• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Religioni [4]
Geografia [4]
Storia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Geologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Militaria [1]

questióne

Vocabolario on line

questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] nella società. Con più precisi riferimenti storici: la q. d’ Oriente, insorta alla fine del sec. 18°, e protrattasi per tutto il sec. 19°, a seguito del progressivo indebolimento dell’Impero turco che imponeva ai grandi stati europei il problema dell ... Leggi Tutto

biżantina

Vocabolario on line

bizantina biżantina s. f. [propr. (veste) bizantina]. – Sopravveste corta e ornatissima, di tessuti pesanti tramati d’oro e d’argento, cosparsa di gemme, adoperata dalle donne di rango elevato nell’Impero [...] romano d’Oriente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

antecessóre

Vocabolario on line

antecessore antecessóre s. m. [dal lat. antecessor -oris, der. di antecedĕre «precedere»]. – 1. Chi precede qualcuno in una carica o dignità (sinon., oggi poco usato, di predecessore): son due le chiavi [...] cavallo, mandati innanzi a esplorare il paese per preparare l’accampamento al grosso dell’esercito. 4. Nell’Impero romano d’Oriente, titolo, corrente a partire da Giustiniano, dei giuristi preposti alle scuole di giurisprudenza di Costantinopoli e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

romàico

Vocabolario on line

romaico romàico (o romèico) agg. [dal gr. mod. ῥωμαϊκός] (pl. m. -ci). – Che ha riferimento con la storia, la cultura, la lingua o i dialetti neogreci: le tradizioni r., le parlate r. dell’Italia meridionale. [...] Deriva dal nome ῾Ρωμαῖος con cui si chiamarono i Greci in età bizantina, in quanto abitatori dell’Impero romano d’Oriente, e conservato poi anche nelle età successive (gr. mod. ῾Ρωμιός). ... Leggi Tutto

trace

Vocabolario on line

trace agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente [...] o letter. di tracio: l’antica civiltà trace; la dinastia trace, la dinastia originaria della Tracia che regnò nell’Impero Romano d’Oriente dal 457 al 518; come sost., abitante, nativo della Tracia. 2. s. m. a. Antica lingua indoeuropea parlata dai ... Leggi Tutto

giustinianèo

Vocabolario on line

giustinianeo giustinianèo agg. – Di Giustiniano, imperatore d’Oriente (527-565), soprattutto con riferimento all’attività giuridica da lui promossa per l’unificazione di tutte le leggi dell’Impero, e [...] organicamente raccolte (Digesto o Pandette, Istituzioni, Codice, cui si aggiungono le Novelle, cioè le costituzioni emanate dall’imperatore dal 535 alla morte): la legislazione, la compilazione g.; il Codice giustinianeo. In senso più ampio, dinastia ... Leggi Tutto

antico¹

Vocabolario on line

antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., [...] al mondo greco-romano, anteriori alla caduta dell’Impero romano d’Occidente (a. 476); è termine convenzionale di (porfidi, marmi, ecc.) che i Romani trassero, per lo più in Oriente, da cave oggi ignorate o esaurite. 4. Punto a. (detto anche toscano ... Leggi Tutto

prefettura

Vocabolario on line

prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla [...] del sec. 4° a. C. erano dette prefetture le città d’Italia situate oltre una certa distanza da Roma, alla cui giurisdizione quattro parti in cui Diocleziano aveva diviso l’impero (Gallie, Illirico, Italia, Oriente). 2. In età moderna, titolo, ufficio ... Leggi Tutto

sòlido²

Vocabolario on line

solido2 sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto [...] in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu coniata di circa 4,55 g (= 1/72 di libbra), con il proposito di dare in tal modo una moneta stabile al mondo romano. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
latino d'Oriente, impero
latino d'Oriente, impero latino d’Oriente, impero Stato feudale fondato durante la quarta crociata (1204) sulle rovine dell’impero bizantino. I franchi e i veneziani, assalita Costantinopoli tenuta dall’usurpatore Alessio III, invece di rimettere...
Seduzione dell’Impero d’Oriente
Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni in cui l’Occidente rigenera la lingua latina declinandola nei moderni linguaggi volgari e l’arte romanica impone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali