• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Religioni [14]
Storia [7]
Diritto [6]
Militaria [5]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Industria [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]

decennale

Vocabolario on line

decennale agg. e s. m. [dal lat. decennalis, der. di decennis: v. decenne]. – 1. agg. Di un decennio: attività d.; che è durato un decennio: guerra d.; che ricorre o si fa ogni decennio: festa, rito [...] una cosa è stata compiuta; ricorrenza del decimo anniversario di un avvenimento importante: celebrare il d. della liberazione. In Roma antica, i decennali erano feste in onore degli imperatori in occasione del compimento del decimo anno di regno. ... Leggi Tutto

augustale

Vocabolario on line

augustale agg. e s. m. [dal lat. Augustalis]. – 1. agg. a. Di Augusto, imperatore romano (63 a. C 14 d. C.), relativo ad Augusto. Prefetto a. (o anche augustale s. m.), il prefetto imperiale dell’Egitto, [...] con riferimento a Federico II (1194-1250). 2. s. m. Persona addetta al culto di Augusto e, in seguito, di altri imperatori divinizzati. 3. s. m. Moneta d’oro (originariamente multiplo del tarì d’oro arabo-normanno), fatta coniare da Federico II (1231 ... Leggi Tutto

augusto¹

Vocabolario on line

augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare [...] reale; le sue a. parole; l’a. trono; l’a. senato. Come sost., è stato spesso usato anche come sinon. di imperatore in genere: E li ’nfiammati infiammar sì Augusto ... (Dante, con riferimento a Federico II). Per estens., nobile, sacro: l’a. maestà ... Leggi Tutto

lombardista

Vocabolario on line

lombardista s. m. e f. [der. di Lombarda, titolo della raccolta sistematica degli editti dei re longobardi, e dei capitolari dei re d’Italia e imperatori fino a Enrico II († 1024)] (pl. m. -i). – Studioso, [...] esegeta dei testi di diritto longobardo, più spesso detto longobardista ... Leggi Tutto

svèvo

Vocabolario on line

svevo svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti [...] Svevia, regnante in Germania e in Europa tra il 10° e il 13° secolo: i re, gli imperatori svevi; anche sost., in partic. lo S., l’imperatore Federico II. 2. agg. Che si riferisce agli Svevi, antica popolazione germanica stanziata, in età romana, nel ... Leggi Tutto

coronare

Vocabolario on line

coronare v. tr. [lat. corōnare] (io coróno, ecc.). – 1. a. Cingere di corona: c. d’alloro un poeta; anche rifl.: coronarsi di edera (come usavano gli antichi nei banchetti). Con questo sign., nella forma [...] attiva è più usato incoronare, soprattutto riferito a re, imperatori. b. fig. Investire di una potestà: Per ch’io te sovra te corono e mitrio (Dante). c. estens. Cingere, circondare: il castello è coronato di merli; le colline che coronano tutt’ ... Leggi Tutto

imaginàrio²

Vocabolario on line

imaginario2 imaginàrio2 s. m. [dal lat. tardo imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – Nella legione romana, il signifero che portava le effigi degli imperatori scolpite su piccoli scudi collocati [...] in cima a un’asta (era detto anche imaginìfero) ... Leggi Tutto

michelato

Vocabolario on line

michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele. ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] degli imperatori romani; la s. dei numeri dispari, dei numeri primi, ecc.; addusse una s. di argomenti a sua difesa; una lunga s. di anni, di secoli; la s. dei fatti, il loro susseguirsi; ha passato una s. di guai, una quantità di guai l’uno dopo l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

silenziàrio

Vocabolario on line

silenziario silenziàrio s. m. [dal lat. silentiarius (der. di silentium «silenzio»)]. – 1. Nell’antica Roma, schiavo che, nelle case private e nella corte degli imperatori, aveva il compito di mantenere [...] alla categoria dei ciambellani, incaricato di mantenere l’ordine durante le manifestazioni solenni alle quali interveniva l’imperatore (era spesso investito anche di altri compiti importanti e di missioni diplomatiche). 3. Nei comuni medievali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Tre imperatori, lega dei
Tre imperatori, lega dei Intesa politica, puramente verbale, costituitasi dal 5 all’11 settembre 1872 a Berlino, per iniziativa di O. von Bismarck, tra Guglielmo I di Germania, Francesco Giuseppe d’Austria e Alessandro II di Russia, con l’intento...
tre imperatori, Alleanza dei
tre imperatori, Alleanza dei dei Accordo segreto concluso a Berlino il 18 giugno 1881 fra i tre imperatori di Austria, Germania e Russia. Prevedeva, nel caso che uno dei tre Stati fosse attaccato da una quarta potenza, la neutralità degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali