• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Chimica [28]
Industria [13]
Fisica [11]
Industria aeronautica [6]
Matematica [5]
Religioni [4]
Geografia [4]
Comunicazione [4]
Geologia [4]
Lingua [4]

redòx

Vocabolario on line

redox redòx (o redòxi o redòssi). – Abbreviazione dell’ingl. reduction-oxidation, usata in chimica, di solito con funzione appositiva, per riferirsi a una reazione di ossidoriduzione: indicatore redox, [...] ogni indicatore per reazioni di ossidoriduzione; potenziale redox o redoxi-potenziale, lo stesso che potenziale di ossidoriduzione (v. ossidoriduzione). ... Leggi Tutto

ràdar

Vocabolario on line

radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, [...] radar normale, ma utilizzanti fasci ottici anziché fasci di microonde. 2. a. estens. Uomini radar, locuz. con cui sono correntemente indicati i controllori di volo o della navigazione aerea. b. In senso fig., avere il r., riferito a persona dotata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – RADIOTECNICA

tornasóle

Vocabolario on line

tornasole tornasóle s. m. [comp. di tornare nel sign. ant. di «girare» e sole; la parola è comune anche al fr. tournesol e allo spagn. tornasol, ma è incerta la datazione e quindi la reciproca dipendenza [...] e costituita da una miscela di coloranti diversi, impiegata in passato per colorare prodotti alimentari e, attualmente, come indicatore in chimica analitica per la sua proprietà di colorarsi in azzurro in ambiente basico e in rosso in ambiente acido ... Leggi Tutto

BES

Neologismi (2015)

BES Sigla di Benessere Equo e Sostenibile, insieme di indicatori statistici, compresi quelli relativi alle diseguaglianze, non solo di reddito, e alla sostenibilità, non solo ambientale, che integrano [...] I ragazzi di sessant'anni, Mondadori, 2012) • L'acronimo Bes sta per benessere equo e sostenibile. Si tratta di un nuovo indicatore creato da Cnel e Istat per misurare il benessere di un Paese. Nel dibattito internazionale sul superamento del Pil si ... Leggi Tutto

Isola di calore urbano

Neologismi (2023)

isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura [...] tutte le zone delle città presentavano un'alterazione termica uguale e usò l'Urban Heat Island Intensity (UHII) come indicatore per quantificare l'intensità del fenomeno. (Dario D'Elia, Matteo Marini, Cristina Nadotti, Repubblica.it, 3 luglio 2023 ... Leggi Tutto

Fuffa-guru

Neologismi (2024)

fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali [...] livello della loro lenta evoluzione, sicuramente la massiccia partecipazione ai corsi-seminari motivazionali dei fuffa-guru rappresenta un indicatore molto significativo. Ma laddove c’è un business di successo, c’è un’offerta che incontra una domanda ... Leggi Tutto

sintonìa

Vocabolario on line

sintonia sintonìa s. f. [dal gr. συντονία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e τόνος «tono»]. – 1. In fisica, con riferimento a fenomeni o grandezze periodiche, il termine significa uguaglianza [...] milliamperometri a bobina mobile, nei comuni apparecchi radio si usava un tempo il cosiddetto occhio magico, poi sostituito da indicatori a LED. 2. fig. Armonia, coerenza e corrispondenza sostanziale tra due o più persone o elementi, fatti, azioni ... Leggi Tutto

ecopunto2

Neologismi (2008)

ecopunto2 ecopunto2 s. m. Punto ecologico, luogo attrezzato per la raccolta dei rifuti che inquinano l’ambiente. ◆ Il piano differenziato, come spiega Massimo Paolucci che ha lasciato il Comune per il [...] cassonetti per essere prelevato ogni notte, il viola va accatastato presso l’«ecopunto», cioè accanto a un cartello indicatore (ce ne sarà uno ogni cento metri), nell’imminenza della raccolta, due volte la settimana. (Eleonora Bertolotto, Repubblica ... Leggi Tutto

fonòmetro

Vocabolario on line

fonometro fonòmetro s. m. [comp. di fono- e -metro]. – Strumento per la determinazione dell’intensità dei suoni, costituito da un microfono che trasforma i suoni in correnti elettriche convenientemente [...] amplificate, così che dalla misura dell’intensità di tali correnti si risale all’intensità energetica dei suoni, previa taratura dello strumento indicatore. ... Leggi Tutto

fatturato

Vocabolario on line

fatturato agg. e s. m. [part. pass. di fatturare]. – 1. agg. Artefatto, manipolato: vino fatturato. 2. s. m. Surrogato di caucciù detto più comunem., con vocabolo fr., factice. 3. s. m. Nel linguaggio [...] in un dato periodo di tempo da una ditta, da un’industria, da un’azienda, espresso in moneta e assunto in genere come indicatore del giro d’affari e quindi dell’attività e consistenza economica: in questo solo mese, la ditta ha avuto un f. di quasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
indicatore
Chimica Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. Gli i. sono usati particolarmente in chimica...
INDICATORE
INDICATORE Antonio Capetti . Meccanica. - Nella tecnica delle macchine a stantuffo è chiamato semplicemente indicatore, o indicatore delle pressioni o indicatore si Watt, uno strumento che permette di rilevare vare il ciclo delle pressioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali