• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Diritto [73]
Religioni [16]
Medicina [6]
Matematica [6]
Comunicazione [5]
Fisica [5]
Geologia [4]
Storia [4]
Lingua [4]
Diritto civile [4]

postmodèrno

Vocabolario on line

postmoderno postmodèrno (o pòst-modèrno) agg. [dall’ingl. postmodern, comp. di post- e modern «moderno»]. – Termine usato a partire dagli anni ’60 del Novecento, inizialmente negli Stati Uniti e poi [...] le istanze razionalistiche del movimento moderno (v. moderno, n. 1 b) – al quale viene tra l’altro imputato un eccessivo impoverimento del linguaggio architettonico –, abbandonando gli schemi del funzionalismo e recuperando talune soluzioni formali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

persìstere

Vocabolario on line

persistere persìstere v. intr. [dal lat. persistĕre, comp. di per-1 e sistĕre «fermarsi»] (aus. avere). – 1. Con soggetto di cosa, permanere costantemente, durare nel tempo oltre il previsto o oltre [...] da anni con la stessa cura; il problema persiste con mio fratello, non con mia madre; anche con l’inf. retto dalla prep. a: p. a tacere, a sostenere il contrario; l’imputato persiste a negare. ◆ Part. pres. persistènte, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] cod. proc. pen. del 1930, il corrispondente di mandato (v.) per gli atti diretti ad assicurare la comparizione dell’imputato emessi dal pubblico ministero: o. di cattura, o. di comparizione. c. Nel linguaggio contabile, bancario e giur., disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

conclùdere

Vocabolario on line

concludere conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. [...] le conseguenze logiche di ragionamenti o affermazioni precedenti: l’avvocato concluse l’arringa chiedendo la piena assoluzione dell’imputato. Frequente in usi assol. (o seguito da prop. subordinata): ha concluso col darmi ragione; più in partic ... Leggi Tutto

defensionale

Vocabolario on line

defensionale agg. [dal lat. tardo defensionalis, der. di defensio -onis «difesa»]. – Nel linguaggio giur., che concerne la difesa dell’imputato: prove, testimoni d.; arringa defensionale. ... Leggi Tutto

sospendi-processi

Neologismi (2008)

sospendi-processi (sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [...] mafia, terrorismo, stragi, omicidio, tratta di persone, sequestro a scopo di estorsione, infortuni sul lavoro, quelli con imputati detenuti. I termini della prescrizione dei reati saranno sospesi insieme al procedimento e con esso riprenderanno. L ... Leggi Tutto

sottacére

Vocabolario on line

sottacere sottacére v. tr. [comp. di so- e tacere] (coniug. come tacere). – Tacere, tralasciare deliberatamente di dire qualcosa che sarebbe essenziale o rilevante per una completa e sincera esposizione [...] dei fatti: i testimoni a difesa hanno sottaciuto alcuni particolari che avrebbero aggravato la posizione dell’imputato; è una critica benevola, che sottace i maggiori difetti dell’opera. ◆ Part. pass. sottaciuto, anche come agg., non detto, non ... Leggi Tutto

eccellènte

Vocabolario on line

eccellente eccellènte agg. [dal lat. excellens -entis, part. pres. di excellĕre «eccellere» e agg.]. – 1. Propr., superiore agli altri o alle altre cose dello stesso genere, per merito, qualità, bontà [...] gode di considerevole fama o notorietà, anche a prescindere da meriti o virtù particolari: un personaggio, un imputato, un testimone eccellente. ◆ Avv. eccellenteménte, in modo eccellente: una traduzione eccellentemente condotta; un impiegato che ha ... Leggi Tutto

condanna

Vocabolario on line

condanna s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, [...] sentenza o decreto con cui il giudice ingiunge a uno dei due soggetti di dare o fare qualcosa in favore dell’altra parte: leggere una c.; emettere, pronunciare una c.; ascoltare la propria c.; sentenza ... Leggi Tutto

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] , p. dei problemi della disoccupazione, ecc.; oggi vi parlerò della prima guerra mondiale; l’avvocato ha cominciato a p. in difesa dell’imputato; salì sul palco per p. alla folla; tutti stavano a sentirlo p.; ha parlato per oltre un’ora davanti a un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Enciclopedia
Imputato
Persona sottosta a giudizio. Accertata la fondatezza della notizia di reato, il Pubblico ministero esercita l'azione penale chiedendo l'accertamento giurisdizionale mediante formale imputazione. In seguito all'esercizio dell'azione penale, l'indagato...
Imputazione
Diritto Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e contiene una breve narrazione del fatto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali