differenza
1. MAPPA La DIFFERENZA è la mancanza di uguaglianza, identità, somiglianza o corrispondenza fra persone o fra cose; queste possono essere diverse tra loro per la loro stessa natura oppure [...] (c’è una certa d. di colore fra la giacca e i pantaloni; non sento particolari differenze di sapore tra i due piatti; c’è una forte d. d’età tra i due; bisogna far d. tra le parole e i fatti); in alcuni casi si può anche determinare la misura della ...
Leggi Tutto
dividere
1. MAPPA DIVIDERE significa genericamente fare più parti di un tutto (d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze) oppure ridurre in più parti, [...] è quello di distribuire tra più persone una quantità dopo averla divisa in parti uguali o proporzionate al diritto di ognuno (d. il patrimonio tra i figli; d. gli utili tra i soci).
Parole, espressioni e modi di dire
dividere due litiganti
non avere ...
Leggi Tutto
ferro
1. MAPPA Il FERRO è un elemento chimico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, molto duttile e malleabile, presente anche negli organismi animali e vegetali come elemento necessario alla vita [...] di dire
a ferro e fuoco
ai ferri
ai ferri corti
alibi di ferro
andare sotto i ferri
battere il ferro finché è caldo
con mano di ferro
di ferro
essere in una botte di ferro
età del ferro
ferro battuto
ferro del mestiere
ferro di cavallo
incrociare ...
Leggi Tutto
illusione
1. Si chiama ILLUSIONE, in generale, qualsiasi errore dei sensi o della mente che alteri la realtà (un remo immerso nell’acqua dà l’i. di esser piegato; il pittore crea con la prospettiva [...] la realtà). A volte il termine è seguito da precisazioni che specificano in che cosa consista l’illusione (vivere nell’i. di un futuro migliore, di poter cambiare il mondo; scrollati di dosso l’i. che siano gli altri a dover pensare a te).
Parole ...
Leggi Tutto
insulto
1. MAPPA Un INSULTO è una grave offesa ai sentimenti e alla dignità di una persona, che si fa con parole offensive, con azioni irrispettose o con un comportamento umiliante o aggressivo (lanciare, [...] , vile, villano, volgare, crudele, atroce; reagire a un i.; vendicare un i.; il suo rifiuto è un i. per me); 2. MAPPA in senso figurato, si dice anche di ciò che infrange in modo evidente delle regole considerate fondamentali (il tuo comportamento è ...
Leggi Tutto
incidente
1. MAPPA Un INCIDENTE è un avvenimento inatteso, una disgrazia anche con conseguenze mortali (è accaduto un i.; un i. di volo; i. sul lavoro; il viaggio fu turbato da numerosi incidenti; i. [...] di sorpresa e fa ritardare, ma che non pregiudica l’esito finale di un’impresa o di un’opera (un i. di percorso). 3. MAPPA In senso figurato, può indicare anche un litigio dai toni accesi, che sorge improvvisamente tra due o più persone su questioni ...
Leggi Tutto
inquinamento
1. MAPPA L’INQUINAMENTO è la contaminazione e il degrado di un ambiente o di qualcos’altro (acqua, alimenti, colture ecc.), che avviene a opera di batteri o di altri agenti e sostanze; [...] e dei trasporti, ai prodotti radioattivi. L’inquinamento era anche acustico per i continui rumori del traffico che talvolta superavano la soglia di tolleranza. In una città dal clima continentale, piuttosto freddo e nebbioso d’inverno, caldo ...
Leggi Tutto
libro
1. MAPPA La parola LIBRO indica un oggetto fatto di un insieme di fogli contenenti parole e/o immagini, stampati nel caso del libro a stampa, scritti a mano nel caso del libro manoscritto, digitalizzati [...] lo stesso termine si indica anche il registro in cui uffici pubblici, ditte, associazioni e istituzioni religiose annotano, generalmente in ordine cronologico, dati che possono riguardare la loro struttura, i loro conti, le loro attività (il l. dei ...
Leggi Tutto
ministro
1. MAPPA Un MINISTRO è, nell’ordinamento statale italiano, un membro del governo, a capo di uno dei principali settori della pubblica amministrazione detto ministero o dicastero; i ministri [...] chi cura l’amministrazione di qualcosa, e il termine in questo senso è usato specialmente in ambito religioso, in cui esistono i ministri del culto (sacerdoti, pastori, rabbini ecc.) e i ministri dei sacramenti, cioè le persone che li impartiscono ...
Leggi Tutto
passo
1. MAPPA Un PASSO è ciascuno dei movimenti ritmici e alterni che si fanno mentre si cammina (p. lungo, corto; passi lenti, veloci); 2. MAPPA spesso si riferisce al modo con cui si fanno i passi, [...] piedi nel posarsi a terra (avevo sentito dei passi nel corridoio) o 5. all’orma lasciata dal piede in un terreno molle (c’erano ancora i suoi passi nella neve). 6. In alcuni sport e nella danza, il passo è il modo di avanzare o di eseguire movimenti ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...