• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Fisica [71]
Medicina [70]
Religioni [61]
Comunicazione [46]
Arti visive [36]
Matematica [36]
Industria [35]
Storia [33]
Letteratura [28]
Architettura e urbanistica [28]

gratìcola

Vocabolario on line

graticola gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica [...] la quale, mantenendo fissa la posizione dell’occhio, si osserva l’oggetto da riprodurre e se ne riporta l’immagine sulla superficie da dipingere munita di una quadrellatura che sarà identica se si vogliono mantenere le stesse proporzioni del modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

salvaguardare

Vocabolario on line

salvaguardare v. tr. [dal fr. sauvegarder, der. di sauvegarde: v. salvaguardia]. – Tutelare, difendere, soprattutto interessi materiali e morali, proprî o di altri: s. i proprî diritti, la propria reputazione; [...] s. il benessere della propria famiglia; s. l’immagine, il buon nome del proprio paese; è nell’interesse di tutti gli stati s. la pace; anche rifl.: esige precise garanzie per salvaguardarsi da eventuali rischi. ... Leggi Tutto

ritratto

Vocabolario on line

ritratto s. m. [part. pass. sostantivato di ritrarre]. – 1. ant., non com. Copia di uno scritto o di un’opera d’arte. 2. a. Opera d’arte o fotografia che ritrae, cioè rappresenta, la figura o la fisionomia [...] , r. che è, che pare una caricatura. In diritto privato, diritto relativo al r., quello con il quale il cittadino tutela l’immagine propria e dei suoi familiari quando ne venga fatto uso in assenza delle condizioni previste dalla legge a difesa della ... Leggi Tutto

ingegnosità

Vocabolario on line

ingegnosita ingegnosità s. f. [dal lat. tardo ingeniosĭtas -atis]. – 1. a. Qualità di persona ingegnosa; la dote stessa dell’ingegno in quanto questo sia rivolto a trovare espedienti, ad appianare difficoltà, [...] di artifici e di accorgimenti retorici, con riferimento sia allo scrittore sia all’opera; analogam., i. di un concetto, di un’immagine; in senso concr., espressione ricercata e concettosa, sottigliezza, acutezza: l’i. è caratteristica del secentismo. ... Leggi Tutto

laserata

Neologismi (2008)

laserata s. f. Riproduzione grafica, immagine stampata con tecnologia laser; fascio di luce prodotto mediante tecnologia laser. ◆ Un segno grafico per distinguersi (appare qua e là nei ricami, negli [...] intarsi, nelle laserate) e poi piccoli pezzi «couture»: il cappotto di cachemire, i cargo di visone rasato, il trench di lupin degradante, il boa di volpe con cappuccio. (Paola Pollo, Corriere della sera, ... Leggi Tutto

talpa

Vocabolario on line

talpa s. f. [lat. talpa; cfr. topo1]. – 1. a. Genere di insettivori sotterranei (lat. scient. Talpa) della famiglia talpidi, che comprende una ventina di specie europee e asiatiche (delle quali tre, [...] ), che si apre all’esterno dopo aver dato luogo a tramiti fistolosi (che per la loro tortuosità hanno evocato l’immagine del cunicolo della talpa). ◆ Dim. talpétta, talpettina; accr. talpóna e più spesso talpóne m. (anche con accezioni partic., v. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – VETERINARIA

lavoro mirato

Neologismi (2008)

lavoro mirato loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È [...] (Corriere della sera, 6 dicembre 2000, p. 2, In primo piano) • Che cosa cambia per i lettori o gli spettatori se l’immagine arriva da una grande agenzia internazionale o da un fotografo del loro paese? «Tutto. Pensiamo al modo di vedere la guerra in ... Leggi Tutto

medàglia

Vocabolario on line

medaglia medàglia s. f. [lat. volg. *medialia (poi *medalia per dissimilazione), pl. neutro dell’agg. *medialis, der. di medius «mezzo», propr. «mezzo (denaro)»]. – 1. Nome generico dato in età medievale [...] ; è formato di due facce, su una delle quali (diritto o recto) vi è l’effigie della persona o altra immagine, spesso accompagnate dal nome, mentre sull’altra (rovescio o verso), considerata meno significativa, vi sono rappresentazioni allusive e ... Leggi Tutto

venerazióne

Vocabolario on line

venerazione venerazióne s. f. [dal lat. veneratio -onis, der. di venerari «venerare»]. – Il fatto di venerare, di essere venerato; sentimento di profondo ossequio e di religiosa devozione: essere oggetto [...] di v.; essere o ritenere degno di v.; con sentimento di profonda v.; esporre un’immagine sacra alla v. dei fedeli; nutrire una sincera v. per il proprio maestro. ... Leggi Tutto

bersanema

Neologismi (2013)

bersanema s. m. (scherz.) Esempio paradossale, caratteristico dell'argomentazione retorica ritenuta propria del politico Pier Luigi Bersani. ◆  Ormai in lizza autorevole per le elezioni politiche Pier [...] Luigi Bersani parlerà ancora a lungo nei prossimi mesi e, fedele all'immagine che si è creato, di persona di buon senso popolare, immagino che farà ancora uso di quelle che lui e altri definiscono ormai come le "metafore di Bersani", e che io da ora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 83
Enciclopedia
immagine
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto all’immagine Diritto della personalità...
IMMAGINE
IMMAGINE Aroldo De Tivoli . Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali