• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Fisica [71]
Medicina [70]
Religioni [61]
Comunicazione [46]
Arti visive [36]
Matematica [36]
Industria [35]
Storia [33]
Letteratura [28]
Architettura e urbanistica [28]

videoanaliżżatóre

Vocabolario on line

videoanalizzatore videoanaliżżatóre s. m. [comp. di video- e analizzatore]. – Nella tecnica cinematografica, apparecchiatura elettronica che consente la visione, su uno schermo televisivo a colori, di [...] positiva del negativo cinematografico. Dall’analisi di questa immagine si traggono suggerimenti per intervenire sulla luminosità, sul contrasto e sul colore, registrando tali interventi su una memoria che controllerà poi il processo di stampa ... Leggi Tutto

olografìa

Vocabolario on line

olografia olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce [...] , la ricostruzione completa (donde il nome) del fronte d’onda che era stato emesso dal soggetto, la cui immagine stereoscopica appare, attraverso la lastra e in piani posteriori, con prospettive diverse a seconda del punto di osservazione. Successivi ... Leggi Tutto

telèmetro

Vocabolario on line

telemetro telèmetro s. m. [dal fr. télémètre, comp. di télé- «tele-» e -mètre «-metro»]. – Strumento per misurare la distanza di un oggetto dall’osservatore. I t. ottici sono basati sul fatto che un [...] con la rotazione di uno dei prismi o degli specchi, e l’intero dispositivo è tarato in modo tale che quando le due immagini combaciano, l’oggetto è a fuoco. Nei t. elettronici la distanza fra due punti si deduce dalla variazione di fase che subiscono ... Leggi Tutto

macrofotografìa

Vocabolario on line

macrofotografia macrofotografìa s. f. [comp. di macro- e fotografia]. – Tecnica di ripresa fotografica (e anche l’immagine che ne risulta) di oggetti o particolari di oggetti, effettuata a distanza ravvicinata [...] a quelle del soggetto (il rapporto di riproduzione è in genere vicino a 1: 1): ne consegue che nell’ingrandimento dell’immagine (in sede di proiezione o di stampa) l’oggetto appare con dimensioni superiori a quelle reali. È usata quasi sempre con ... Leggi Tutto

subimàgine

Vocabolario on line

subimagine subimàgine (o subimmàgine) s. f. [comp. di sub- e imagine (o immagine) nel sign. 5, per traduz. del lat. scient. subimago (comp. di sub- e imago2)]. – 1. In entomologia, lo stadio dello sviluppo [...] che precede l’imago (o immagine o insetto perfetto) che è proprio degli insetti efemerotteri. 2. Esca artificiale, che imita la forma delle efemere (ugualmente usate come esca), per la pesca nelle acque dolci. ... Leggi Tutto

teleobiettivo

Vocabolario on line

teleobiettivo (non com. teleobbiettivo) s. m. [comp. di tele- e ob(b)iettivo]. – Speciale obiettivo fotografico usato per la fotografia di oggetti lontani o comunque allo scopo di ottenere un’immagine [...] stesso e la pellicola, cioè della dimensione d’ingombro dell’apparecchio: si ottiene così a fuoco sulla pellicola un’immagine dell’oggetto notevolmente più ravvicinata di quella che si avrebbe montando sullo stesso apparecchio un obiettivo normale. ... Leggi Tutto

intenzionale

Vocabolario on line

intenzionale agg. [der. di intenzione]. – 1. Fatto o detto con intenzione, cioè consapevolmente e con deliberato proposito: la sua allusione era certo i.; errore i.; scusami, la spinta non è stata i.; [...] ’azione volontaria. 2. ant. Nel linguaggio della filosofia scolastica, pertinente all’intenzione (detta anche specie intenzionale), cioè all’immagine o forma dell’oggetto conosciuto nel soggetto conoscente: l’essemplo i. che de la umana essenzia è ne ... Leggi Tutto

telerilevaménto

Vocabolario on line

telerilevamento telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] da aerei oppure, attualmente in modo quasi esclusivo, da satelliti artificiali, per cui si parla di «immagine da satellite». Le immagini derivano da elaborazione elettronica di segnali raccolti da sensori sensibili all’emissione – da parte di corpi ... Leggi Tutto

pensare

Vocabolario on line

pensare v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, [...] penso sempre qui con me; lo penso ancora ragazzo; vi penso con grande simpatia. Talora, spec. in usi letter., raffigurare con immagini che sono proprie del ricordo: Pensa il dì che a Tulna ei venne Di Crimilde nel conspetto (Carducci). In altri casi ... Leggi Tutto

solariżżazióne

Vocabolario on line

solarizzazione solariżżazióne s. f. [der. di solare1]. – 1. a. In botanica, distruzione della clorofilla e quindi inattivazione dei cloroplasti (detta anche stanchezza dei cloroplasti) dovuta a eccessiva [...] per ottenere particolari risultati grafici illuminando una stampa o una negativa (già impressionata con una corretta esposizione dall’immagine che si vuole elaborare, ma non ancora fissata) con una sorgente di luce relativamente intensa (per es., il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 83
Enciclopedia
immagine
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto all’immagine Diritto della personalità...
IMMAGINE
IMMAGINE Aroldo De Tivoli . Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali