• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Diritto [5]
Matematica [4]
Fisica [3]
Industria [2]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

fabbricato

Vocabolario on line

fabbricato s. m. [part. pass. di fabbricare]. – Edificio, per lo più di notevoli dimensioni, adibito a varî scopi: f. civili, quelli destinati a ospitare l’uomo nella sua vita privata (case e palazzi [...] servizio viaggiatori e bagagli (biglietteria, sale d’aspetto, deposito bagagli, servizî igienici, ecc.). Imposta sui f., l’imposta diretta che gravava sul reddito netto degli edifici a uso di abitazione, di ufficio e negozio. Capo fabbricato, grafia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

draft

Neologismi (2008)

draft s. m. inv. Abbozzo, prima stesura, testo preliminare. ◆ L’ultima revisione dell’Iso 9000 non ha differenze sostanziali rispetto al draft diffuso a primavera, ma punta sulla semplificazione complessiva [...] 24 Ore, 12 ottobre 2000, p. 65, Rapporti-Qualità) • La bozza predisposta «schematizza l’architettura istituzionale dell’imposta sul reddito delle società, con l’obiettivo di allineare la fiscalità d’impresa italiana al migliore “standard” europeo. Si ... Leggi Tutto

globale

Vocabolario on line

globale agg. [dal fr. global, der. di globe «globo»]. – 1. Preso nella sua totalità, considerato nell’insieme, complessivo: costo g. di un quantitativo di merce; imposta sul reddito g., cioè sul complesso [...] dei redditi. Nel linguaggio politico, contestazione g. del sistema, v. contestazione. In pedagogia, metodo g., metodo didattico che si basa sulla concezione che l’esperienza nel fanciullo avviene attraverso percezioni complessive, e solo ... Leggi Tutto

campàtico

Vocabolario on line

campatico campàtico s. m. [der. di campo, sul modello di casatico e sim.]. – Imposta sul reddito agrario; in partic., fu così detto il contributo imposto dalla Repubblica Veneta ai proprietarî dei territorî [...] da bonificare durante la guerra di Candia (1655) ... Leggi Tutto

diversificazióne

Vocabolario on line

diversificazione diversificazióne s. f. [der. di diversificare]. – Il diversificare o il diversificarsi, l’essere diverso; varietà, differenza fra due o più cose. In finanza, d. dell’imposta, principio [...] detrazioni di varia entità, del reddito netto accertato in reddito imponibile. Nella strategia aziendale, processo realizzare economie, ridurre i rischi, accrescere la propria presenza sul mercato, ecc.): d. della produzione, degli investimenti, ecc ... Leggi Tutto

ammortaménto

Vocabolario on line

ammortamento ammortaménto s. m. [der. di ammortare]. – 1. ant. L’ammortare e l’ammortarsi, smorzamento, attenuazione. 2. Nel linguaggio contabile e finanziario: a. Estinzione mediante rimborso graduale [...] impresa stessa, per mezzo di quote che incidono sul calcolo del reddito dei varî esercizî. Fondo di a., il totale della proprietà stessa per effetto dell’imposta cui sia assoggettato durevolmente il reddito del capitale investito in quella proprietà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

immobiliare

Vocabolario on line

immobiliare agg. [der. di (bene) immobile, sul modello del fr. immobilier]. – Relativo a beni immobili (in partic. case e terreni): proprietà i., patrimonio i., costituiti da beni immobili; capitale [...] i., quella che colpisce il patrimonio e più spesso il reddito immobiliare (imposte sui terreni e fabbricati); credito i., concesso ai proprietarî di immobili su garanzia ipotecaria. In nomi di imprese commerciali: società i., che si occupa dell ... Leggi Tutto

diffuṡióne

Vocabolario on line

diffusione diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. [...] , consistente nella distribuzione della ricchezza globale, del reddito o del capitale investito tra un numero maggiore di dell’imposta, processo per cui i perturbamenti recati dall’imposta all’economia del contribuente colpito si propagano sul mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

personale¹

Vocabolario on line

personale1 personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; [...] es., diritto al nome, diritto sul proprio corpo, diritto all’immagine econ. e finanz., imposta p., quella che, in contrapp. all’imposta reale, colpisce la fondiarî e mobiliari, alla produzione del reddito nazionale, e può quindi rientrare nel ... Leggi Tutto

IRES

Vocabolario on line

IRES 〈ìres〉 s. f. – Sigla di Imposta sul REddito delle Società, introdotta nel 2004 al posto dell’IRPEG. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
REDDITO, Imposta sul
REDDITO, Imposta sul Leonardo Perrone Cesare Cosciani Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. 29 sett. 1973 nn. 597, 598, 599, 600,...
Imposta sul reddito di impresa
Imposta sul reddito di impresa Federico Rasi L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti aspettative. Essa merita di essere analizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali