• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Teatro [1]
Comunicazione [1]

partner

Sinonimi e Contrari (2003)

partner /'pɑ:tnə/, it. /'partner/ s. ingl. [alteraz. di parcener, dal fr. ant. parçonier], usato in ital. al masch. e al femm. - 1. [ciascuno dei componenti una coppia in spettacoli, giochi, sport] ≈ compagno. [...] se non sposate tra loro] ≈ compagno. ‖ amante, convivente. 3. a. (econ.) [chi partecipa con altri a un'impresa commerciale] ≈ alleato, socio. ↔ competitore, concorrente, rivale. b. (polit.) [ciascuno dei paesi legati da un'intesa politica, economica ... Leggi Tutto

lanciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lanciare. Finestra di approfondimento Tipi di lancio - L’atto di effettuare un lancio è espresso da numerosi termini, secondo le modalità, la traiettoria e lo scopo del lancio stesso. L. esprime [...] proposito di attività intraprese con entusiasmo e impulsività: buttarsi anima e corpo in un’attività commerciale; mi sono lanciato in un’impresa pericolosa; l’avvocato si tuffò subito nella preparazione dell’arringa. Oppure, insieme con precipitarsi ... Leggi Tutto

lanciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lanciare [lat. tardo lanceare "vibrare la lancia"] (io làncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far arrivare con forza e decisione lontano da sé: l. una freccia, un sasso] ≈ buttare, gettare, scagliare, scaraventare, [...] proposito di attività intraprese con entusiasmo e impulsività: buttarsi anima e corpo in un’attività commerciale; mi sono lanciato in un’impresa pericolosa; l’avvocato si tuffò subito nella preparazione dell’arringa. Oppure, insieme con precipitarsi ... Leggi Tutto

compagnia

Sinonimi e Contrari (2003)

compagnia /kompa'ɲia/ s. f. [der. di compagno²; nel sign. 5 come traduz. dell'ingl. company]. - 1. [lo stare insieme] ≈ (lett.) commercio. ↔ solitudine. ● Espressioni: fare (o tenere) compagnia (a qualcuno) [...] ≈ [di cantanti] complesso, [di attori dilettanti] filodrammatica. 5. (comm.) [gruppo commerciale: c. di assicurazione, di navigazione; le c. aeree] ≈ azienda, impresa, società. □ fare (o tenere) compagnia (a qualcuno) [stare con qualcuno perché non ... Leggi Tutto

promotore

Sinonimi e Contrari (2003)

promotore /promo'tore/ [der. del lat. promotus, part. pass. di promovēre "promuovere"]. - ■ s. m. (f. -trice) 1. a. [chi dà inizio o impulso a qualcosa: farsi p. di una sottoscrizione, di un'impresa] ≈ [...] responsabile, [di iniziative culturali e sim.] animatore. c. (prof., comm.) [chi svolge attività di promozione di un prodotto commerciale] ≈ promoter. 2. [chi promuove un'attività intellettuale, un ideale e sim., o aiuta le persone che vi si dedicano ... Leggi Tutto

operazione

Sinonimi e Contrari (2003)

operazione /opera'tsjone/ s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari "operare"]. - 1. [atto dell'operare, attività di chi opera: un'o. complicata; le o. dell'intelletto] ≈ attività, azione, lavoro, [...] 2. [complesso di azioni coordinate verso un obiettivo: o. di polizia, finanziaria] ≈ azione, impresa, iniziativa, manovra, piano, opera, [di tipo commerciale e sim.] affare, [di tipo pubblicitario] campagna. 3. (chir.) [atto chirurgico] ≈ intervento ... Leggi Tutto

casa

Sinonimi e Contrari (2003)

casa /'kasa/ s. f. [lat. casa, propr. "casa rustica"]. - 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città; c. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, [...] : è l'ultimo discendente di una nobile c.; C. Reale] ≈ [→ CASATA]. 7. (comm.) [società commerciale: c. editrice; vino della c.] ≈ azienda, compagnia, ditta, impresa, società, [azienda di alta moda] maison. 8. (gio.) [nel gioco degli scacchi o della ... Leggi Tutto

bottega

Sinonimi e Contrari (2003)

bottega /bo't:ega/ s. f. [lat. apothēca, dal gr. apothḗkē "ripostiglio, magazzino"]. - 1. (comm.) a. [locale, in genere a pianterreno e sulla strada, in cui si vendono merci: la b. del ferramenta] ≈ esercizio, [...] attività: la b. del falegname] ≈ laboratorio, officina. 2. (estens.) [l'impresa stessa di chi ha una bottega: aprire, mettere su b.] ≈ attività, esercizio (commerciale). ⇓ rivendita, spaccio, vendita. 3. (artist.) a. [luogo di lavoro di artisti ... Leggi Tutto

intraprendere

Sinonimi e Contrari (2003)

intraprendere /intra'prɛndere/ v. tr. [comp. di intra- e prendere] (coniug. come prendere). - [dare avvio a un'opera, a un'impresa, ecc.: i. un viaggio, una carriera] ≈ accingersi (a), avviare, cominciare, [...] e sim.] imboccare, [riferito a una questione, un lavoro e sim.] mettere mano (a), [riferito a un'attività commerciale e sim.] (fam.) mettere su (o in piedi). ↔ chiudere, completare, concludere, finire, terminare, ultimare. [⍈ ATTACCARE, COMINCIARE ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
trading company
trading company Nel linguaggio economico, impresa commerciale, di struttura e dimensioni varie, specializzata nell’acquistare e vendere merci sui mercati esteri; cura inoltre le diverse fasi del processo di commercializzazione, svolgendo in...
farmacia
farmacia Impresa commerciale destinata all’acquisto dei prodotti farmaceutici dalle case produttrici e alla loro rivendita ai consumatori. Storia F. e medicina furono, alle origini, esercitate dalla stessa persona. Nel Medioevo la f. fu spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali