• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia [6]
Diritto [5]
Militaria [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Zoologia [2]
Industria [2]
Comunicazione [2]

inségna

Vocabolario on line

insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] e al principio dell’età moderna, portava i colori o lo stemma dell’imperatore, del re, del principe, o del condottiero, ecc. sotto il le i.; piantare le i., con riferimento all’esercito romano, porre l’accampamento in un luogo; Cesare portò le i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

prìncipe

Vocabolario on line

principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come [...] Nerva, e Traian, principi fidi (Petrarca); Il Principe, titolo di un’opera di N. Machiavelli (1513); p. del Sacro Romano Impero, titolo degli elettori imperiali; il p. di Monaco; il p. del Liechtenstein. b. Titolo attribuito a componenti di famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

procuratóre

Vocabolario on line

procuratore procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile [...] Boccaccio); cantò procuratrici della tregua le dame dell’alta Italia (Carducci). 2. Nel diritto pubblico romano, rappresentante dell’imperatore per l’amministrazione del patrimonio e delle province imperiali. Nell’età medievale e moderna, procuratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

comitatènsi

Vocabolario on line

comitatensi comitatènsi s. m. pl. [dal lat. comitatenses, der. di comitatus -us «compagnia, accompagnamento»]. – Nel tardo Impero romano, le truppe mobili che accompagnavano l’imperatore nelle spedizioni [...] militari, in contrapp. alle truppe stanziate in permanenza ai confini (limitanei) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

digèsto²

Vocabolario on line

digesto2 digèsto2 s. m. (anche digèsti pl., conforme all’uso lat.) [dal lat. digesta -orum, neutro pl. del part. digestus (v. la voce prec.), propr. «cose raccolte; raccolta ordinata (di giurisprudenza)»; [...] di responsi e questioni di diritto romano; per antonomasia, Digesto (in latino con titolo doppio, Digestum seu Pandectae), l’opera, divisa in cinquanta libri, compilata per disposizione dell’imperatore Giustiniano, nella quale sono raccolti e ... Leggi Tutto

megamuseo

Neologismi (2008)

megamuseo (mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore [...] di essersi schierata contro Rutelli e a favore di Pio Baldi, l’uomo che aveva avviato il Maxxi, il mega-museo romano di arte contemporanea firmato da Hadid e che dovrebbe aprire nel 2009: (Paolo Conti, Corriere della sera, 10 gennaio 2008, p ... Leggi Tutto

rescritto

Vocabolario on line

rescritto s. m. [dal lat. rescriptum, neutro sostantivato del part. pass. di rescribĕre «rispondere per scritto» (comp. di re- e scribĕre «scrivere»)]. – 1. a. In diritto romano, la risposta scritta [...] che, in età imperiale, l’imperatore dava a richieste scritte di privati o anche di funzionarî su casi di diritto per lo più singoli: queste risoluzioni imperiali divennero spesso, con il sec. 2°, fonti di diritto. b. In diritto canonico, il responso ... Leggi Tutto

augusto¹

Vocabolario on line

augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare [...] . senato. Come sost., è stato spesso usato anche come sinon. di imperatore in genere: E li ’nfiammati infiammar sì Augusto ... (Dante, con E tutto che al mondo è civile, Grande, a., egli è romano ancora (Carducci). 2. Carta a. (lat. charta augusta), ... Leggi Tutto

persecuzióne

Vocabolario on line

persecuzione persecuzióne s. f. [dal lat. tardo persecutio -onis, der. di persĕqui «inseguire», part. pass. persecutus]. – 1. a. Complesso di sistematiche azioni di forza intese a stroncare un movimento [...] subirono i Cristiani nei primi secoli del Cristianesimo da parte dello stato romano pagano, a causa del loro rifiuto di partecipare al culto ufficiale delle divinità dell’Impero, dell’imperatore e di Roma; anche assol.: il periodo delle p.; la p. di ... Leggi Tutto

agósto²

Vocabolario on line

agosto2 agósto2 s. m. [lat. tardo agŭstus per il class. augŭstus, in onore di Augusto imperatore]. – L’ottavo mese dell’anno nel calendario civile; corrisponde al sesto dell’antico calendario romano, [...] in cui era detto sestile (v.). Locuzioni: vendere il sole d’a., offrire cose molto comuni o, fig., dire cose ovvie, presentandole come peregrine (cfr. il più com. vendere il sol di luglio); tondo come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Carlomagno re dei Franchi imperatore romano
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col fratello minore Carlomanno re della Neustria...
FILIPPO detto l'Arabo, imperatore romano
Nacque intorno al 204 nella Traconitide, forse là dove fu da lui fondata la colonia di Filippopoli (l'odierna Shuhbah). Il padre, Giulio Marino, era uno sceicco arabo. La sua famiglia aveva ricevuto la cittadinanza romana sotto un imperatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali