• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Militaria [1]
Storia [1]
Zoologia [1]

idiòfono

Vocabolario on line

idiofono idiòfono s. m. e agg. [comp. di idio- e -fono]. – Termine usato, per lo più al plur., per indicare tutti gli strumenti musicali il cui suono è producibile unicamente mediante la messa in vibrazione [...] del materiale da cui è costituito lo strumento stesso, senza l’ausilio di superfici o parti poste in tensione (corde, membrane, ecc.); gli strumenti idiofoni si suddividono in sei categorie principali: ... Leggi Tutto

sansa²

Vocabolario on line

sansa2 sansa2 (o sanza) s. f. [dall’arabo ṣanǵ «cembalo», pers. sanǵ]. – Strumento musicale tipicamente africano, idiofono a pizzico, diffuso particolarmente tra i Bantu delle regioni centro-merid. dell’Africa, [...] costituito di una tavoletta o di una piccola cassa armonica su cui sono fissate numerose lamine di legno o di ferro di diversa lunghezza che si fanno vibrare con le dita ... Leggi Tutto

raganèlla

Vocabolario on line

raganella raganèlla s. f. [dim. di ragano «ramarro»]. – 1. Nome comune degli anfibî anuri del genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America, e in partic. delle due specie italiane Hyla arborea [...] di aderire alla vegetazione; hanno generalmente una colorazione verde brillante sul dorso e bianca sul ventre. 2. Strumento idiofono a suono indeterminato, costruito in legno e costituito da una parte mobile recante una listarella di legno premuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scacciapensièri

Vocabolario on line

scacciapensieri scacciapensièri s. m. [comp. di scacciare e pensiero]. – 1. non com. Tutto ciò che serve di distrazione; passatempo, svago: La caccia è proprio uno s. (Lasca). 2. Specie di strumento [...] musicale idiofono costituito da un supporto metallico a forma di ferro di cavallo cui è fissata una laminetta d’acciaio; diffuso in forme varie in molti paesi europei e noto, con nomi diversi, almeno fino agli inizî del ’900 in quasi tutte le regioni ... Leggi Tutto

xilofono

Vocabolario on line

xilofono xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito [...] da una rozza tastiera di tavolette di legno o di bambù di differenti grandezze, che, battute con un martelletto o bastoncino di legno, dànno una serie di note (da due a quattro ottave). Nelle forme più ... Leggi Tutto

xilomarimba

Vocabolario on line

xilomarimba s. f. [comp. di xilo(fono) e marimba]. – Strumento musicale idiofono a percussione (talora chiamato anche xilorimba) che presenta combinate le caratteristiche sonore dello xilofono e l’estensione [...] più ampia negli acuti tipica della marimba, utilizzato spec. nella musica jazz ma talora anche in composizioni di musica colta contemporanea ... Leggi Tutto

litòfono

Vocabolario on line

litofono litòfono s. m. [comp. di lito- e -fono]. – Denominazione generica (anche fonòlito) di ogni strumento idiofono a percussione in cui venga utilizzata una pietra come corpo sonoro, sia che si tratti [...] di singole pietre a suono indeterminato (usate, per es., in molte società primitive come sonagli) sia che le pietre siano disposte in serie e intonate secondo una scala in base alla diversa grandezza e ... Leggi Tutto

glass harmonica

Vocabolario on line

glass harmonica ‹ġlàas haamònikë› locuz. ingl. (propr. «armonica di vetro»; pl. glass harmonicas ‹... haamònikë∫›), usata in ital. come s. f. – Strumento musicale idiofono a frizione, inventato intorno [...] al 1760 da B. Franklin, che modificò il Glasspiel, sostituendo ai bicchieri delle coppe semisferiche di vetro di grandezza digradante da sinistra verso destra rispetto all’esecutore, poste su un asse rotante ... Leggi Tutto

Glasspiel

Vocabolario on line

Glasspiel ‹ġlàasšpiil› s. neutro ted. (propr. «gioco del bicchiere»; pl. Glasspiele ‹ġlàasšpiilë›), usato in ital. al masch. – Strumento musicale idiofono a frizione, comparso in Europa alla fine del [...] sec. 15°, ma diffuso soprattutto nel 18°, costituito da una serie di bicchieri di vetro, di diversa dimensione, riempiti d’acqua a diversi livelli (maggiore è la quantità di liquido, più acuto è il suono ... Leggi Tutto

cordòfono

Vocabolario on line

cordofono cordòfono s. m. [comp. di corda e -fono]. – Nella classificazione degli strumenti musicali, classe di strumenti in cui il corpo vibrante è costituito da corde (in opposizione a aerofono e idiofono). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
xilomarimba
xilomarimba Strumento musicale idiofono a percussione (talora chiamato anche xilorimba) che presenta combinate le caratteristiche sonore dello xilofono e l’estensione più ampia negli acuti tipica della marimba, utilizzato specialmente nella...
triccheballacche
triccheballacche Strumento musicale idiofono caratteristico della tradizione popolare napoletana (fig.), consistente in un telaio di legno nel quale scorrono due martelli anch’essi di legno, che il suonatore fa battere contro un terzo martello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali