• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Religioni [4]
Geografia [4]
Storia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Militaria [1]

eṡarcato

Vocabolario on line

esarcato eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare [...] , con a capo un arcivescovo o esarca, in cui dopo il concilio ecumenico di Costantinopoli (381) fu diviso, sull’esempio delle circoscrizioni civili, il territorio dell’Impero d’Oriente. 3. Dignità e ufficio di esarca, e il tempo che dura l’ufficio. ... Leggi Tutto

pèrpero

Vocabolario on line

perpero pèrpero s. m. [dal lat. mediev. hyperperum, gr. ὑπέρπερον, alteraz. di ὑπέρπυρον, neutro sostantivato di ὑπέρπυρος «fiammeggiante in alto grado»]. – Denominazione (anche ipèrpero) usata, a cominciare [...] dal sec. 12°, per il bisante d’oro dell’Impero d’Oriente, poi estesa ad altre monete d’oro. ... Leggi Tutto

ipèrpero

Vocabolario on line

iperpero ipèrpero s. m. [dal lat. mediev. hyperperum, gr. ὑπέρπερον: v. perpero]. – Denominazione, dal sec. 12°, del bisante d’oro dell’Impero d’Oriente, poi estesa ad altre monete d’oro. ... Leggi Tutto

ceṡaropapismo

Vocabolario on line

cesaropapismo ceṡaropapismo (raro ceṡareopapismo) s. m. [comp. di cesar(ismo) e papismo]. – Sistema di relazioni tra potere civile e potere religioso per cui il potere civile estende la propria competenza [...] al campo religioso anche nei suoi problemi disciplinari e teologici; ne sono stati esempî storici l’Impero d’Oriente e la Russia zarista. ... Leggi Tutto

romanato

Vocabolario on line

romanato s. m. – Bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori di nome Romano. ... Leggi Tutto

orientaliżżare

Vocabolario on line

orientalizzare orientaliżżare v. tr. [der. di orientale]. – 1. Avvicinare alla civiltà, alla cultura, ai costumi orientali; imporre o imprimere (a una regione, a un popolo) un carattere orientale. Rifl. [...] : le conquiste asiatiche di Alessandro Magno accentuarono la tendenza dell’impero macedone a orientalizzarsi. 2. Raro come intr., tendere a forme di vita o d’arte proprie dell’Oriente. ◆ Part. pres. orientaliżżante, anche come agg. col senso di ... Leggi Tutto

manuelato

Vocabolario on line

manuelato s. m. [dal gr. biz. μανοηλᾶτον o μανωλᾶτον]. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori che avevano il nome di Manuele. ... Leggi Tutto

michelato

Vocabolario on line

michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele. ... Leggi Tutto

costantinato

Vocabolario on line

costantinato s. m. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente, emesso da imperatori che avevano il nome di Costantino. ... Leggi Tutto

eracliano

Vocabolario on line

eracliano agg. – Di Eràclio (575-641), imperatore bizantino: dinastia e., quella che fu fondata da Eraclio e regnò sull’Impero d’Oriente fino al 711. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
latino d'Oriente, impero
latino d'Oriente, impero latino d’Oriente, impero Stato feudale fondato durante la quarta crociata (1204) sulle rovine dell’impero bizantino. I franchi e i veneziani, assalita Costantinopoli tenuta dall’usurpatore Alessio III, invece di rimettere...
Seduzione dell’Impero d’Oriente
Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni in cui l’Occidente rigenera la lingua latina declinandola nei moderni linguaggi volgari e l’arte romanica impone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali