• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Diritto [73]
Religioni [16]
Medicina [6]
Matematica [6]
Comunicazione [5]
Fisica [5]
Geologia [4]
Storia [4]
Lingua [4]
Diritto civile [4]

assùmere

Vocabolario on line

assumere assùmere v. tr. [dal lat. assumĕre, comp. di ad- e sumĕre «prendere»] (pass. rem. assunsi, assumésti, ecc.; part. pass. assunto). – 1. Prendere su di sé, addossarsi, accettare: a. un incarico, [...] . il comando della classifica, passare in testa, prendere la prima posizione); a. una carica; a. la difesa dell’imputato; spesso rafforzato dalla particella si: non posso assumermi questa responsabilità (v. anche responsabilità, n. 1 a); mi assumo io ... Leggi Tutto

controinterrogatòrio

Vocabolario on line

controinterrogatorio controinterrogatòrio s. m. [comp. di contro- e interrogatorio]. – Nel diritto processuale penale, esame di un testimone o di un imputato, condotto, dopo l’esame diretto, dalla parte [...] contraria a quella che ha richiesto la prova testimoniale ... Leggi Tutto

rinvïare

Vocabolario on line

rinviare rinvïare v. tr. [comp. di r- e inviare] (io rinvìo, ecc.). – 1. a. Inviare di nuovo; inviare in restituzione, indietro: mi ha rinviato con un vaglia la somma che gli avevo prestato; rinviò il [...] altro stato, in diritto internazionale privato, tenerne conto ai fini delle proprie valutazioni; r. a giudizio un imputato, in diritto processuale penale, decidere, a conclusione dell’istruzione, che sia giudicato dal giudice competente. c. Rimandare ... Leggi Tutto

segretazióne

Vocabolario on line

segretazione segretazióne s. f. [der. di segreto2]. – Nel linguaggio giur., decreto mediante il quale il pubblico ministero dispone, dandone motivazione (per es., su richiesta dell’imputato o in casi [...] in cui la pubblicità potrebbe ostacolare la prosecuzione dell’indagine), che siano sottoposti a segreto atti delle indagini preliminari che ritiene opportuno non divulgare ... Leggi Tutto

rinvìo

Vocabolario on line

rinvio rinvìo s. m. [der. di rinviare]. – L’azione e l’atto di rinviare, il fatto di venire rinviato, solo nei sign. del n. 1 del verbo. In partic.: 1. Nel gioco del calcio, della pallamano e in altri [...] la regolamentazione operata da altro ordinamento, garantendone l’efficacia anche al proprio interno; r. a giudizio di un imputato, in diritto processuale penale, deciso a conclusione dell’istruzione. 3. Differimento nel tempo: r. (ad altra data, a ... Leggi Tutto

addossàbile

Vocabolario on line

addossabile addossàbile agg. [der. di addossare]. – Che può essere addossato o imputato: non è in alcun modo a. a lui la responsabilità. ... Leggi Tutto

colpevolista

Vocabolario on line

colpevolista s. m. e f. [der. di colpevole] (pl. m. -i). – Chi, durante un processo penale indiziario che susciti vasto interesse nell’opinione pubblica, si dichiara convinto della colpevolezza dell’imputato [...] (il contrario di innocentista): i c. sono in minoranza. Anche come agg.: atteggiamento colpevolista ... Leggi Tutto

colpevolìstico

Vocabolario on line

colpevolistico colpevolìstico agg. [der. di colpevolista] (pl. m. -ci). – Dei colpevolisti; che sostiene la colpevolezza di un imputato: le tesi c.; assumere una posizione dichiaratamente colpevolistica. ... Leggi Tutto

omicìdio

Vocabolario on line

omicidio omicìdio s. m. [dal lat. homicidium, comp. di homo «uomo» e -cidium «-cidio»]. – Il delitto di chi sopprime una o più vite umane: commettere un o.; reato di o.; colpevole, imputato, reo di o.; [...] è stato accusato di tentato o.; processare, condannare per omicidio. In partic., in diritto penale: o. volontario o doloso, quello commesso intenzionalmente e consapevolmente attraverso un’azione o un’omissione ... Leggi Tutto

identificazióne

Vocabolario on line

identificazione identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, [...] , eseguita in base a dichiarazioni testimoniali o mediante il rilievo di elementi valutabili scientificamente (i. scientifica); i. di un imputato, di essenziale importanza nel processo penale; i. di un cadavere (o di sue parti), eseguita, nel caso di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Enciclopedia
Imputato
Persona sottosta a giudizio. Accertata la fondatezza della notizia di reato, il Pubblico ministero esercita l'azione penale chiedendo l'accertamento giurisdizionale mediante formale imputazione. In seguito all'esercizio dell'azione penale, l'indagato...
Imputazione
Diritto Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e contiene una breve narrazione del fatto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali