• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Religioni [14]
Storia [7]
Diritto [6]
Militaria [5]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Industria [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]

giùlio¹

Vocabolario on line

giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, [...] famiglia che ebbe origine dall’unione della gente Giulia e della gente Claudia, alla quale appartennero alcuni imperatori romani, tra cui Caligola e Nerone. ◆ Alla famiglia Giulia si ricollegano anche, direttamente o indirettamente, le denominazioni ... Leggi Tutto

manuelato

Vocabolario on line

manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele. ... Leggi Tutto

padiglióne

Vocabolario on line

padiglione padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti [...] non com., il baldacchino ornamentale su finestre, porte, arcate, ecc. c. In araldica, il manto proprio delle armi degli imperatori, re e principi sovrani, di velluto, generalmente color porpora, bordato e frangiato d’oro, entrato in uso verso la fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

baṡilèus

Vocabolario on line

basileus baṡilèus s. m. [traslitt. del gr. βασιλεύς di etimo molto discusso, prob. non indoeuropeo]. – Nome che nell’antica Grecia designava il re; dopo che l’istituto monarchico scomparve, assorbito [...] dalle aristocrazie, il nome fu ancora attribuito al re di Persia, poi ai monarchi ellenistici, e con nuove accezioni agli imperatori romani e poi bizantini. In Atene si chiamò arconte basilèus l’arconte che, analogamente al rex sacrificulus di Roma, ... Leggi Tutto

catasterismo

Vocabolario on line

catasterismo s. m. [dal gr. καταστερισμός, der. di καταστερίζω «collocare fra gli astri», comp. di κατά «in giù» e ἀστήρ «astro»]. – Nella mitologia greco-romana, trasformazione in astri, per lo più [...] dopo morte, di animali, eroi, o uomini divinizzati (sovrani ellenistici, imperatori romani, ecc.), oppure di una parte del corpo ritenuta sede di qualità morali (cuore, occhio, ecc.). ... Leggi Tutto

monsignóre

Vocabolario on line

monsignore monsignóre s. m. [dal fr. monseigneur, comp. di mon «mio» e seigneur «signore»]. – 1. Titolo dato già ai papi, re e imperatori, e in Francia agli eredi al trono e a certi principi; dal sec. [...] 14° al 1630 lo ebbero i cardinali, e ora si dà ai patriarchi, vescovi, abati mitrati secolari e a tutti i prelati della famiglia pontificia. Scherz.: sembrare un m., di persona d’aspetto solenne; darsi, ... Leggi Tutto

onóre

Vocabolario on line

onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] o. di sant’Antonio (nel mondo pagano, in o. di Giove, di Vesta, ecc.); la festa in o. del santo patrono; gli imperatori romani e i sovrani orientali pretendevano o. divini; avere in o., venerare, fare oggetto di culto: Non è Costei che in onor tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

apostòlico

Vocabolario on line

apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: [...] da ordini religiosi, in cui si preparano i missionarî. b. Maestà a., titolo che fu proprio dei re d’Ungheria e degli imperatori d’Austria. 3. Proprio, degno di un apostolo (in senso ampio): attività a., zelo apostolico. 4. Come s. m., al plur ... Leggi Tutto

nimbo

Vocabolario on line

nimbo s. m. [dal lat. nimbus «nembo, nuvola carica di pioggia», e poi «nuvola luminosa intorno a figure divine»]. – 1. Forma letter. ant. per nembo, nel sign. generico di nube scura, densa, tempestosa [...] in partic. quelle della luce (come Elio, cioè il Sole, e Artemide, cioè la Luna), poi riconosciuto a figure divinizzate di imperatori romani, dal 6° sec. d. C. ha applicazione costante alla figura di Cristo (n. crocifero, n. monogrammatico, quando vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

uṡare

Vocabolario on line

usare uṡare v. tr. e intr. [lat. *usare, der. di usus, part. pass. di uti «usare»; v. uso1 e uso2]. – 1. tr. a. Fare uso, servirsi di qualcosa, o anche di qualcuno, sia per una particolare utilizzazione [...] una breve passeggiata; Catone usava dire che Cartagine doveva essere distrutta; i Romani usavano tributare ai loro imperatori onori divini; sottintendendo l’infinito, spec. in espressioni impersonali: rispose, come si usa, ricambiando l’augurio; feci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Tre imperatori, lega dei
Tre imperatori, lega dei Intesa politica, puramente verbale, costituitasi dal 5 all’11 settembre 1872 a Berlino, per iniziativa di O. von Bismarck, tra Guglielmo I di Germania, Francesco Giuseppe d’Austria e Alessandro II di Russia, con l’intento...
tre imperatori, Alleanza dei
tre imperatori, Alleanza dei dei Accordo segreto concluso a Berlino il 18 giugno 1881 fra i tre imperatori di Austria, Germania e Russia. Prevedeva, nel caso che uno dei tre Stati fosse attaccato da una quarta potenza, la neutralità degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali