• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Diritto [2]
Chimica fisica [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Trasporti terrestri [1]
Diritto pubblico [1]
Comunicazione [1]

arrendaménto

Vocabolario on line

arrendamento arrendaménto s. m. [dallo spagn. arrendamiento, der. di arrendar «appaltare», da renda «rendita»]. – Nell’antica finanza napoletana, gabella o imposta indiretta di consumo. Anche, sempre [...] nel Napoletano, rendita garantita dalle entrate fornite dalla gabella stessa, cioè fondo pubblico o luogo di monte; e, altrove, anche appalto delle gabelle e dogane in genere ... Leggi Tutto

privativa

Vocabolario on line

privativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. – 1. a. Monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, [...] , vendita che lo stato si riserva al fine di riscuotere più comodamente ed economicamente, inglobata nel prezzo, un’imposta indiretta sul consumo. b. In passato, negozio di vendita dei generi di monopolio (sali, tabacchi, valori bollati). Al plur ... Leggi Tutto

telonèo

Vocabolario on line

teloneo telonèo (o telònio) s. m. [dal lat. tardo telonēum o telonium, che è dal gr. τελωνεῖον o τελώνιον, der. di τελώνης «esattore delle imposte»]. – Nel sistema finanziario romano, l’imposta indiretta, [...] che in origine colpiva soltanto il transito e la circolazione delle merci. Dall’Impero romano, i telonei passarono nel mondo medievale, come dazî in denaro o natura che colpivano l’entrata e la circolazione ... Leggi Tutto

service tax

Neologismi (2008)

service tax loc. s.le f. inv. Tassa sui servizi, imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ [tit.] Casa, tre imposte nella service tax [testo] L’Ici sulla prima [...] casa non verrà reintrodotta. Ai Comuni verrà destinato il gettito della nuova «service tax», secondo la terminologia tremontiana, o tassa per i servizi, come preferisce chiamarla Roberto Calderoli. (Eugenio ... Leggi Tutto

sugar tax

Neologismi (2019)

sugar tax loc. s.le f. Tassa, imposta indiretta su prodotti alimentari zuccherati, in particolare sulle bevande analcoliche. ♦ Oltre al taglio della corporate tax il governo inglese ha pensato di riequilibrare [...] i conti con ulteriori tagli di 3,5 miliardi di pound alla spesa pubblica, l’introduzione della sugar tax (sulle bevande dolcificate in modo da cercare di combattere l’obesità infantile) ma soprattutto ... Leggi Tutto

plastic tax

Neologismi (2019)

plastic tax (Plastic Tax) loc. s.le f. Tassa, imposta indiretta su imballaggi e contenitori di plastica inquinanti. ♦ [tit.] Manovra: in arrivo plastic tax, rincari sul fumo e / stangata sui giochi. [...] (Stampa.it, 15 ottobre 2019, Finanza). • In particolare la sola Plastic Tax garantirà 800 milioni dal 2020, ma che a regime saliranno fino a 1,4 miliardi. Un modo per tassare comportamenti ambientalmente ... Leggi Tutto

assicurazióne

Vocabolario on line

assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] diretta, quando è effettuata col solo ausilio della corda; a. indiretta, quando si introducono punti intermedî tra chi si trova in seconda che sia contratta liberamente dall’assicurato o imposta dalla legge a tutela di particolari interessi pubblici; ... Leggi Tutto

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] un decimo; gabella dei m., nella Repubblica di Genova, l’imposta di successione. 4. fig. a. Persona inoperosa, inattiva, dei m., titolo di una poesia di G. Giusti in risposta indiretta al poeta francese A.-R. de Lamartine che così aveva definito l ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
dazio
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno). D. esterno I d. esterni, detti anche d. di confine, d. doganali, diritti doganali...
plurifase
In economia, si dice dell’imposta indiretta che colpisce il valore di un bene nelle varie fasi in cui si realizza il suo processo produttivo, sia che l’imposta stessa si commisuri al valore pieno di tutti i singoli atti di scambio di un bene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali