• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3261 risultati
Tutti i risultati [3261]
Medicina [112]
Industria [93]
Religioni [69]
Alimentazione [56]
Arti visive [24]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Tempo libero [22]
Teatro [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]

scaldabagno

Sinonimi e Contrari (2003)

scaldabagno s. m. [comp. di scalda(re) e bagno] (pl. invar. o -i). - (elettrotecn.) [apparecchio elettrico o a gas usato per riscaldare una certa quantità di acqua in impianti domestici: hai acceso lo [...] s.?] ≈ boiler, scaldaacqua ... Leggi Tutto

scaldaletto

Sinonimi e Contrari (2003)

scaldaletto /skalda'lɛt:o/ s. m. [comp. di scalda(re) e letto] (pl. invar. o -i). - [arnese di forma e dimensioni varie e variamente alimentato, usato, spec. in passato, per scaldare il letto] ≈ ⇓ (fam.) [...] borsa dell'acqua calda, boule, braciere, caldano, (region.) monaco, (region.) prete, scaldaglia, scaldamani, scaldapiedi, (tosc.) veggio ... Leggi Tutto

scaldapiedi

Sinonimi e Contrari (2003)

scaldapiedi /skalda'pjɛdi/ s. m. [comp. di scalda(re) e piede]. - [arnese di forma e dimensioni varie e variamente alimentato, usato, spec. in passato, per scaldarsi i piedi] ≈ ⇓ (fam.) borsa dell'acqua [...] calda, boule, braciere, caldano, (region.) monaca, (region.) prete, scaldaletto, scaldamani, (tosc.) veggio ... Leggi Tutto

esibizionista

Sinonimi e Contrari (2003)

esibizionista /ezibitsjo'nista/ s. m. e f. [der. di esibizione] (pl. m. -i). - [chi tende a mettersi in mostra] ≈ ostentatore. ↔ ‖ modesto. ... Leggi Tutto

scalino

Sinonimi e Contrari (2003)

scalino s. m. [der. di scala]. - 1. (archit.) [elemento costitutivo di una scala: ogni rampa ha otto s.] ≈ gradino, (ant.) grado, (ant.) scaglione, [di scala a parete] piolo, [di legno, alla base di un [...] a. [ciascuno dei gradi di una gerarchia, spec. economico-sociale: giungere ai più alti s.] ≈ grado, livello, posizione. b. [avanzamento in un'impresa, nella carriera e sim.: per finire gli studi mi manca l'ultimo s., la tesi] ≈ ‖ fase, livello, passo ... Leggi Tutto

scalmanarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

scalmanarsi v. intr. pron. [der. di scalmana]. - 1. [riscaldarsi eccessivamente nell'affrettarsi per paura di fare tardi, per fare qualcosa velocemente e sim.: ragazzi, non vi scalmanate tanto!] ≈ accaldarsi, [...] affannarsi, correre. ‖ sudare. 2. (fig., fam.) a. [impegnarsi in tutti i modi e con tutte le proprie forze, per perseguire un fine, per eseguire un incarico e sim., con la prep. per] ≈ adoperarsi, affaccendarsi, affannarsi, (fam.) buttare il sangue, ... Leggi Tutto

esiliare

Sinonimi e Contrari (2003)

esiliare /ezi'ljare/ [der. di esilio] (io esìlio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [condannare all'esilio, con la prep. da del secondo arg.: i patrioti furono esiliati dalla città] ≈ bandire, espellere, proscrivere. [...] isolare, respingere, rifiutare, scacciare. ↔ accettare, accogliere, ammettere, inserire, integrare. ■ esiliarsi v. rifl. 1. [andare volontariamente in esilio] ≈ ‖ emigrare, espatriare. 2. (estens.) [condurre una vita appartata e isolata: e. dal mondo ... Leggi Tutto

esistere

Sinonimi e Contrari (2003)

esistere /e'zistere/ [dal lat. exsistĕre, der. di sistĕre "stare, fermarsi", col pref. ex-]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [essere nel tempo e nella realtà: Dio esiste?] ≈ essere, esserci, sussistere. [...] . 2. [essere in vita: cessare di e.] ≈ (fam.) campare, vivere. ↔ morire. 3. [avere luogo: esistono buoni motivi per non credergli] ≈ (lett.) allignare, esserci, sussistere, trovarsi. 4. [avere importanza: per lei esistono solo i soldi] ≈ contare ... Leggi Tutto

lacchè

Sinonimi e Contrari (2003)

lacchè s. m. [dal fr. laquais, sp. (a)lacayo]. - 1. (stor.) [chi, in passato, seguiva o precedeva a piedi i padroni o la loro carrozza] ≈ domestico, servo, valletto. 2. (estens., spreg.) [persona d'animo [...] basso e servile] ≈ (lett.) caudatario, cortigiano, (volg.) leccaculo, (spreg.) leccapiedi, (pop.) lecchino, (spreg.) lustrascarpe, (spreg.) portaborse, (spreg.) reggicoda, servo, (spreg.) sottopancia, ... Leggi Tutto

trave

Sinonimi e Contrari (2003)

trave s. f. (ant. o region. m.) [lat. trabs trabis]. - 1. (edil.) [elemento rettilineo, di legno o di metallo, adoperato con funzioni di sostegno in varie strutture: le t. del tetto, di un'impalcatura] [...] travata, [secondaria, di modeste dimensioni] travetto, [secondaria, di modeste dimensioni] travicello. 2. (agr.) [parte dell'aratro a cui è attaccato il giogo] ≈ bure, stanga. 3. (anat.) [tessuto che unisce i due emisferi cerebrali] ≈ corpo calloso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 327
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali