• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [4]
Matematica [4]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Botanica [3]
Medicina [3]
Lingua [3]

concomitante

Vocabolario on line

concomitante agg. [dal lat. concomĭtans -antis, part. pres. di concomitari «accompagnare»]. – 1. Che accompagna, che sta o si manifesta insieme; solo in senso fig.: le cause c. di un fatto; la circostanza [...] la visione di un colore provoca, nello stesso tempo, una sensazione termica). 2. In teologia, grazia c. (o cooperante), quella che agisce «in noi e con noi», venendo in aiuto alla volontà umana quando essa ha già consentito alla grazia preveniente (o ... Leggi Tutto

infante¹

Vocabolario on line

infante1 infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima [...] labbro infante Preme il tenero sen che vita instilla (Leopardi). In senso fig., di cosa che sia al suo inizio, alle giorno i. (Filicaia). 2. ant. a. Servo, paggio, garzone: era stato infante D’onore in Francia (Ariosto). b. Soldato a piedi, fante. ... Leggi Tutto

infantile

Vocabolario on line

infantile agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; [...] del linguaggio dell’infanzia, come mamma, papà, pappa, tato e tata, bua, ecc. 2. Per estens., di atteggiamenti, atti, discorsi che, in un adulto, rivelano mentalità e intelligenza poco sviluppate rispetto all’età, o sono comunque bambineschi, puerili ... Leggi Tutto

elefante

Vocabolario on line

elefante s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza [...] credenza che gli elefanti, sentendosi prossimi alla fine, usino avviarsi a questi luoghi di raduno per attendervi la morte (in senso fig., l’espressione è talvolta adoperata per indicare un organismo o un’istituzione composti di persone ricche di un ... Leggi Tutto

gigante

Vocabolario on line

gigante s. m. e agg. [dal lat. gigas -antis, gr. γίγας -αντος]. – 1. s. m. a. Nella mitologia antica e nella Bibbia, oltre che nelle fiabe popolari, nome di esseri di statura e forza straordinaria a [...] non ha ancora quindici anni, ma è già un g.; vicino a lui, così piccolo e mingherlino, sembravo (o ero) un gigante. In questa accezione, è usabile anche il femm., gigante o gigantéssa. 2. s. m., fig. a. Persona di straordinarie doti intellettuali e ... Leggi Tutto

flagrante

Vocabolario on line

flagrante agg. [dal lat. flagrans -antis, part. pres. di flagrare «ardere»]. – Nel linguaggio giur., di reato che ha carattere di flagranza, che viene cioè commesso nello stesso momento in cui viene [...] , sottint. crimine), nell’atto di commettere il reato; con sign. più generico, nell’uso com., cogliere in f., sul fatto. Per estens., essere in f. contraddizione, è una f. ingiustizia, o sim., evidente, manifesta. ◆ Avv. flagranteménte, non com., con ... Leggi Tutto

infànzia

Vocabolario on line

infanzia infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo [...] ’infanzia, istituto di educazione prescolastica di durata triennale, destinato ai bambini di età compresa fra i tre e i sei anni, in passato chiamato anche giardino d’infanzia o scuola materna. 2. fig. a. I primi tempi dello sviluppo, le prime prove ... Leggi Tutto

sestante

Vocabolario on line

sestante s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] dello specchio fisso: il valore angolare, indicato da un indice di lettura munito di verniero o di tamburo micrometrico (che è pari, in questo caso, all’altezza di un astro o del Sole sull’orizzonte), è il doppio del valore angolare di cui ha ruotato ... Leggi Tutto

quadrante

Vocabolario on line

quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] ° q., compreso fra nord e est; 2° q., fra est e sud; 3° q., fra sud e ovest; 4° q., tra ovest e nord. In bollettini di previsione del tempo si usano a volte le espressioni venti del primo, del secondo q., ecc., per indicare genericam. la direzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

consonante

Vocabolario on line

consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] nesso zi̯ (vizio e nazione pronunciate ‹vìzi̯o› e ‹nazi̯óne› invece che ‹vìzzi̯o› e ‹nazzi̯óne›) e della pronuncia ʒʒ in alcune parole (azoto pronunciata ‹aʒòto› invece che ‹aʒʒòto›); anche š debole, non presente nel sistema italiano, è una varietà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Camiro
(gr. Kάμιρος e Kάμειρος) Antica città nell’isola di Rodi. Si sviluppava intorno a due nuclei: un’area sacra sul pianoro alto, con il tempio di Atena (inizio 8° sec. a.C.), e un’altra sulla spianata bassa, costituitasi attorno a una fontana monumentalizzata...
SELINUNTE
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus) Ettore Gabrici Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline dove la città ebbe sede; con la medesima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali