• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Lingua [1]

illo tempore

Vocabolario on line

illo tempore 〈... tèmpore〉 locuz. lat. (propr. «in quel tempo»; pl. illis temporibus 〈... tempòribus〉), usata in ital. come avv. – Espressione usata per indicare, anche scherz., un tempo lontano che [...] non si ricorda quasi più ... Leggi Tutto

in illo tempore

Vocabolario on line

in illo tempore 〈... tèmpore〉 locuz. lat. (propr. «in quel tempo»). – Espressione frequente nel latino dei Vangeli per introdurre episodî narrativi, e che si ripete scherz. (anche nella forma illo tempore) [...] per indicare tempi remoti ... Leggi Tutto

quantum mutatus ab illo ...!

Vocabolario on line

quantum mutatus ab illo ...! (lat. «quanto mutato da quello ...!»). – Frase pronunciata da Enea per descrivere (Aen. II, 274) la visione di Ettore che gli appare in sogno lordo e sanguinante; il passo [...] continua Hectore qui redit exuvias indutus Achilli «da quell’Ettore che torna vestito delle spoglie [cioè dell’armatura] d’Achille». La frase si ripete talvolta, per lo più in tono scherz. o iron., per ... Leggi Tutto

ne²

Vocabolario on line

ne2 ne2 ‹né› prep. – È propriam. la parte iniziale delle prep. composte nel, nello, nella, ecc. (che sono il lat. ĭn ĭllo, ecc.), le quali nell’uso ant., e talora nell’uso letter., sono scritte anche [...] divise nelle forme ne lo, ne la, ne i, ne gli, ne le, raro ne ’l, analogiche a de lo, de la e sim.: Sei ne la terra fredda, Sei ne la terra negra (Carducci); così in citazioni di titoli che cominciano ... Leggi Tutto

rònne

Vocabolario on line

ronne rònne s. m. [lettura pop. della sillaba -rum, sull’esempio di conne (v.)], ant. – Nome dell’abbreviazione con cui si rappresentava, nel Medioevo e nel Rinascimento, la desinen-za latina -rum, e [...] anche altri gruppi finali comincianti con r- (per es., illorum, coram, notarius, feria potevano essere scritti: illo c0 nota fe). Nella tavola dell’alfabeto il segno era posto dopo la zeta, donde la locuz. dall’a al ronne, in uso un tempo con lo ... Leggi Tutto

spoppare

Vocabolario on line

spoppare v. tr. [der. di poppa2, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spóppo, ecc.), non com. – Svezzare, slattare. In usi fig., rari, educare, civilizzare: millantino [=si vantino] D’avere «in illo tempore» [...] Spoppato l’universo (Giusti) ... Leggi Tutto

in diebus illis

Vocabolario on line

in diebus illis 〈in dièbus ...〉 locuz. lat. (propr. «in quei giorni»). – Espressione che ricorre più volte nella Vulgata, e che si usa scherzosamente (come in illo tempore) per alludere, con qualche [...] rimpianto, a tempi ormai remoti ... Leggi Tutto

dormire

Vocabolario on line

dormire v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; [...] ; vorrei d. tranquillo sul tuo conto. D. tra due guanciali (o cuscini), non aver motivo di sospetto o timore: In illo tempore, quando i mortali Se la dormivano fra due guanciali (Giusti). c. Essere torpido, inattivo: hai dormito per parecchio, ora ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Illo
(gr. ῞Υλλος) Mitico figlio di Eracle e di Deianira. Ebbe dal padre morente l’ordine di sposare Iole; perseguitato da Euristeo, lo uccise. Morì sull’Istmo di Corinto, per mano di Echemo, mentre preparava il ritorno degli Eraclidi nel Peloponneso;...
Illo
Incisore di gemme (sec. 1º d. C.), figlio di Dioscuride, e, come questo, rappresentante dello stile neoclassico. Alle sue tre gemme certamente autentiche, con teste di Apollo, di Ercole (?) e di un uomo barbuto, si aggiungono tre cammei (con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali