• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

monogrammista

Vocabolario on line

monogrammista s. m. e f. [der. di monogramma] (pl. m. -i). – 1. Artista specializzato nella composizione e nel disegno di monogrammi. 2. Artista che suole firmare le proprie opere mediante un monogramma, [...] secondo un uso che, per opportunità tecniche, è proprio degli incisori; per questo motivo il termine è talvolta usato come sinon. di incisore, e riferito in partic. a quegli incisori dei quali la critica non ha potuto identificare il nome, e che ... Leggi Tutto

pantògrafo

Vocabolario on line

pantografo pantògrafo s. m. [comp. di panto- e -grafo]. – 1. P. da disegno, strumento che serve a tracciare una figura in scala diversa seguendone il contorno: è costituito da quattro aste, articolate [...] a p. 826). P. fotoelettrico, macchina usata per l’incisione dei cilindri da stampa, in cui i bulini incisori sono comandati, mediante il principio del pantografo, da una cellula fotoelettrica esplorante il disegno. P. utensile, macchina per tracciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

grattino

Vocabolario on line

grattino s. m. [der. di grattare]. – 1. Arnese d’acciaio fatto a triangolo, con cui gli incisori tolgono il riccio lasciato dal bulino. 2. Raschino, a lama per lo più ovale, usato per cancellare uno [...] scritto ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Massard
Famiglia di incisori, attivi a Parigi nei secc. 18º-19º, i cui membri più noti sono Jean (Bellême 1740 - Parigi 1822), e Léopold (Brouysur-Ourcq 1812 - Parigi 1889), che dipinse anche ritratti a pastello e in miniatura.
Amorétti di San Pancrazio
Famiglia di incisori di caratteri e industriali vissuta in San Pancrazio Parmense tra la fine del sec. 18º e la metà del 19º. Agli A. il Bodoni affidò l'esecuzione dei punzoni per la stamperia ducale di Parma. Andrea A. fu suo discepolo e rinomato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali