• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Diritto [17]
Matematica [8]
Industria [8]
Storia [7]
Diritto civile [6]
Militaria [5]
Comunicazione [5]
Arti visive [5]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [4]

institóre

Vocabolario on line

institore institóre (o istitóre) s. m. [dal lat. tardo, dei giuristi, instĭtor -oris, der. di instare nel sign. di «soprastare»]. – Chi è preposto, dal titolare (preponente), all’esercizio di un’impresa [...] commerciale, o di una sede secondaria o di un ramo particolare di essa, con funzioni direttive e come rappresentante generale dell’imprenditore. ... Leggi Tutto

carnet

Vocabolario on line

carnet 〈karnè〉 s. m., fr. [dim. dell’ant. caer(n), mod. cahier «quaderno»]. – Taccuino, libretto (per appunti). È usato soprattutto nelle seguenti locuz.: c. di ballo, cartoncino piegato a modo di libretto, [...] tascabile usato in passato dagli agenti di cambio e altri operatori di borsa per annotarvi gli ordini ricevuti e le operazioni concluse; c. d’ordini, l’insieme delle ordinazioni raccolte da un’impresa commerciale o industriale e ancora da espletare. ... Leggi Tutto

trading company

Vocabolario on line

trading company 〈trèidiṅ kḁ′mpëni〉 locuz. ingl. (propr. «compagnia di commercio»; pl. trading companies 〈... kḁ′mpëni∫〉), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio econ., impresa commerciale, di struttura [...] e dimensioni varie, specializzata nell’acquistare e vendere merci sui mercati esteri per conto proprio; cura le diverse fasi del processo di commercializzazione, svolgendo in partic. funzioni di marketing ... Leggi Tutto

rientrare

Vocabolario on line

rientrare v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] , vendendo la merce acquistata, o in altro modo, il denaro speso; assol., rientrarci, trarre da un affare o da un’impresa commerciale un modesto guadagno o uscirne alla pari: vendendo a questo prezzo non ci posso rientrare. In usi fam., riferito a ... Leggi Tutto

apertura

Vocabolario on line

apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] (per es., un telescopio), il diametro della pupilla d’ingresso. 5. Usi estens. e fig.: a. Istituzione, creazione di un’impresa commerciale o industriale, d’un pubblico esercizio, di un’attività culturale e sim.: a. di un bar, di un nuovo salone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

propellènte

Vocabolario on line

propellente propellènte agg. e s. m. [dal lat. propellens -entis, part. pres. di propellĕre «spingere avanti» (v. propellere)]. – 1. agg. Che dà la propulsione, la spinta in avanti a un corpo: carica [...] motivazione che stimola a fare qualcosa: la protesta è servita da p. per far approvare la legge. Anche, i mezzi necessarî per intraprendere un’iniziativa, un’attività: non è possibile avviare un’impresa commerciale senza un massiccio p. finanziario. ... Leggi Tutto

copiafatture

Vocabolario on line

copiafatture s. m. [comp. di copiare e fattura], invar. – Libro in cui, prima dell’adozione di procedure informatizzate, si copiavano, in ordine cronologico, le fatture di vendita emesse da un’impresa [...] commerciale. ... Leggi Tutto

management

Vocabolario on line

management ‹mä′niǧmënt› s. ingl. [der. di (to) manage: v. manager], usato in ital. al masch. – L’attività del manager, soprattutto come direzione di una società, di un’impresa commerciale o industriale, [...] volta al conseguimento del massimo profitto e in quanto tale, soprattutto in passato, distinta dalla gestione di aziende pubbliche e dei servizî, cui si preferiva attribuire la denominazione di amministrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

partner

Vocabolario on line

partner ‹pàatnë› s. ingl. [alteraz. di parcener, dal fr. ant. parçonier, lat. mediev. partionarius, partitionarius; cfr. parzioniere] (pl. partners ‹pàatnë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Compagno, [...] o stanno uscendo dall’uso, come amante, o concubino e concubina). Con accezioni più ampie, riferito a soci in un’impresa commerciale, a partiti alleati, a paesi che intrattengono relazioni economiche o anche a nazioni legate da un’intesa politica o ... Leggi Tutto

farmacìa

Vocabolario on line

farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in [...] , a cui talvolta è annesso un laboratorio chimico: la f. del convento dei camaldolesi. Oggi, più comunem., impresa commerciale, destinata all’acquisto dei prodotti farmaceutici dalle case produttici e alla loro rivendita ai consumatori: farmacie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
trading company
trading company Nel linguaggio economico, impresa commerciale, di struttura e dimensioni varie, specializzata nell’acquistare e vendere merci sui mercati esteri; cura inoltre le diverse fasi del processo di commercializzazione, svolgendo in...
farmacia
farmacia Impresa commerciale destinata all’acquisto dei prodotti farmaceutici dalle case produttrici e alla loro rivendita ai consumatori. Storia F. e medicina furono, alle origini, esercitate dalla stessa persona. Nel Medioevo la f. fu spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali