• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Fisica [71]
Medicina [70]
Religioni [61]
Comunicazione [46]
Arti visive [36]
Matematica [36]
Industria [35]
Storia [33]
Letteratura [28]
Architettura e urbanistica [28]

episcòpio²

Vocabolario on line

episcopio2 episcòpio2 s. m. [comp. di epi- e -scopio]. – Apparecchio ottico usato per l’episcopia, cioè per proiettare su uno schermo l’immagine di un oggetto opaco (per lo più foglio di stampa o disegno); [...] consiste essenzialmente di una sorgente di luce che illumina l’oggetto attraverso un condensatore ottico, di uno specchio che riflette i raggi, e di un obiettivo che proietta sullo schermo l’immagine ingrandita. ... Leggi Tutto

supèrno

Vocabolario on line

superno supèrno agg. [dal lat. supernus, der. di super «sopra»], letter. – Superiore, che sta sopra, posto in alto: Se disïassimo esser più superne (Dante), riferito alle anime del cielo della Luna; [...] contemplazione delle cose s.; la luce, la patria, la vita s.; la volontà s., di Dio; Lei non trov’io: ma suoi santi vestigi Tutti rivolti a la s. strada Veggio (Petrarca), alla strada che conduce al cielo; immagine Della città s. (Manzoni), la Chiesa ... Leggi Tutto

zincografìa

Vocabolario on line

zincografia zincografìa (o żincografìa) s. f. [comp. di zinco e -grafia]. – 1. Procedimento di incisione in rilievo su lastre di zinco da usarsi come matrici per la stampa tipografica (chiamato anche [...] di albumina o gelatina bicromatate; eliminato lo strato sensibile dalle parti non insolubilizzate dalla luce (sviluppata cioè l’immagine), e rinforzato lo strato protettivo, si procede alla incisione o morsura con acido nitrico diluito, che corrode ... Leggi Tutto

latènte

Vocabolario on line

latente latènte agg. [dal lat. latens -entis, part. pres. di latere «stare nascosto»]. – 1. Che rimane nascosto, che non appare esternamente (contrario di manifesto): energia l., forze l.; intenzioni [...] non si sviluppa; sinon. di dormiente. c. In fisica, calore l., v. calore (nel sign. 1 b). d. In fotografia, immagine l., immagine del soggetto che si forma in seno all’emulsione sensibile di una pellicola, lastra o carta fotografica, per azione della ... Leggi Tutto

rèflex

Vocabolario on line

reflex rèflex s. m. [adattam. del sost. ingl. reflex, propr. «riflesso»]. – 1. In fotografia, particolare sistema di visione del soggetto inquadrato (visione r.) e di messa a fuoco, utilizzato in apparecchi [...] stesso, e quindi raccolta su un vetro smerigliato visibile direttamente o attraverso un mirino. Nei primi apparecchi reflex, l’immagine riflessa sul vetro smerigliato proveniva da un obiettivo posto sopra l’obiettivo di ripresa e avente la sua stessa ... Leggi Tutto

moviòla

Vocabolario on line

moviola moviòla s. f. [in origine, nome brevettato angloamer., comp. di movie «cinema» (presente come primo elemento compositivo in marche di macchine da ripresa), e -ola, suff. di nomi come pianola, [...] fonoriproduttore, e uno schermo di piccole dimensioni sul quale viene proiettata la colonna visiva, il che consente di fermare l’immagine o di far procedere i fotogrammi al rallentatore o a ritroso, al fine di tagliare e congiungere, una volta ... Leggi Tutto

stigmàtico

Vocabolario on line

stigmatico stigmàtico (o stimmàtico) agg. [der. di stigma1] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, dello stigma, che riguarda lo stigma: superficie s. del pistillo di un fiore. 2. In ottica, sistema generalmente [...] sistema che a ogni punto oggetto fa corrispondere un ben determinato punto immagine, e viceversa; se tale proprietà è vera soltanto per certi punti oggetto o punti immagine, il sistema si dice non generalmente stigmatico; se lo stigmatico è assente ... Leggi Tutto

luminosità

Vocabolario on line

luminosita luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; [...] di visibilità relativa (v. visibilità). d. Nell’ottica strumentale, l. di uno strumento, il rapporto tra l’illuminamento dell’immagine fornita dallo strumento e la brillanza luminosa dell’oggetto; in partic., per un obiettivo, essa è tanto maggiore ... Leggi Tutto

brand image

Vocabolario on line

brand image ‹brä′nd ìmiǧ› locuz. ingl. [propr. «immagine (image) della marca (brand)»] (pl. brand images ‹… ìmiǧi∫›), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio della pubblicità, l’immagine di una azienda [...] produttrice di beni o servizî così come viene realmente percepita dai consumatori ... Leggi Tutto

immaginàrio

Vocabolario on line

immaginario immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e [...] : il reale e l’i.; il cinema è da molti considerato l’espressione massima dell’i. collettivo. Anche, talora, la facoltà immaginativa: l’i. infantile è spesso altamente poetico. 3. agg. e s. m. In matematica, numero i., numero complesso in cui la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 83
Enciclopedia
immagine
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto all’immagine Diritto della personalità...
IMMAGINE
IMMAGINE Aroldo De Tivoli . Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali