• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Diritto [17]
Matematica [8]
Industria [8]
Storia [7]
Diritto civile [6]
Militaria [5]
Comunicazione [5]
Arti visive [5]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [4]

strategìa

Vocabolario on line

strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare [...] ., le locuz. s. del terrore, s. della violenza. Con particolare riferimento al settore economico: s. industriale, commerciale; s. di impresa, di mercato; s. pubblicitaria (ingl. copy strategy), scelta dei mezzi ritenuti più adatti a raggiungere gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

imprenditóre

Vocabolario on line

imprenditore imprenditóre s. m. (f. -trice) [der. di imprendere]. – Chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata, di carattere industriale, agricolo o commerciale, al fine della produzione [...] o dello scambio di beni o di servizî; in senso più ampio, chi, persona fisica o società, gestisce un’impresa. ... Leggi Tutto

èṡito

Vocabolario on line

esito èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita [...] ’e. della battaglia, degli esami, della malattia, di un intervento chirurgico; avere buono, cattivo e.; e. di un’impresa, di un’operazione commerciale; prevedere l’e.; giudicare dall’e.; aspettiamo di vedere l’e.; e. di un dramma, lo scioglimento, la ... Leggi Tutto

gettare

Vocabolario on line

gettare (ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] g. le armi, desistere dal combattimento; anche nella locuz. commerciale usa e getta, riferita a oggetti (quali siringhe, rasoi, decisione o temerità al pericolo: gettar la vita in un’impresa disperata (Manzoni). 2. rifl. a. Lanciarsi o lasciarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

insuccèsso

Vocabolario on line

insuccesso insuccèsso s. m. [comp. di in-2 e successo2]. – Cattiva riuscita, esito negativo, fallimento: i. di un’impresa, di un tentativo, di un’invenzione, di un nuovo prodotto commerciale; un’iniziativa [...] destinata all’i.; non bisogna arrendersi al primo i.; in partic.: i. di un romanzo, di un dramma, di un’opera lirica, di uno spettacolo, di un film, e sim.; la sua ultima commedia è stata (o ha costituito) ... Leggi Tutto

franchising

Vocabolario on line

franchising ‹frä′nčai∫iṅ› s. ingl. [der. di franchise «franchigia», (to) franchise «concedere franchigia o licenza», voci di origine fr. (v. franchigia)], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio economico, [...] insegna, o anche una semplice formula o un segreto commerciale a lui appartenenti. Il sistema (di vecchia origine ma in tutti i casi istituisce un rapporto tra produttore o impresa di servizî o grossista da una parte e distributore dall’altra ... Leggi Tutto

collettivo¹

Vocabolario on line

collettivo1 collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno [...] c.; interesse c.; lavoro c.; impresa c.; volontà, responsabilità c.; proposta, petizione, lettera, deliberazione c.; pensiero c. società in nome c. (o società c.), società commerciale, priva di personalità giuridica, i cui soci rispondono ... Leggi Tutto

fiduciàrio

Vocabolario on line

fiduciario fiduciàrio agg. e s. m. [dal lat. fiduciarius, agg.]. – 1. agg. a. Che ha fondamento nella fiducia: atto, contratto f.; mandato fiduciario. b. In diritto: negozio f., negozio giuridico nel [...] lui devoluti; società f., tipo di società commerciale diffuso soprattutto nei paesi anglosassoni (trust company), cui fabbrica, rappresentante dei lavoratori presso la direzione dell’impresa, eletto generalmente dagli stessi dipendenti. b. Soggetto ... Leggi Tutto

sponsor

Vocabolario on line

sponsor 〈spònsë〉 s. ingl. [dal lat. sponsor «garante, mallevadore» e nel lat. crist. «padrino (di battesimo)», der. di spondēre «assumere un impegno»] (pl. sponsors 〈spònsë∫〉), usato in ital. al masch. [...] più con pronuncia 〈spònsor〉). 1. – Azienda, società commerciale, ente o singola persona che sostiene finanziariamente una manifestazione sportiva, artistica, culturale, un’impresa scientifica, una trasmissione radiotelevisiva o altre iniziative, allo ... Leggi Tutto

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] civili e dei militari addetti alla sua persona; e con sign. analogo la casa pontificia: v. pontificio). 5. Ditta, impresa, società commerciale: c. editrice; c. di commercio; c. di pegno, agenzia privata di prestiti su pegno; c. di spedizioni, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
trading company
trading company Nel linguaggio economico, impresa commerciale, di struttura e dimensioni varie, specializzata nell’acquistare e vendere merci sui mercati esteri; cura inoltre le diverse fasi del processo di commercializzazione, svolgendo in...
farmacia
farmacia Impresa commerciale destinata all’acquisto dei prodotti farmaceutici dalle case produttrici e alla loro rivendita ai consumatori. Storia F. e medicina furono, alle origini, esercitate dalla stessa persona. Nel Medioevo la f. fu spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali