• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [49]

imperiése

Vocabolario on line

imperiese imperiése agg. e s. m. e f. – Della città di Impèria, capoluogo di provincia della Liguria; abitante, originario, nativo di Imperia. ... Leggi Tutto

emocomponente

Neologismi (2008)

emocomponente s. m. Componente del sangue umano. ◆ Il nuovo sistema rappresenta […] una scelta ottimale in termini di sicurezza, poiché prevede un metodo di registrazione e di archiviazione dei dati [...] del genere, per fortuna. Si tratta, invece, di una delle meraviglie della medicina che viene ora creata anche a Imperia: un emocomponente per uso topico in grado di curare ferite o lesioni anche interne, difficilmente rimarginabili con i farmaci ... Leggi Tutto

velaterapia

Neologismi (2008)

velaterapia (vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene [...] personali, non viene svolto secondo modalità e dosi come accade nel caso di terapie più o meno farmacologiche». (Stampa, 24 maggio 2007, Imperia, p. 91). Composto dai s. f. vela e terapia. Già attestato nella Stampa del 19 giugno 2002, Levante, p. 19 ... Leggi Tutto

gastrocritico

Neologismi (2008)

gastrocritico s. m. Esperto di gastronomia. ◆ Cheese, sorridi, ridi di gusto, formaggio italiano. Eri il cibo dei poveri, solo trent’anni fa, proteine e grassi a buon mercato da infilare tra due fette [...] Va vista con grande favore […] la campagna sulla trasparenza della filiera e sulla qualità dei prodotti nostrani condotta a Imperia con una serie di iniziative lodevoli dove si riprende la formula delle tre T cara al «gastrocritico» Edoardo Raspelli ... Leggi Tutto

intramurario

Neologismi (2008)

intramurario agg. Che riguarda l’interno di una struttura nella quale si lavora o si è detenuti; che avviene all’interno della struttura stessa. ◆ Il 6 maggio 1997, a seguito della presentazione di queste [...] (e implica la rinuncia alla libera professione nel senso più rigoroso del termine). (Giulio Gavino, Stampa, 18 aprile 2007, Imperia, p. 55) • Bruno Contrada deve restare in carcere. Il Tribunale di sorveglianza di Napoli ha deciso che le condizioni ... Leggi Tutto

anti-lavoro nero

Neologismi (2008)

anti-lavoro nero (anti lavoro nero), agg. inv. Che tende a contrastare il fenomeno del lavoro nero. ◆ Critiche per l’astrattezza del Dpef, che così com’è somiglia a una scatola vuota, ma anche suggerimenti [...] mattina per svolgere uno dei più imponenti controlli anti lavoro nero e immigrazione clandestina nella storia di Imperia. (Stampa, 13 dicembre 2006, Imperia, p. 55) • «Con la Provincia abbiamo firmato un protocollo sugli appalti di servizi, tra breve ... Leggi Tutto

biancorossoverde

Neologismi (2008)

biancorossoverde (bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi [...] il «clou» degli appuntamenti cittadini, prima delle celebrazioni per l’ottantennale di Imperia. Saranno quattro ore indimenticabili. (Stefano Delfino, Stampa, 18 maggio 2003, Imperia, p. 37) • Enrico Maranzana ha trascorso gli ultimi 17 anni della ... Leggi Tutto

Manettismo

Neologismi (2024)

manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] . Non si tratta di un reato, è solo una favola allegorica, a fine spiccatamente pedagogico. È quella andata in scena a Imperia, da metà marzo al 15 maggio. La storia è questa: ci sono le elezioni per eleggere il nuovo sindaco o confermare quello ... Leggi Tutto

linea gialla

Neologismi (2008)

linea gialla loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata [...] al Senato, dopo il recente intervento di [Silvio] Berlusconi, lamentare che era stata abolita la linea gialla» [Gabriele Boscetto, senatore]. (Stampa, 1° agosto 2001, Imperia, p. 35). Composto dal s. f. linea e dall’agg. giallo. V. anche zona gialla. ... Leggi Tutto

effetto vetrina

Neologismi (2008)

effetto vetrina loc. s.le m. Condizione di visibilità, possibilità di essere conosciuti e di ottenere pubblicità. ◆ Amnistia e indulto sarebbero «una precondizione» per «affrontare poi problemi strutturali». [...] che l’attuale offerta culturale, estremamente povera e noiosa, non può soddisfare. (Gabriele Saldo, Stampa, 10 ottobre 2006, Imperia, p. 47) • L’approssimarsi delle Olimpiadi però obbliga il regime ad operazioni di «cosmesi». Ma l’effetto «vetrina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Imperia
Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati dal torrente Impero. Porto Maurizio...
Imperia
Imperia (Imperiera) Simonetta Saffiotti Bernardi Moglie di Tano de' Pantaleoni, erroneamente registrata da L. Passerini fra i figli di D. (Bibl. Naz. Centrale di Firenze, ms. Passerini n. 29 c. 247). Tale attribuzione ha origine da una nota...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali