• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Chimica [28]
Industria [13]
Fisica [11]
Industria aeronautica [6]
Matematica [5]
Religioni [4]
Geografia [4]
Comunicazione [4]
Geologia [4]
Lingua [4]

iatrometro

Neologismi (2008)

iatrometro s. m. Indicatore per il calcolo del volume di attività svolto da un medico. ◆ la «Federazione dei medici di medicina generale» [...] riunisce oltre 300 dei 456 professionisti del Cuneese. [...] Loro l’idea dello «Iatrometro», neologismo che sta per «misura medico». Obiettivo: respingere il luogo comune che i medici di base facciano nulla. Dal sito: «Stufo di essere considerato un fannullone? ... Leggi Tutto

nèutro

Vocabolario on line

neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] , o l’hanno in tracce minime. Rosso n., composto chimico (polvere verde-scuro, solubile in acqua con colorazione rossa), usato come indicatore di pH e come colorante biologico. Analogam., in agraria, terreno n., quello che presenta un pH di 6,6-7,5 ... Leggi Tutto

icimetro

Neologismi (2008)

icimetro s. m. Indicatore per il calcolo differenziato dell’Ici (Imposta comunale sugli immobili), sulla base delle rendite finanziarie dichiarate dal proprietario dell’immobile. ◆ «Icimetro» non è un [...] termine ufficiale, ma molti Comuni, nello stabilire quali soggetti possono usufruire di detrazioni superiori a 200.000 lire per la prima casa hanno individuato criteri così complessi e fantasiosi da fare ... Leggi Tutto

pinacròmo

Vocabolario on line

pinacromo pinacròmo s. m. [dall’ingl. pinachrome, comp. di pina-, riduzione arbitraria del gr. πινακο- (v. pinaco-), e -chrome «-cromo»]. – Colorante organico artificiale, usato come sensibilizzante [...] in fotografia e come indicatore nell’analisi chimica (incolore in ambiente acido, rosso violetto in soluzione alcalina). ... Leggi Tutto

fin de siècle

Vocabolario on line

fin de siecle fin de siècle 〈fẽ d si̯èkl〉 locuz. f., fr. (propr. «fine di secolo»), usata in ital. come agg. – Espressione che fa riferimento alle caratteristiche socio-culturali della fine del sec. [...] 19° in Europa: isolotti napoletani fin de siècle, il teatro parigino fin de siècle; la moda fin de siècle. Talora in forma italianizzata: l’Indicatore d’una agenzia di viaggi fin-di-secolo, con fotografie sorpassatissime (A. Baldini). ... Leggi Tutto

indicativo

Vocabolario on line

indicativo agg. e s. m. [dal lat. tardo indicativus, der. di indicare «indicare»]. – 1. agg. a. Che ha lo scopo d’indicare, o è atto a indicare: segno, segnale i.; una freccia i. della direzione (in [...] per distinguerli dai qualificativi, gli aggettivi pronominali, cioè i possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi; modo i. (o assol. indicativo s. m.), modo del verbo italiano, e di altri sistemi verbali, il quale serve in genere a esprimere ... Leggi Tutto

indicatòridi

Vocabolario on line

indicatoridi indicatòridi s. m. pl. [lat. scient. Indicatoridae, dal nome del genere Indicator (v. indicatore, nel sign. 3)]. – Famiglia di uccelli dell’ordine piciformi, di piccole dimensioni e con [...] piumaggio di colori modesti, diffusi quasi esclusivamente in Africa, solo in piccola parte nella zona indomalese. Il nome di questi uccelli deriva dalla loro abitudine di emettere, quando si trovano nelle ... Leggi Tutto

indicatrice

Vocabolario on line

indicatrice s. f. [femm. di indicatore]. – 1. In matematica, i., o conica, di Dupin (dal nome del matematico fr. F.-P.-Ch. Dupin, 1784-1873), curva che fornisce una rappresentazione grafica della curvatura [...] degli sforzi specifici in un punto del sistema considerato. 3. In ottica, i. ottica (o ellissoide degli indici), superficie vettoriale, opportunamente definita, che consente di determinare con metodi geometrici le modalità di propagazione della luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ìndice

Vocabolario on line

indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] , il rapporto tra il seno dell’angolo di incidenza e il seno dell’angolo di rifrazione, pari al rapporto tra gli indici di rifrazione dei due mezzi. d. In astrofisica, i. di colore di una stella, la differenza della magnitudine della stella misurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

dimetilamino-

Vocabolario on line

dimetilamino- (o dimetilammino-) [comp. di dimetil- e am(m)ina]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale −N(CH3)2, derivato dalla dimetilamina: per es., [...] dimetilam(m)inoazobenzene, sostanza cristallina gialla, usata come indicatore nelle analisi volumetriche e, in passato, come colorante del burro e dei grassi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
indicatore
Chimica Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. Gli i. sono usati particolarmente in chimica...
INDICATORE
INDICATORE Antonio Capetti . Meccanica. - Nella tecnica delle macchine a stantuffo è chiamato semplicemente indicatore, o indicatore delle pressioni o indicatore si Watt, uno strumento che permette di rilevare vare il ciclo delle pressioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali