pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato [...] (Dioniso, Ermete, Ade), divenne, presso i cristiani orientali, attributo di Cristo quale signore del mondo. 2. Nell’arte bizantina, immagine del busto di Cristo benedicente con le tre dita della mano destra (secondo l’uso ortodosso), frequente nelle ...
Leggi Tutto
orticonoscopio
orticonoscòpio (o òrticon) s. m. [comp. di orto- e iconoscopio]. – Tubo da ripresa televisiva, derivato dall’iconoscopio, a differenza del quale non dà luogo a fenomeni di emissione secondaria, [...] del fascio non urtano gli elementi del fotomosaico, e presenta una maggiore sensibilità e definizione dell’immagine; o. a immagine elettronica, il tubo da ripresa correntemente usato, che ne costituisce un ulteriore perfezionamento ed è dotato ...
Leggi Tutto
simulacro
(raro simolacro) s. m. [dal lat. simulacrum «figura, statua», der. di simulare «raffigurare in forma simile»], letter. – 1. Statua, immagine, spec. di divinità: i s. degli dèi pagani; un s. [...] e gli archi E le colonne e i simulacri ..., Ma la gloria non vedo (Leopardi). 2. estens. e fig. a. Parvenza; immagine, rappresentazione esteriore, non rispondente alla realtà: sotto l’Impero non restò in Roma che un s. di libertà; il fasto spesso è ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] tal caso sistemati in una torretta portaobiettivi a revolver) e da un oculare a distanza costante da essi: l’immagine formata dall’obiettivo viene ulteriormente ingrandita dall’oculare, sicché si ottiene un rapporto di ingrandimento molto maggiore di ...
Leggi Tutto
fluorografia
fluorografìa s. f. [comp. di fluoro (o fluoro-) e -grafia]. – 1. Processo di incisione su vetro mediante acido fluoridrico: l’immagine appare smerigliata sul vetro. 2. Fotografia dell’immagine [...] che appare su un fluoroscopio ...
Leggi Tutto
sincronizzazione
sincroniżżazióne s. f. [der. di sincronizzare, sul modello del fr. synchronisation]. – L’atto, l’operazione di sincronizzare, e il risultato che ne consegue: s. delle marce di un autoveicolo; [...] in produzioni in più lingue, viene realizzata una pre-sincronizzazione, detta generalm. play-back; nei casi in cui la presa dell’immagine sia muta e, in ogni caso, per il commento musicale e l’aggiunta di rumori e speciali effetti sonori, si usa la ...
Leggi Tutto
rinforzo
rinfòrzo s. m. [der. di rinforzare]. – 1. L’azione, l’operazione di rinforzare; il fatto di venire rinforzato; quanto serve a rinforzare: provvedere al r. di un muro pericolante, degli argini [...] colpita da raggi X e che viene posta a contatto con una lastra fotografica quando questa viene esposta per rinforzarne l’immagine. 2. In partic.: a. In fotografia, trattamento chimico cui vengono sottoposti i negativi o le diapositive che presentano ...
Leggi Tutto
ortoradiografia
ortoradiografìa s. f. [comp. di orto- e radiografia]. – Metodo radiologico attualmente in disuso e sostituito dalla teleradiografia, impiegato in passato per lo studio dell’immagine cardiovascolare [...] nelle sue dimensioni reali; si eseguiva con un apparecchio radioscopico, facendo scorrere lungo il contorno dell’immagine cardiovascolare un piccolo fascio centrale di raggi praticamente paralleli e segnando tutti i punti del contorno stesso sullo ...
Leggi Tutto
ortorifrangente
ortorifrangènte agg. [comp. di orto- e rifrangente]. – Si dice di un sistema ottico, relativamente a una coppia di punti coniugati (oggetto e immagine), se è soddisfatta la condizione [...] che il rapporto tra gli angoli di due raggi oggetto e dei corrispondenti raggi immagine passanti per i due punti sia costante. ...
Leggi Tutto
focometro
focòmetro s. m. [comp. di f(u)oco e -metro]. – 1. Apparecchio per la misurazione della distanza focale di una lente, o più in generale di un sistema diottrico, generalmente costituito da un [...] luminose, schermi, lenti ausiliarie, ecc.). 2. In fotografia, strumento usato per ottenere una messa a fuoco di precisione dell’immagine proiettata da un ingranditore: è in genere costituito da uno specchio e da un sistema di lenti che ingrandisce ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...