono i pezzi nel [...] gioco degli scacchi o della dama] ≈ [per la dama] damiera, [per la dama] damiere, [per gli scacchi] (ant.) scacchiere. ‖ tavoliere ... Leggi Tutto

scacchiere

Sinonimi e Contrari (2003)

scacchiere /ska'k:jɛre/ s. m. [der. di scacco]. - 1. (ant., gio.) [tavola quadrata, di legno o altro materiale, divisa in case, alternatamente chiare e scure, sulla quale si dispongono e si muovono i pezzi [...] nel gioco degli scacchi o della dama] ≈ [→ SCACCHIERA]. 2. (estens., milit.) [area operativa militare di grande ampiezza e profondità, autonoma sul piano strategico: lo s. atlantico] ≈ ⇑ regione, teatro ... Leggi Tutto

esclusivista

Sinonimi e Contrari (2003)

esclusivista /eskluzi'vista/ [der. di esclusivo] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [che dimostra esclusivismo, nei rapporti con il prossimo: atteggiamento e.] ≈ possessivo. ‖ egocentrico, egoista. ↔ ‖ altruista. [...] 2. [che dimostra esclusivismo, soprattutto in politica economica: politica doganale e.] ≈ protezionista. ↔ liberista. ■ s. m. e f. [chi dimostra esclusivismo] ≈ e ↔ [→ ESCLUSIVISTA agg. (1)]. ... Leggi Tutto

jet society

Sinonimi e Contrari (2003)

jet society /dʒɛt sə'sɒiəti/, it. /dʒɛt so'saiti/ locuz. ingl. [propr. "società del jet", con riferimento al mezzo di trasporto usato spesso dagli esponenti dell'alta società], usata in ital. come s. f. [...] - (massm.) [l'insieme degli esponenti delle alte classi internazionali che mantengono tra loro rapporti mondani, d'affari e sim., anche iron.] ≈ [→ JET SET] ... Leggi Tutto

trasporre

Sinonimi e Contrari (2003)

trasporre /tra'spor:e/ v. tr. [dal lat. transponĕre, comp. di trans- "trans-" e ponĕre "porre"] (coniug. come porre). - 1. [porre, collocare una cosa al posto di un'altra: il copista per errore ha trasposto [...] di posto, invertire, rovesciare, scambiare, spostare, trasferire, [con l'indicazione del luogo della trasposizione] trasportare (t. i versi 8-10 dopo i versi 11-16). 2. (mus.) [scrivere un brano in tono diverso da quello originario] ≈ trasportare. ... Leggi Tutto

scaglione

Sinonimi e Contrari (2003)

scaglione /ska'ʎone/ s. m. [lat. ✻scalio -onis, da scala "scala", o fr. échelon "gradino"]. - 1. a. (ant.) [elemento costitutivo di una scala] ≈ [→ SCALINO (1)]. b. (alp.) [alta balza naturale di un pendio: [...] s. a muoversi sarà il nostro] ≈ ‖ contingente, reparto, unità. 3. (estens.) [insieme di persone in cui si suddivide una categoria: i tifosi entravano a scaglioni] ≈ blocco, gruppo, raggruppamento. 4. (fig.) [insieme delle operazioni che costituiscono ... Leggi Tutto

canchero

Sinonimi e Contrari (2003)

canchero /'kankero/ s. m. [var. pop. di cancro]. - 1. (pop.) [cancro] ≈ tumore (maligno). 2. (fig.) a. [malattia, evento spiacevole in genere: ti pigliasse un c.!] ≈ accidente, disgrazia, guaio, malanno. [...] b. [persona noiosa, che dà gran fastidio: ci è sempre tra i piedi, quel c.] ≈ impiastro, (pop.) rompiballe, (volg.) rompicoglioni, (pop.) rompiscatole, (volg.) scassapalle, scocciatore, seccatore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali