• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Religioni [14]
Storia [7]
Diritto [6]
Militaria [5]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Industria [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]

palatino³

Vocabolario on line

palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani [...] palatini o iudices sacri palatii), i giudici eletti non dal popolo, come per es. gli scabini, ma dal re o dall’imperatore; nella Corte pontificia, spec. nei sec. 6°-12°, ebbero lo stesso nome 7 giudici, che in realtà erano dignitarî facenti parte ... Leggi Tutto

prìncipe

Vocabolario on line

principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come [...] Nerva, e Traian, principi fidi (Petrarca); Il Principe, titolo di un’opera di N. Machiavelli (1513); p. del Sacro Romano Impero, titolo degli elettori imperiali; il p. di Monaco; il p. del Liechtenstein. b. Titolo attribuito a componenti di famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

privilègio

Vocabolario on line

privilegio privilègio s. m. [dal lat. privilegium, comp. di privus, nel sign. originario di «singolo, particolare», e lex «legge»; quindi propr. «disposizione che riguarda una persona singola»]. – 1. [...] ottenere un p.; godere di un p.; p. di stampa, facoltà concessa, a partire dal sec. 16°, dall’autorità (pontefici, imperatori, principi) a tipografi e librai di stampare opere con garanzia di esclusività per un determinato periodo di tempo, al fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

vicennale

Vocabolario on line

vicennale agg. e s. m. [dal lat. tardo vicennalis, der. di vicennium «vicennio»], letter. – 1. agg. Ventennale, che si rinnova ogni vent’anni: giochi, feste, ricorrenze vicennali. 2. Come s. m. pl., [...] vicennalia), sacrifici e giochi votati dal senato nell’antica Roma per domandare agli dei la conservazione e la salute degli imperatori nel ventesimo anno di regno: voti simili venivano fatti anche per il decimo e il trentesimo anno (lat. decennalia ... Leggi Tutto

contorniato

Vocabolario on line

contorniato agg. e s. m. [der. di contorno]. – Denominazione data in storia dell’arte a bronzi in forma di monete, fabbricati in Italia fra il 4° e il 5° sec. d. C., che presentano sul diritto raffigurazioni [...] di divinità, imperatori o illustri personaggi, e sul rovescio scene mitiche o circensi; differiscono dalle monete soprattutto per un solco o contorno circolare scavato sulle due facce presso il bordo un poco rialzato. ... Leggi Tutto

subsèllio

Vocabolario on line

subsellio subsèllio s. m. [dal lat. subsellium, der. di sella «sedile», col pref. sub- «sotto»]. – Nell’antichità classica, sedile a quattro gambe: divenuto insegna, in Roma, dei tribuni della plebe, [...] fu poi usato anche dagli imperatori in quanto detentori della potestà tribunizia. ... Leggi Tutto

altézza

Vocabolario on line

altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] di stato: O patria mia,... Come cadesti o quando Da tanta a. in così basso loco? (Leopardi); le a. e le miserie dell’impero di Roma (Carducci). Con sign. sim., è anche titolo rivolto in origine ai re, e poi, dal sec. 16°, ai principi sovrani minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

pontéfice

Vocabolario on line

pontefice pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la [...] e il calendario. P. massimo, il capo del collegio dei pontefici (titolo assunto, a partire dal 12 a. C., dagli imperatori romani). 2. Nella Chiesa cattolica, titolo usato, a partire dal 5° secolo, per indicare i vescovi; in seguito titolo onorifico ... Leggi Tutto

antoniniano

Vocabolario on line

antoniniano agg. e s. m. [dal lat. Antoninianus]. – 1. agg. Degli imperatori Antonini, in partic. di Caracalla in quanto si chiamò M. Aurelio Antonino: costituzione a., l’editto di Caracalla, col quale [...] veniva estesa la cittadinanza romana a tutti gli abitanti liberi dell’impero; itinerario a., elenco completo di tutte le strade di grande comunicazione dell’impero e delle principali rotte di navigazione, redatto probabilmente all’epoca di Caracalla ... Leggi Tutto

divo¹

Vocabolario on line

divo1 divo1 agg. [dal lat. divus], letter. – Divino, con riferimento soprattutto agli dei pagani, o anche agli uomini, generalmente imperatori o imperatrici, divinizzati dagli antichi Romani dopo la [...] loro morte e talora in vita: il d. Augusto. In senso cristiano, l’agg. è accolto raramente e solo in poesia: allor che dalle tenebre La d. spoglia uscita (Manzoni), alludendo qui al corpo di Gesù Cristo; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Tre imperatori, lega dei
Tre imperatori, lega dei Intesa politica, puramente verbale, costituitasi dal 5 all’11 settembre 1872 a Berlino, per iniziativa di O. von Bismarck, tra Guglielmo I di Germania, Francesco Giuseppe d’Austria e Alessandro II di Russia, con l’intento...
tre imperatori, Alleanza dei
tre imperatori, Alleanza dei dei Accordo segreto concluso a Berlino il 18 giugno 1881 fra i tre imperatori di Austria, Germania e Russia. Prevedeva, nel caso che uno dei tre Stati fosse attaccato da una quarta potenza, la neutralità degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali