• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Comunicazione [11]
Arti visive [9]
Letteratura [8]
Architettura e urbanistica [8]
Medicina [8]
Fisica [7]
Storia [5]
Religioni [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]

amplificazióne

Vocabolario on line

amplificazione amplificazióne s. f. [dal lat. amplificatio -onis]. – 1. Ingrandimento, accrescimento: per l’a. della sua gloria (Guicciardini); le scene del collegio sono una a. di un capitolo d’un romanzo [...] economica, vista nel suo svolgersi nel tempo, ogni movimento tende ad amplificarsi (un rialzo di prezzi provoca cioè uno spostamento, una tensione elettrica, la brillanza di un’immagine, ecc.) si moltiplica per un fattore prestabilito, detto fattore ... Leggi Tutto

ultraismo

Vocabolario on line

ultraismo s. m. [dallo spagn. ultraísmo, der. del lat. ultra «oltre»]. – Movimento poetico d’avanguardia nato in Spagna, sull’esempio di analoghe esperienze europee, col manifesto Ultra (1918), e poi [...] dal rifiuto degli elementi realistici e delle ricerche estetizzanti di stampo modernista, si propose la valorizzazione dell’immagine e l’esaltazione della modernità attraverso l’uso di un lessico tecnico e scientifico. Tra i principali esponenti ... Leggi Tutto

mouse

Vocabolario on line

mouse ‹màu∫› s. ingl. (propr. «topo»; pl. mouses ‹màu∫i∫›), usato in ital. al masch. – Dispositivo, adoperato soprattutto nei personal computer, costituito da una piccola scatola dotata di uno o più [...] pulsanti e variamente collegata al calcolatore (la forma richiama quindi l’immagine di un topo); il suo spostamento su una superficie piana determina il corrispondente movimento di un cursore sullo schermo e permette, opportunamente associato all’uso ... Leggi Tutto

pittorialismo

Vocabolario on line

pittorialismo s. m. [dall’ingl. pictorialism, der. di pictorial «pittorico»]. – Termine usato nella storia della fotografia per indicare (talora con connotazione negativa) la tendenza di molti fotografi [...] artistica alle proprie opere, e più in partic. il complesso movimento (che si sviluppa nella seconda metà dell’Ottocento in Europa, stampa) la piena validità e autonomia estetica dell’immagine fotografica, ritenuta degna di occupare un posto di primo ... Leggi Tutto

fototrappola

Neologismi (2022)

fototrappola (foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere [...] l’immagine degli animali selvatici nel loro ambiente naturale. ♦ Un paio di anni fa, a Milano, la Questura mandò per qualche tempo le pattuglie a sequestrare le auto dove clienti e prostitute venivano trovati a fornicare. Anche in questo caso si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
immagine
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto all’immagine Diritto della personalità...
Yvaral
Nome d'arte del pittore e scultore francese Jean-Pierre Vasarély (Parigi 1934 - ivi 2002), figlio di Victor Vasarely. Da una ricerca legata ai principî del costruttivismo giunse a indagare i fenomeni della percezione ottica e psichica e, nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali