• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Arti visive [21]
Fotografia [11]
Cinema [9]
Medicina [7]
Religioni [6]
Informatica [4]
Teatro [3]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [2]
Occultismo e metapsichica [1]

evanescente

Sinonimi e Contrari (2003)

evanescente /evane'ʃɛnte/ agg. [dal lat. evanescens -entis, part. pres. di evanescĕre "dileguarsi, svanire", der. di vanus "vuoto"]. - 1. [di suono e sim., che non si distingue bene] ≈ debole, fievole, [...] fioco, indistinto, sfumato, vago. ↔ chiaro, distinto, forte, intenso, nitido. 2. [di immagine e sim., che non appare chiara] ≈ impreciso, indistinto, labile, rarefatto, sbiadito, sfumato, tenue, trasparente. ↔ chiaro, definito, delineato, intenso, ... Leggi Tutto

lente

Sinonimi e Contrari (2003)

lente /'lɛnte/ s. f. [dal lat. lens lentis "lenticchia"]. - 1. (ott.) [dispositivo rifrangente che ingrandisce o rimpicciolisce un'immagine] ≈ ⇑ cristallo, vetro. 2. (ott.) [al plur., dispositivo ottico [...] che si usa per correggere la vista difettosa: guidare con obbligo di l.] ≈ ⇓ lente a contatto, monocolo, occhiali. ● Espressioni: lente cristallina ≈ cristallino; lenti a contatto ≈ Ⓣ (ott.) lenti corneali, ... Leggi Tutto

mass media. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi mass media. Finestra di approfondimento Radio (esclusi i termini in comune con la televisione) - 1. Programmi: giornale radio o GR o radiogiornale; originale radiofonico; passaggio radiofonico; [...] o satellitare); apparecchio televisivo o televisore; cinescopio; colore; comando; contrasto; (effetto) neve; evanescenza; immagine sabbiata; interferenza; interruzione; luminosità; monitor o (tele)schermo; monoscopio; prove tecniche di trasmissione ... Leggi Tutto

facsimile

Sinonimi e Contrari (2003)

facsimile /fak'simile/ s. m. [comp. del lat. fac (imperat. di facĕre "fare") e simĭle "cosa simile"] (pl. invar. o -i). - 1. [scritto, disegno, oggetto e sim., identico all'originale: f. d'un documento] [...] a un'altra: questo golf non è di lana, è un f.] ≈ imitazione. ↔ originale. 3. (telecom.) [sistema di trasmissione per mezzo di un apparato di lettura elettronica dell'immagine e riproduzione su carta] ≈ fax, (non com.) telecopiatrice, telefax. ... Leggi Tutto

fading

Sinonimi e Contrari (2003)

fading /'feidiŋ/, it. /'fɛding/ s. ingl. [der. di (to) fade "svanire"], usato in ital. al masch. - 1. (radiotel.) [continuo variare dell'intensità di un segnale] ≈ evanescenza. 2. (cinem., fot.) [affievolimento [...] progressivo di un'immagine] ≈ dissolvenza. ... Leggi Tutto

limpidezza

Sinonimi e Contrari (2003)

limpidezza /limpi'dets:a/ s. f. [der. di limpido]. - 1. [di liquido, totale assenza di impurità] ≈ cristallinità, limpidità, (non com.) lucidità, purezza, trasparenza. ↔ opacità, torbidità. 2. a. (estens.) [...] [totale mancanza di distorsioni: l. di un'immagine, di un suono] ≈ chiarezza, cristallinità, limpidità, nitidezza, (lett.) nitore, pulizia, purezza. b. (fig.) [l'essere estremamente chiaro e semplice: la l. di un discorso] ≈ chiarezza, ... Leggi Tutto

fantasma

Sinonimi e Contrari (2003)

fantasma s. m. [dal lat. phantasma, gr. phántasma, der. di phantázō "mostrare", phantázomai "apparire"] (pl. -i). - 1. [immagine non corrispondente a realtà, cosa inesistente, illusoria: i f. di una mente [...] malata] ≈ apparenza, fantasia, illusione, (lett.) larva. ↑ allucinazione, visione. 2. [nelle credenze popolari, apparizione notturna di un defunto: un castello pieno di f.] ≈ (lett.) larva, (lett.) lemure, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

link

Sinonimi e Contrari (2003)

link /liŋk/, it. /link/ s. ingl. (propr. "anello", e al plur. "catena"), usato in ital. al masch. - 1. (inform.) [rapporto che intercorre tra un elaboratore e le sue unità periferiche (e, anche, tra due [...] o più elaboratori)] ≈ Ⓖ collegamento, Ⓖ connessione. 2. (inform.) [negli ipertesti, rapporto che intercorre fra un oggetto (parola, immagine o altro) e un altro, attivato con un comando del mouse] ≈ Ⓖ collegamento, Ⓖ connessione. ‖ Ⓖ legame. ... Leggi Tutto

poetico

Sinonimi e Contrari (2003)

poetico /po'ɛtiko/ [dal lat. pōĕticus, gr. poiētikós, der. di poiētḗs "poeta"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (lett.) a. [che riguarda il poeta e la poesia intesa come creazione e arte letteraria: vena p.] [...] .) a. [che ha i caratteri della poesia, che ha la capacità di suscitare sogni, fantasie, sentimenti delicati e sim.: un'immagine p.; un p. addio] ≈ lirico. ‖ romantico. ↔ prosaico. b. [che è in grado di provare sentimenti elevati: avere un animo p ... Leggi Tutto

logo²

Sinonimi e Contrari (2003)

logo² s. m. [forma abbrev. di logotipo], invar. - (comm.) [forma grafica che rappresenta l'immagine commerciale di un cliente o di un prodotto] ≈ marchio, [di stilista, designer e sim.] firma, [di stilista, [...] designer e sim.] griffe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
immagine
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto all’immagine Diritto della personalità...
IMMAGINE
IMMAGINE Aroldo De Tivoli . Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più superficie speculari o rifratti attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali